• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Migranti, nessun rischio Tbc per l’Italia

6 Ottobre 2018
migranti

migranti

“In Italia non c’è alcun allarme per la tubercolosi in relazione alla presenza di migranti, altrimenti il ministero e l’Istituto superiore di sanità lo avrebbero segnalato”. Lo ha precisato il ministro della salute Giulia Grillo in riferimento all’allarme su un rischio di aumento di casi di Tbc lanciato nei giorni scorsi dal ministro Matteo Salvini, a seguito della fuga da un centro di accoglienza di un migrante malato. “Abbiamo un dipartimento prevenzione attivo h24 e va sottolineato – ha proseguito il ministro – che i casi di Tbc in Italia sono in calo, passando da 9,5 casi per 100 mila abitanti del 1995 a 6,5 nel 2017”. Inoltre, ha sottolineato Grillo presentando i lavori del Comitato regionale Oms Europa che si terranno a Roma, “abbiamo dei protocolli molto serrati e rigidi per il controllo delle malattie infettive. Finora l’Italia è riuscita sempre a controllare bene tutti i casi eventualmente verificatisi, non ultimi quelli relativi ai migranti della nave Diciotti”.

Una domanda che sorge spontanea riguarda proprio la cosiddetta “malattia dei gommoni” che ha a che vedere con l’arrivo dei migranti dal continente africano. È doveroso specificare che per ‘malattia dei gommoni’ si fa riferimento alle lesioni e alle ustioni provocate dal carburante che, trasportato sui gommoni vicino alle persone, può rovesciarsi nella barca e miscelarsi all’acqua salata. A contatto con la pelle delle persone trasportate, la corrode causando ferite dolorose e molto gravi. È utile considerare inoltre che persone malate difficilmente potrebbero sopportare lo sforzo di un viaggio terribilmente impegnativo come quello che intraprende chi approda lungo le coste maltesi o italiane. Una volta chiarito questo punto è importante capire chi e secondo quali tempi cura la salute dei nuovi arrivati.

L’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà ha elaborato, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e la Società italiana di medicina delle migrazioni un documento utile al lavoro degli operatori ma anche alla sana conoscenza dei cittadini. Nel corso delle operazioni di soccorso in mare, i migranti ricevono una prima valutazione sanitaria da parte dei team sanitari che operano a bordo, in coordinamento con la Guardia costiera. Già durante il viaggio, e quindi prima dell’arrivo in porto, possono essere trasferiti presso strutture sanitarie per mezzo di velivoli della Marina Militare o della Guardia costiera. Una volta approdata l’imbarcazione al porto, il trasferimento d’urgenza avviene attraverso un intervento tempestivo degli operatori sanitari del 118.

Il Ministero della Salute, in attuazione delle proprie funzioni di profilassi internazionale e in applicazione del Regolamento Sanitario Internazionale dell’OMS ha poi l’incarico di rilasciare alle navi che portano migranti in arrivo un attestato di libera pratica sanitaria – LPS che segnala l’assenza di rischi per la salute collettiva e consente lo sbarco dei migranti in uno dei quindici porti interessati dal fenomeno, in cinque diverse regioni italiane. La LPS viene rilasciata dopo una prima verifica delle condizioni generali di salute delle persone a bordo della nave.” Dopo lo sbarco, l’attività continua per quelli che sono i compiti di profilassi internazionale. Sulle banchine è fornita – oltre all’assistenza umanitaria – anche un’assistenza di tipo sanitario, che consiste in una prima valutazione volta a identificare eventuali quadri emergenziali o situazioni sospette cui dare risposta immediata.

Tags: emergenza sanitaria, migranti, profilassi internazionale, rischio, tbc
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy