• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Mutua MBA presenta un modello innovativo di welfare mutualistico nelle imprese

12 Aprile 2024

Con il progetto “Portabilità Mutualistica” dal beneficio fiscale per l’impresa al supporto per tutta la vita del lavoratore

Il Welfare Mutualistico no-profit si configura come una moderna frontiera nell’ambito dell’assistenza sostenibile.

Mutua MBA, azienda leader in Italia nel settore delle società di mutuo soccorso per numero di associati, ha sviluppato un modello flessibile di assistenza, capace di adattarsi alle mutevoli esigenze dei lavoratori nel corso del tempo e di rispondere alle dinamiche sociali e familiari emergenti. Il progetto denominato “Portabilità Mutualistica” rappresenta un’evoluzione del sistema di assistenza in atto presso Mutua MBA, coinvolgendo oltre 50.000 lavoratori.

Questo innovativo sistema di portabilità ha inizio presso le imprese, le quali, optando per la tutela delle risorse, possono beneficiare di incentivi fiscali ai sensi dell’articolo 51 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Si estende poi al lavoratore, il quale trae vantaggio da un’assistenza non concorrente al reddito e ha la possibilità di personalizzare il proprio piano di assistenza, mantenendolo per l’intera durata della vita lavorativa e usufruendo di ulteriori agevolazioni fiscali anche in fase pensionistica, come previsto dalla legge 117/2017, articolo 83, comma 5.

Luciano Dragonetti, Presidente di Mutua MBA, in un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore, afferma che l’obiettivo principale di questo progetto è fornire ai lavoratori e alle imprese un sistema di assistenza adattabile e sostenibile nel tempo. L’intento è offrire ai lavoratori la possibilità di personalizzare il proprio piano di assistenza, mantenendolo per tutta la vita e beneficiando di agevolazioni fiscali anche in pensione. Al contempo, il progetto mira a sostenere le imprese nella tutela delle risorse e nell’ottenimento di vantaggi fiscali, contribuendo a garantire una maggiore sicurezza finanziaria e benessere sia per le imprese coinvolte che per i lavoratori.

Il nuovo Welfare Mutualistico offerto dalla mutua è snello, sostenibile, semplice e sociale. Mutua MBA, senza ricorrere a intermediazioni, ha istituito Fondi Sanitari e beneficia dell’art. 51 del TUIR, consentendo alle aziende di dedurre i versamenti. Ciò semplifica l’approccio aziendale, eliminando la necessità di figure intermedie e offrendo vantaggi economici. Dal 2010, Mutua MBA è riconosciuta dalla Direzione generale per la Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute come Fondo Sanitario che rispetta i parametri normativi. Questa certificazione consente di attestare i contributi delle imprese nel rispetto dei benefici fiscali dell’Art. 51 del TUIR.

Il Welfare aziendale non è solo uno strumento, ma un atteggiamento valoriale. Grazie al principio della porta aperta, le mutue creano una connessione di continuità con il mondo del lavoro in collaborazione con sindacati e enti bilaterali, enti no profit. Questa connessione naturale consente alle mutue di sostenere e arricchire il tessuto aziendale con un approccio integrato e orientato ai valori. “Il progetto – aggiunge Dragonetti – si inserisce nella nostra missione di essere un punto di riferimento nell’assistenza mutualistica. Cerchiamo di innovare continuamente per fornire soluzioni che non solo rispondano alle esigenze attuali ma anticipino anche le sfide future. La “Portabilità Mutualistica” incarna questa visione, offrendo un sistema di assistenza all’avanguardia”.

Non solo Welfare Aziendale, poiché le famiglie costituiscono il cuore del progetto di Mutua MBA. “Siamo costantemente impegnati nel dialogo con le famiglie sui territori, portando i nostri contributi informativi tra le associazioni. Abbiamo istituito Fondi dedicati ai Liberi Professionisti e agli Sportivi, con l’obiettivo di diffondere la cultura e gli scopi solidaristici volti alla prevenzione e al miglioramento della vita”, afferma Andrea Mazzola, Amministratore Delegato di Mutua MBA. “Assistiamo con massima soddisfazione oltre 400.000 persone – aggiunge – con una crescente richiesta di servizi da parte dei Fondi Sanitari e di altre Mutue nazionali. Offriamo assistenza, controllo e gestione dei Soci attraverso la mutualità mediata. Lavoriamo con impegno e totale trasparenza, essendo stati il primo ente a dotarsi di una certificazione di Bilancio affidata a una società leader internazionale per ben 11 esercizi”.

Il progetto di Mutua MBA rappresenta un’evoluzione rilevante nel sistema assistenziale, da sempre influenzato dalle Società di Mutuo Soccorso, specialmente in periodi privi di modelli di supporto come il servizio sanitario o previdenziale di cui oggi godiamo. Fin dall’Ottocento, le società di Mutuo Soccorso hanno avuto un ruolo centrale, incarnando un movimento inclusivo, democratico e partecipativo, con la giusta legiferazione nel 1886 attraverso il Regio Decreto 3818.

Studenti a lezione su Terzo Settore e Mutuo Soccorso

Studenti a lezione su Terzo Settore e Mutuo Soccorso

Le Società di Mutuo Soccorso hanno costantemente rappresentato la capacità umana di unirsi, fungendo da fondamentale agente educativo e civile. Dimostrano che “stare insieme” è un valore che potenzia il senso civico, l’appartenenza e l’identità, consentendo di raggiungere risultati superiori a quelli possibili individualmente. Questa forza del Mutuo Soccorso trova la massima espressione nella reciprocità, fratellanza e cooperazione, valori che migliorano la società quando vengono applicati e vissuti. La Mutualità ha resistito a decenni di guerre, rivoluzioni, pandemie, evolvendosi e rimanendo partecipata, sottolineando che è l’uomo a guidarla e l’ideale a renderla vitale. Questo è emerso anche quando le azioni di sostegno del Mutuo Soccorso sono state sostituite dalle politiche nazionali e governative, come le casse per gli infortuni alla fine dell’Ottocento, l’istituzione di entità come l’Inail, l’Inps e il Servizio Sanitario Nazionale, e la creazione di scuole di formazione, della bilateralità e della cooperazione. Con la Legge 117/2017, le mutue sono entrate a far parte del “Terzo Settore” e della “Nuova Economia Sociale”. L’articolo 55 del Codice del Terzo Settore ha rivoluzionato le relazioni tra enti pubblici e Terzo Settore, trasformandoli in alleati per garantire diritti e rispondere ai bisogni dei cittadini.

Il presidente di Mutua MBA, Luciano Dragonetti, sottolinea il ruolo educativo e culturale delle Mutue nel diffondere valori come il rispetto, la reciprocità e l’educazione.

“In un paese che invecchia – commenta – il Terzo Settore diventa il pilastro principale a sostegno dello Stato, e le istituzioni riconoscono nelle Mutue un ruolo protagonista, integrando il Servizio Sanitario Nazionale e supportando le esigenze dei presidi pubblici territoriali, comuni ed ASL. In enti come il nostro, le istituzioni possono trovare una collaborazione efficace, poiché il Mutuo Soccorso non si limita all’assistenza sanitaria, abbraccia territorialità, volontariato, sostegno e cooperazione”. “Le mutue – conclude Dragonetti – portano un sistema educativo di diffusione culturale. Abbiamo iniziato a promuovere la cultura mutualistica tra i lavoratori nelle imprese, nei comuni in collaborazione con le pro-loco o le associazioni territoriali, e siamo giunti nelle scuole perché crediamo che il Mutuo Soccorso sia un movimento capace di reintrodurre valori che l’attuale società sembra aver smarrito: rispetto, reciprocità ed educazione”.

Attestato rilasciato agli studenti dopo 25 ore di formazione

Attestato rilasciato agli studenti dopo 25 ore di formazione

Tags: andrea mazzola, assistenza sostenibile, fondi sanitari, luciano dragonetti, mba, modello innovativo, mutua, mutua mba, mutua sanitaria, mutuo soccorso, Studenti a lezione, terzo settore, welfare, welfare aziendale, welfare mutualistico, welfare nelle imprese
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy