• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Migranti. Sempre più i bambini abusati e maltrattati nel Mediterraneo

25 Settembre 2017

Il 77 % dei bambini e giovani che dalle coste del continente africano sono arrivati in Europa attraverso la rotta migratoria del Mediterraneo centrale hanno affrontato abusi, sfruttamento e sono stati oggetto di traffico. I minori provenienti dall’Africa sub-sahariana sono stati i più presi di mira, in assoluto. Sono questi i drammatici dati che emergono da “Viaggi strazianti”, il nuovo rapporto di Unicef e Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), composto dalle testimonianze di 22 mila migranti, di cui 11 mila tra bambini e minori, e in cui si chiede all’Europa di aprire vie legali sicure per i minori migranti; di lottare contro traffico e sfruttamento; e combattere xenofobia e razzismo. È questa la sorte che tocca alla maggior parte dei minori che devono affrontare lunghi viaggi, alle volte lunghi intere settimane, e spesso in balia di estranei poco interessati alla loro tutela.

Accanto a questo dato, inoltre, si apprende che accresce il numero di minorenni presenti sui barconi. Se infatti nel giugno 2015 solo un migrante su 10 aveva meno di 18 anni, già a gennaio 2016 la proporzione è triplicata e ad essere minorenne era 1 migrante su 3. A dicembre 2016 dei 62.375 profughi bloccati in Grecia, circa 21.300 erano bambini e di questi circa 2.300 si calcola che fossero non accompagnati. In tutto il 2016 ad essere stati indirizzati ai servizi sociali sono stati 5.174 minori soli, di questi il 91% erano ragazzi, il 93% dei quali sopra i 14 anni, mentre invece le ragazze erano più giovani, il 24% è infatti sotto i 14 anni. Tre le nazionalità principali: Siria (27%), Afghanistan (27%) e Pakistan (24%), il restante 22% comprende invece persone provenienti da Iraq, Bangladesh, Marocco, Iran, Palestina e altri Paesi.

Era stato il Papa a mettere in guardia la comunità europea da questo abominevole crimine. Era il 26 dicembre 2014 e in occasione del messaggio natalizio Urbi et Orbi pronunciato dalla loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro dinanzi a oltre 80 mila fedeli Francesco disse: “Davvero tante lacrime ci sono in questo Natale insieme alle lacrime di Gesù Bambino”. E rivolse il suo pensiero “a tutti i bambini, oggi uccisi e maltrattati, sia quelli prima di vede la luce, privati dell’amore generoso dei loro genitori e seppelliti nell’egoismo di una cultura che non ama la vita, sia quei bambini sfollati a motivo delle guerre e delle persecuzioni, abusati e sfruttati sotto i nostri occhi e il nostro silenzio complice”.

Secondo l’Unicef sono 28 i milioni di minori costretti ad abbandonare i luoghi in cui sono nati per fuggire da guerre, carestie e condizioni di massima povertà. L’istituto delle Nazioni Unite che si occupa di infanzia calcola che le guerre in giro per il mondo hanno prodotto 10 milioni di minori rifugiati all’estero e altri 17 sfollati all’interno del loro Paese. Eppure questa è solo una parte del problema: il totale cresce a 50 milioni se si contano anche i piccoli migranti in fuga dalla povertà o dalla violenza di bande criminali. I minori, segnala sempre l’Unicef, rappresentano circa la metà dei rifugiati che hanno chiesto asilo negli anni scorsi. E i Paesi che hanno ricevuto domande di asilo da bambini o ragazzi sono stati 78: anche questo dà un’idea della vastità del fenomeno che non è solo europeo – come magari si ritiene comunemente – ma mondiale.

Tags: immigrazione, minori
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy