• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Medico-ingegnere: la professione del futuro

26 Luglio 2019

Negli ultimi anni il ruolo delle tecnologie in medicina ha avuto un impatto considerevole sul percorso di cura dei pazienti, dalla diagnosi fino alla terapia. Sono stati portati avanti, difatti, importanti progressi che hanno contribuito all’aumento dell’aspettativa e della qualità di vita. È necessario, quindi, che le nuove leve siano in grado di sviluppare competenze mirate per affrontare situazioni di complessità sempre maggiore.

Sulla base di queste considerazioni, è nata una partnership tra il Politecnico di Milano e la Humanitas University che ha permesso la formazione della cosiddetta Medtec school con l’obiettivo principale di formare medici del futuro, coinvolti quotidianamente in temi come la medicina di precisione, le terapie geniche, l’intelligenza artificiale, la neuro-robotica e i big data.

Basandosi sui corsi di laurea del Massachusetts Institute of Technology (MIT), il progetto milanese, che aprirà le porte con un test d’ingresso il 6 settembre 2019, consisterà in un percorso formativo di sei completamente in lingua inglese con il fine di preparare i ragazzi a comprendere e gestire bene le tecnologie avanzate utili alla professione medica.

La robotica è una scienza che, in base ai comportamenti degli esseri umani, cerca di sviluppare macchine in grado di interagire con l’ambiente esterno e di eseguire compiti specifici. Anche se la robotica è una branca dell’ingegneria, in essa confluiscono approcci di molte discipline, tra cui quella medica.

Ad esempio, alcuni ricercatori della Purdue University hanno realizzato una “infermiera robotizzata”, ovvero un dispositivo che incorpora una videocamera sensibile al movimento del corpo umano e un software che sfrutta un algoritmo specifico basato sull’antropometria, in grado di riconoscere i movimenti delle mani come istruzioni. Il tentativo principale è quello di sviluppare un software che permetta al robot di associare a semplici gesti fatti con le mani un caratteristico strumento chirurgico.

Saranno disponibili laboratori aperti e modulabili connessi con le aule dove si svolgeranno le lezioni frontali e spazi di coworking per lezioni di didattica interattiva a piccoli gruppi.

È previsto, inoltre, l’utilizzo di metodologie come il research-based learning, il problem-based learning, il case method e che garantiscono integrazione tra i concetti teorici appresi nelle lezioni frontali e gli aspetti più pratici e professionalizzanti.

Terminati gli studi, i laureati in medicina potranno chiedere al Politecnico il rilascio della laurea triennale in ingegneria biomedica.

Si otterranno, di conseguenza, medici in veste di ingegneri e viceversa, efficacemente pronti su bioprintings, ai e internet delle cose. In tal modo, verranno ottimizzati i risultati terapeutici con una particolare attenzione alle potenzialità delle tecniche di data analytics e machine learning. Nonché all’utilizzo di nuovi materiali e di dispositivi terapeutici avanzati come robot chirurgici, endoprotesi, biostampe e stampe 3D.

La parola d’ordine è medicina personalizzata e la si può raggiungere impiegando solamente sistemi ad alta complessità tecnologica per il trattamento, la valutazione clinica dei pazienti e la diagnosi.

Come sottolineato anche dal centro studi di ASSOBIOMEDICA, le aspettative realizzate dalle nuove tecnologie e quelle già esistenti in Sanità, di conseguenza, sono molto importanti, così come la lista dei possibili benefici che se ne potranno trarre. È fondamentale definire la sicurezza di tali innovazioni, valutandone adeguatamente i fattori di rischio connessi.

Dietro l’angolo stanno dunque già prendendo forma innovazioni destinate a tradursi in una nuova rivoluzione tecnologica, a conferma che la Sanità può realmente essere un formidabile volano di sviluppo.

L’idea che la medicina sia a pieno titolo un driver di sviluppo, un generatore di ricchezza per l’Italia, sembrerebbe aver incontrato fino ad ora una evidente resistenza culturale. Si avverte, infatti, una certa riluttanza nell’associare il concetto di opportunità di sviluppo economico alla malattia e alla sofferenza.

Anche per questa motivazione è nato un forte binomio tra ingegneria e medicina, in modo tale da far fronte a questa constatazione negativa e a una domanda di salute in crescita esponenziale in Italia e nel mondo.

Tags: health online, lavoro, medicina, medico ingegnere, professioni futuro, tecnologia
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy