• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Nel 2024 prenderà avvio lo screening pluriennale per il diabete di tipo 1 e per la celiachia

5 Aprile 2024

L’Italia è prima e si schiera dalla parte dei più piccoli. A partire dal 2024 prenderà il via il programma di screening pluriennale per il diabete di tipo 1 e per la celiachia al fine di identificare i casi clinicamente asintomatici attraverso una diagnosi precoce in età pediatrica. A questo proposito, il Ministero della Salute è impegnato anche in relazione all’istituzione di un Osservatorio nazionale sul diabete tipo 1 e la promozione di campagne periodiche di informazione e di sensibilizzazione sociale sul tema. Non solo il diabete è una delle patologie più diffuse al mondo ma la sua frequenza sta subendo un importante incremento ovunque, a partire dall’Italia, dove colpisce 3,9 milioni di persone, il 6,6% della popolazione. Esistono due forme distinte, il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2. In entrambi i casi il metabolismo del glucosio non funziona come dovrebbe, pertanto si innalza lo zucchero nel sangue, ovvero la glicemia. Si tratta comunque di malattie molto diverse tra loro. Il diabete di tipo 2, anche detto diabete dell’adulto rappresenta il 90% dei casi di diabete. Il diabete di tipo 1, diabete giovanile o insulino-dipendente, rappresenta invece circa il 10%.

L’Italia, con la legge 130 del 25 settembre 2023 è stato il primo Paese a dotarsi della legge di screening nazionale per il diabete. Nonostante questo, come informano i pediatri, il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 nei bambini arriva in ritardo, quando si presenta un episodio di chetoacidosi, uno squilibrio metabolico grave che può causare danni permanenti. Il ritardo può incidere anche sull’aspettativa di vita, che può essere ridotta di 16 anni se la malattia insorge prima dei 10 anni e non è controllata come dovrebbe.

Ma cosa prevede la legge? La legge n. 130 del 15 settembre 2023, «Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete mellito di tipo 1 (DM1) e della celiachia nella popolazione pediatrica» al fine di prevenire l’insorgenza di chetoacidosi in soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di rallentare la progressione della malattia mediante l’impiego delle terapie disponibili, nonché di effettuare la diagnosi precoce della celiachia, istituisce un Osservatorio nazionale presso il Ministero della Salute, che avvierà dal 2024 uno screening teso a individuare gli anticorpi del DM1 nei bambini. In questo modo sarà possibile identificare precocemente quelli a rischio di DM1, eventualmente da trattare con le terapie disponibili.

Giorgio Mulé

Giorgio Mulé

In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Giorgio Mulé, vicepresidente della Camera dei Deputati e primo firmatario della legge 130, ha parlato di un testo normativo che non solo consente “un approccio nuovo e innovativo” non solo rispetto al diabete ma anche alla celiachia “che molto spesso”, ha commentato “è l’anticamera per il diabete tipo 1. In meno di un anno si è riusciti in questo, e, lasciatemi dire, è miracolo conoscendo le procedure parlamentari ed è un traguardo di cui tutti devono andare orgogliosi”. La legge, ha spiegato Mulé, prevede che a 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, che è avvenuta a settembre, venga sottoposto alle commissioni del Parlamento il programma di screening. “Siamo ampiamente nei 120 giorni: non ci sono altri decreti attuativi, il tavolo istituito all’Istituto superiore di sanità è già abbondantemente a lavoro, ha già definito alcune Regioni dai quale si comincerà. Siamo nei tempi. E devo dire che finalmente è uno di quei traguardi di cui siamo tutti orgogliosi. Abbiamo fatto una legge in 10 mesi, che come Mulésapete nella navetta tra Camera e Senato è abbastanza inusuale”, ha concluso.

In relazione alla celiachia, reazione immunitaria all’assunzione di glutine, è stato diffuso uno studio da cui potrebbe partire una sperimentazione che consentirebbe a pazienti celiaci di assumere il pane senza avere disturbi. Il tutto riguarda il lavoro svolto dall’Unità operativa di gastroenterologia pediatrica e fibrosi cistica dell’Aou “G. Martino” di Messina, direttada Claudio Romano. Si tratta della somministrazione di un farmaco che, inibendo la transglutaminasi intestinale, impedisce che il glutine provochi il danno dell’intestino. Nel corso della sperimentazione sarà analizzato il comportamento clinico e si documenteranno eventuali danni istologici alla mucosa intestinale. I primi risultati, già pubblicati, sembrano incoraggianti ed aprono interessanti prospettive per una alternativa alla dieta senza glutine.

Tags: campagne periodiche, celiachia, celiaci, Diabete, diabete di tipo 1, Giornata mondiale del Diabete, glutine, ministero della salute, Mulé, screening, screening celiachia, screening pluriennale
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

1 Luglio 2025

Malattie sessuali in aumento tra i giovani, indispensabile il dialogo con il mondo della scuola


Leggi di più
31 Maggio 2025

A pieni polmoni: prendersi cura della salute resporatoria


Leggi di più
28 Maggio 2025

Come affrontare l’ansia: strategie per un equilibrio emotivo


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Malattie sessuali in aumento tra i giovani, indispensabile il dialogo con il mondo della scuola
    1 Luglio 2025
  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy