• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Minorenni suicidi per bullismo on line. Quali i rischi degli internauti?

14 Febbraio 2018

Una delle problematiche dei tempi correnti si chiama cyberbullismo, un fenomeno che fino a qualche anno fa nessuno avrebbe mai considerato ma che comunque lo sterminato mondo del Web aveva in serbo sin dai primi anni ’90, e cioè quando Internet è entrato negli uffici e nelle case di tutti. Dal lavoro alla sfera intima, quella più personale, oggi la Rete è ormai un organo annesso a quelli umani e nessuno più ne può fare a meno. Suscitano scalpore coloro che si definiscono “anti-social” perché oggigiorno, oramai, non esiste comunicazione senza inter-connessione 3.0.

Tuttavia, se da un lato l’intermedialità ha portato dei vantaggi alla società, essendo inoltre un ottimo canale del progresso quotidiano che abbraccia ogni ambito, persino quello più secolare della religione, dall’altro causa gravi danni alla salute e in più induce gli internauti più fragili al suicidio. Cosa accade e quali sono i rischi da cui prendere le distanze?

Procediamo con ordine partendo dalla triste storia di una 11enne di Hampton, South Carolina, morta suicida dopo essere stata presa di mira da alcuni compagni di scuola. La bambina si è sparata alla testa con l’arma da fuoco di famiglia, gesto che ha scosso l’intera comunità dove viveva e in primis le famiglie degli studenti che frequentano il suo stesso istituto scolastico le quali hanno trovato il coraggio di parlare, denunciando le violenze fisiche e psicologiche a cui vengono sottoposti i propri figli. Una tragica conferma di quanto il fenomeno del bullismo sia esteso e difficile da arginare, diventando potenzialmente mortale, ancora di più in un contesto dove le armi sono a portata di tutti. Ma dagli Stati Uniti si arriva all’Italia approdando nella vita di Carolina Picchio, una ragazzina minorenne del Novarese molestata da un gruppo di ragazzi che filmarono la violenza caricandone i contenuti su internet. Era il 5 gennaio 2013 e dopo aver lasciato un messaggio, sempre su Facebook, «Scusatemi, non ce la faccio più a sopportare», e due lettere, l’ha fatta finita.

Nel cyber-spazio si vive, si lavora, si fanno conoscenze nuove, ma si può anche morire. Con “cyberbullismo” si fa riferimento a una tipologia di attacco avente i caratteri di continuità, ripetitività, sistematicità e forza offensiva, attuato nei confronti di una vittima, avvalendosi degli strumenti di rete. Nel dettaglio si definisce cyberbullismo l’uso delle nuove tecnologie al fine di intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone. Vittime e carnefici risultano essere soprattutto i più giovani che mettono in pratica episodi di cyberbullismo, che dunque altro non è che violenza.

Stando ai dati forniti dall’ISTAT solo in Italia, il 5,9% dei ragazzi dai 9 ai 18 anni denuncia di avere subìto ripetutamente azioni vessatorie tramite sms, e – mail, chat o sui social network. Il fenomeno è così frequente da giustificare una proposta di legge contro il cyberbullismo, convertita in Legge n. 71/17 del 29 maggio 2017, anche conosciuta come “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”. La Legge ha così l’obiettivo “di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche”. Indicando con Cyberbullismo “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché’ la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.

Tags: bullismo, cyberbullismo, internet, leggi, minori
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy