• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Nitrato di ammonio: rischi per la salute

6 Agosto 2020

Fonte: La Voce di MBA

Le due potenti esplosioni avvenute nei pressi del porto della città di Beirut in Libano, hanno sconvolto l’opinione pubblica mondiale. A scatenare la tragedia che, al momento conta oltre 100 vittime e circa 5000 feriti, molti in condizioni gravissime, è stato un deposito di una fabbrica di fuochi d’artificio dove erano presenti oltre 2700 tonnellate di nitrato di ammonio, un composto chimico (formula NH4NO3) utilizzato come fertilizzante in agricoltura, nel settore industriale e come base nella produzione di due esplosivi: l’ammonal e l’Anfo (Ammonnium Nitrate Fuel Oil). Inoltre è anche il principale componente del ghiaccio istantaneo. Gran parte della capitale del Libano è completamente distrutta, come testimoniano le numerose immagini e video pubblicati dalle agenzie di stampa, ed è stato proclamato lo stato di emergenza per due settimane. Il Ministro della Salute libanese Hasan ha consigliato di lasciare la città perché i materiali pericolosi sprigionatisi nell’aria dopo le esplosioni, potrebbero avere effetti a lungo termine per la salute anche mortali.

“Uno degli effetti delle esplosioni che coinvolgono questa sostanza – spiega l’esperto Carlo Della Volpe dell’università di Trento sul blog della Società Chimica Italiana – è la produzione di ossidi di azoto gassosi che, secondo la scheda di rischio, sono letali per inalazione e provocano ustioni e lesioni oculari anche gravi, e possono essere molto persistenti nell’aria se non vengono dispersi dagli agenti atmosferici. Da qui la preoccupazione delle autorità libanesi per le possibili conseguenze dell’esplosione sull’aria e sulla salute dei residenti, ai quali è stato consigliato di lasciare la città. Il nitrato di ammonio, chimicamente un solido cristallino, di per sé non è considerato molto pericoloso per l’uomo, e secondo la sua scheda di sicurezza il rischio maggiore per la salute è che “può provocare grave irritazione agli occhi”.

 

Tags: esplosione, libano, nitrato di ammonio, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy