• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

I minerali che fanno bene all’organismo umano

9 Agosto 2019

Gli antichi ci hanno insegnato davvero molte pratiche tra cui la cristalloterapia, una terapia naturale praticata fin dalle più antiche civiltà orientali e occidentali che prevede l’utilizzo di cristalli e pietre al fine di curare gli scompensi del corpo e della mente assicurando, in tal modo, un forte e duraturo equilibrio psico-fisico.

La maggior parte degli esseri umani tendono a considerare come esistente solamente tutto ciò che sono in grado di vedere e toccare. Dimenticano però di essere fatti di energia la quale pervade ogni cosa della loro vita.

Il principio alla base della cristalloterapia consiste proprio nella capacità di cambiare l’energia di alcuni corpi attraverso le vibrazioni in movimento emanate dalla pietra stessa. I cristalli e le pietre costituiscono la maggiore componente nell’intero universo. Questi minerali risultano essere delle strutture armoniche prodotte dalla natura e capaci di riordinare e riequilibrare qualunque energia entri in contatto con essi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sottolinea che fra le patologie maggiormente curate con la cristalloterapia vi sono gli stati di ansia, lo stress e l’insonnia, delle problematiche molto presenti in Italia. Ad esempio, secondo un recente studio di Assosalute, l’85% degli italiani nell’ultimo semestre presenta disturbi legati allo stress. Una ricerca dell’Anxiety and Depression Association of America (ADAA) invece, afferma che circa 40 milioni di americani, il 18% della popolazione, presentano un disturbo legato all’ansia. Un’altra ricerca condotta dal Max Planck Institut e dal Politecnico di Dresda ha rilevato che stare in contatto con persone stressate produce un aumento dei livelli di cortisolo nel sangue anche del 26%. Un livello che può salire fino al 40% se si tratta di conoscenti o familiari.

Tuttavia, tutte le manifestazioni di tensione fisica possono diminuire con l’utilizzo di cristalli e le pietre assorbono ed emettono energia che cambia a seconda della loro forma, del loro colore e della loro composizione chimica.

Noi di Health Online, attraverso una serie di ricerche e studi, abbiamo cercato di stilare una classifica circa il numero di cristalli e pietre maggiormente terapeutici:

– occhio di tigre, aiuta a sviluppare un elevato senso di volontà e ottimismo;

– smeraldo, il cui colore verde apporta l’energia tipica della natura donando empatia e amorevolezza;

– lapislazzuli, pietre collegate da sempre ormai alla spiritualità e alla regalità, migliorano la creatività e le capacità comunicative;

– topazio, un particolare minerale legato all’energia calda del sole, conferisce a chi lo indossa praticità, ottimismo e allegria;

– quarzo rosa, riconosciuto anche come pietra dell’amore, aiuta a superare dolori passati, a raggiungere una buona autostima e una piena accettazione di sé stessi.

Una pietra può funzionare come un accordatore di strumenti tramite un lavoro delicato, lento e graduale, è in grado di entrare in sintonia e di interagire con gli strati più sottili del nostro campo energetico, scambiando le proprie note con le nostre e aiutandoci a riportare in equilibrio una disarmonia interiore o bassa frequenza.

Esistono vari metodi per usare le pietre e favorire con esse il riequilibrio energetico di ogni singolo individuo, grande e piccolo: contatto prolungato e diretto con la pelle; applicazione temporanea, ovvero la pietra è periodicamente appoggiata sulla parte del corpo da trattare; meditazione durante la quale un minerale viene indossato o tenuto in mano; collocazione strategica delle pietre nell’ambiente in cui si vive.

Inoltre, quando viene acquistato una qualsiasi tipologia di cristallo, secondo la cristalloterapia, prima di usarlo è opportuno, se non d’obbligo, pulirlo in quanto assorbe le energie dall’ambiente circostante e può trasmetterle a chi lo indossa. Oltre ad essere puliti i cristalli vanno anche ricaricati al sole per una o due ore, preferibilmente a inizio o fina giornata evitando i momenti più caldi; alla luna (meglio se piena).

Tags: benessere, cristalloterapia, health online, minerali, organismo, pietre della salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy