• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Morbo di Crohn: al via studio internazionale che coinvolge strutture sanitarie italiane

2 Marzo 2020

Per uno studio clinico internazionale sulla valutazione dell’efficacia delle cellule staminali nel trattamento delle fistole perianali nella Malattia di Crohn sono stati individuati 11 centri italiani. Tra questi l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena. Proprio nei giorni scorsi presso la struttura ospedaliera modenese è stato effettuato il primo impianto di staminali su un paziente di 33 anni, seguito da 8 anni presso l’Ambulatorio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) della Gastroenterologa, nella sale operatorie del Policlinico. Si tratta di uno dei primi casi trattati con un intervento del genere in Emilia – Romagna. Ad oggi il paziente sta bene e non ci sono segni di recidiva attiva della patologia perianale.

“L’intervento – come spiegano il dottor Giovanni Rolando, il chirurgo che ha materialmente operato il paziente e la dr.ssa Angela Bertani ,Gastroenterologo-Endoscopista referente per le MICI del Policlinico di Modena e per la rete Regionale MICI – si svolge in due sedute, la prima di preparazione in cui si identificano i tramiti fistolosi, si bonificano le cavità ascessuali e si inseriscono i fili di setone che permettono il drenaggio dei tramiti. Il secondo intervento eseguito dopo almeno 2 settimane dal primo prevede la rimozione dei setoni, la chiusura degli orifizi interni al canale anale e la inoculazione lungo i tramiti fistolosi del farmaco o del placebo”.

Il Policlinico di Modena in prima linea nella lotta la Malattia di Crohn, è uno dei centri italiani selezionati per partecipare alla sperimentazione. “Lo studio – spiega la prof. Erica Villa di UNIMORE, Direttore della Gastroenterologia e del Dipartimento ad Attività Integrata di Medicine Specialistiche – è stato avviato nel 2017 per confermare l’efficacia e la sicurezza di una singola somministrazione di cellule staminali del tipo Cx601 per il trattamento delle fistole perianali complesse nei pazienti con malattia di Crohn. Si tratta di uno studio di Fase III a doppio cieco, cioè nel quale il paziente non sa se viene trattato con il farmaco o il placebo. Lo studio continuerà per tutto 2020. Per noi è un onore essere tra gli undici centri in Italia a partecipare alla sperimentazione”.

La Malattia di Crohn (o enterite regionale granulomatosa) è una malattia cronica dell’apparato digerente che comporta diversi disturbi funzionali gastrointestinali ed extra-intestinali secondari (tra cui spiccano quelli epatici, articolari, dermatologici e sistemici). “Questa malattia – conclude la prof. Villa – può colpire “a salto” il tratto gastrointestinale dalla bocca all’ano, la sede maggiormente coinvolta è l’ultima ansa ileale ove si osservano lesioni di tipo erosivo-ulceroso di diversa gravità; nel 20% dei pazienti tale patologia può complicarsi con malattia fistolosa perianale. Il Cx601 è la prima terapia con cellule staminali allogeniche a ricevere parere positivo del CHMP in Europa. Questo trattamento offre una nuova potenziale opzione terapeutica per pazienti in cui le fistole abbiano mostrato una risposta inadeguata ad almeno una terapia convenzionale o biotecnologica con antiTNF alfa”.

“Le cellule staminali sono impiantate in sala operatoria dal chirurgo generale in stretta collaborazione con il gastroenterologo-endoscopista di riferimento, entrambe figure professionali imprescindibili nell’ottica del trattamento multidisciplinare di queste patologie” aggiunge la prof Roberta Gelmini di UNIMORE direttore della Struttura Complessa di Chirurgia d’Urgenza e Chirurgia Generale d’Urgenza e Oncologica e componente del gruppo di lavoro delle Rete Regionale delle MICI.

Tags: gastroenterologia, morbo di crohn, policlinico di modena, ricerca
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy