• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Nuove disposizioni del governo per fronteggiare il contagio Covid-19: cosa è consentito e cosa no

16 Marzo 2020

Fonte: La Voce di Mutua MBA

Spostamenti sul territorio nazionale solo per ragioni di lavoro, necessità o salute. È necessario essere in possesso del modulo di autocertificazione da esibire al momento del controllo.

 Secondo l’ultimo bollettino, quello del 15 marzo alle ore 18.00, pubblicato sul sito del Ministero della Salute, sono 20603 le persone che risultano positive al Covid-19. I pazienti ricoverati con sintomi sono 9663, in terapia intensiva 1672, mentre 9268 si trovano in isolamento domiciliare. Le persone guarite sono 2335. I deceduti sono 1809, questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.

Con il fine di fronteggiare la diffusione del contagio del nuovo Coronavirus, l’11 marzo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ha firmato un decreto che pone nuove restrizioni in tutta Italia. Le nuove disposizioni resteranno in vigore fino al 25 marzo e riguardano la chiusura di esercizi commerciali, ad eccezione di: farmacie, parafarmacie, tabaccai, edicole e benzinai. Anche le banche, poste e uffici pubblici garantiranno i servizi finanziari.

Resteranno aperti gli esercizi commerciali che riguardano generi alimentari, la consegna a domicilio di cibi, come anche i posti di ristoro lungo le autostrade e all’interno di stazioni, aeroporti e ospedali (sempre garantendo il metro di distanza tra le persone); le mense e il catering continuativo su base contrattuale, a condizione che garantiscano il metro di distanza interpersonale.

Chiusi invece i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari; i bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie e tutte le altre attività dei servizi di ristorazione, sono chiusi.

Non è prevista la chiusura anche per farmacie, parafarmacie, tabaccai, edicole e benzinai. Anche le banche, poste e uffici pubblici garantiranno i servizi finanziari, assicurativi nonché l’attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi.

Sono previste delle limitazioni per i trasporti: i presidenti delle Regioni possono ridurre i trasporti pubblici locali. Inoltre, il ministero delle Infrastrutture, di concerto con quello della Salute, può disporre la riduzione delle corse dei treni, dei voli e dei trasporti marittimi.

L’ultimo decreto rientra nell’ambito dell’attuazione Dpcm dell’8 marzo, che sanciva la chiusura della Lombardia e di altre 14 province e del successivo firmato il 9 marzo (estensione del Dpcm dell’8 marzo che ha dichiarato l’Italia zona protetta ).

Fino al 3 aprile sono da evitare gli spostamenti sul territorio nazionale a meno che non siano motivati da ragioni di lavoro, necessità o salute. Alla luce di quanto stabilito dal Governo, niente riunioni di famiglia con i parenti, incontri con amici e playdate con i compagni di scuola dei figli. In sostanza, è concesso uscire da casa solo per recarsi sul posto di lavoro, per chi non è in smart working, per motivi di salute o “unicamente per l’acquisto di beni legati a esigenze primarie e non rimandabili”. Per muoversi è necessario compilare e esibire al momento del controllo da parte degli agenti della polizia stradale, carabinieri e polizia municipale (direttiva ai prefetti dal ministro degli Interni Luciana Lamorgese) un modulo di autocertificazione predisposto dal Ministero dell’Interno (http://www.interno.gov.it/). E’ molto importante portare sempre con sé il modulo. Nel caso in cui non si fosse in possesso del documento di autocertificazione al momento del controllo, è possibile compilare il modulo in dotazione alle forze di Polizia incaricate ad effettuare i controlli. Secondo la direttiva ai prefetti da parte del Ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, “i controlli sul rispetto delle limitazioni della mobilità avverranno lungo le linee di comunicazione e le grandi infrastrutture del sistema dei trasporti”.

Per quanto riguarda la veridicità dell’autocertificazione, la direttiva prevede che questa potrà essere verificata con successivi controlli. In caso di violazione si incorre nel reato previsto dall’articolo 650 del codice penale: arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 206 euro. Inoltre, “pene più severe possono essere comminate a chi adotterà comportamenti che configurino più gravi ipotesi di reato”, avverte il Ministero dell’Interno.

Di seguite le domande e risposte più frequenti sul decreto #IORESTOACASA pubblicate sul sito del Ministero della Salute.

L’accesso a parchi e giardini pubblici è consentito?

Secondo il decreto parchi e giardini pubblici possono restare aperti per garantire lo svolgimento di sport ed attività motorie all’aperto, come previsto dall’art.1 comma 3 del dpcm, a patto che non in gruppo e che si rispetti la distanza interpersonale di un metro. Tuttavia, molti sindaci e governatori hanno deciso di firmare ordinanze di chiusura per gli spazi verdi, per evitare il rischio di assembramenti. A Milano, Roma, ma anche a Bari, Rimini, Bologna, e in moltissimi altri comuni, parchi e giardini non sono più accessibili. In alcuni comuni, come a Matera e Villafranca, sono stati chiusi anche i cimiteri per ordinanza comunale. Nella riviera romagnola non si può andare in spiaggia, e sono previsti controlli nelle pinete.

Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli?

Sì, gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti, in ogni caso secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio.

È possibile uscire di casa per gettare i rifiuti?

Sì, seguendo le normali regole già in vigore in ogni Comune. Allo stesso modo, proseguono le attività di raccolta, gestione e smaltimento dei rifiuti.

Posso uscire con il mio animale da compagnia?

Sì, per le sue esigenze fisiologiche, ma senza assembramenti e mantenendo la distanza di almeno un metro da altre persone.

Si possono portare gli animali domestici dal veterinario?

Sì, per esigenze urgenti. I controlli di routine devono essere rinviati. Visite veterinarie necessarie e non procrastinabili possono avvenire solo su prenotazione degli appuntamenti e comunque garantendo la turnazione dei clienti con un rapporto uno a uno, così da evitare il contatto ravvicinato e la presenza di clienti in attesa nei locali. Il professionista e il personale addetto dovrà indossare idonei dispositivi di protezione individuale (guanti e mascherina).

Posso utilizzare la bicicletta?

La bicicletta è consentita per raggiungere la sede di lavoro, il luogo di residenza, nonché per raggiungere i negozi di prima necessità e per svolgere attività motoria. È consentito svolgere attività sportiva o motoria all’aperto anche in bicicletta, purché sia osservata una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

 

Tags: coronavirus, governo, pandemia, prevenzione, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy