• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Nuovo Coronavirus, esclusi tutti i contatti diretti, Cartabellotta (GIMBE) “Seguire il modello cinese”

11 Marzo 2020

“Le infezioni da virus influenzali si diffondono prevalentemente tramite stretto contatto nelle comunità e in assenza di un vaccino per il Covid-19 le misure di distanziamento sociale sono l’unica arma a nostra disposizione per contrastare l’epidemia”. A dirlo è il Presidente della Fondazione GIMBE Nino Cartabellotta commentando le misure precauzionali introdotte dal Governo Conte per limitare l’ulteriore diffusione del virus COVID-19 in Italia. Tra i provvedimenti adottati dall’Esecutivo italiano, c’è anche la chiusura di cinema, pub e discoteche, e la riduzione dell’attività di quasi tutti gli esercizi pubblici, esclusi i generi alimentari. Così facendo, e appellandoci alla responsabilità e al senso civico collettivo, l’Italia otterrà una riduzione della trasmissione del virus, il ritardo del picco dell’epidemia e una maggiore organizzazione del sistema sanitario.

 

Presidente Cartabellotta, l’ultimo DPCM emanato dal Governo contiene misure restrittive più severe che escludono tutti i contatti diretti tra le persone. Una disposizione efficace?

Le drastiche misure adottate dal Governo sono in linea con le evidenze scientifiche recentemente sintetizzate e pubblicate dalla Fondazione GIMBE. In assenza di un vaccino o di farmaci mirati, le misure di distanziamento sociale (isolamento dei malati, quarantena dei soggetti esposti, tracciatura dei contatti, chiusura delle scuole, misure per gli ambienti di lavoro e divieto di assembramenti) sono l’unica arma a nostra disposizione per contrastare l’epidemia. Ovviamente la loro efficacia è sempre condizionata da un’attuazione tempestiva e da un’elevata aderenza alle raccomandazioni da parte di amministratori locali e cittadini.

 

In che modo queste misure potranno favorire quei soggetti che necessitano di cure?

 Queste misure, riducendo la trasmissione del virus, ritardano il picco dell’epidemia, ne riducono l’entità e distribuiscono i casi su un arco temporale più lungo per consentire al sistema sanitario di prepararsi adeguatamente e consentire una migliore gestione dei casi sintomatici.

 

Come commenta la reazione degli studenti universitari che da Milano si sono messi in viaggio verso le regioni di origine?

 È stata un’azione sconsiderata generata dal panico, che potrebbe avere conseguenze negative sulla diffusione del virus nelle regioni del centro sud. Peraltro, nel nostro Paese il virus è presente da molto tempo, si diffonde molto rapidamente e l’impennata è evidente in tutte le Regioni. Ieri 10 marzo, escludendo Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, i casi in tutte le altre Regioni erano 1969 (19,4% del totale), il 24 febbraio solo 7. Alla stessa data i casi erano riportati solo da 6 Regioni; dal 5 marzo nessuna è indenne.

 

L’Italia ha attuato una politica severa di contrasto alla diffusione del virus. Ritiene ci siano stati “intoppi” nell’organizzazione generale?

Per contrastare l’epidemia il modello cinese funziona, è sotto gli occhi di tutti. Da noi sicuramente c’è stato un ritardo nell’attuazione delle misure, dovuto alla paura di compromettere la già fragile economia del Paese, oltre che alle solite scaramucce politiche. Adesso ci siamo, ma per ottenere i risultati della Cina in un Paese democratico siamo noi cittadini che dobbiamo impegnarci a rispettare le regole. Questa difficilissima partita è nelle mani di tutti.

Tags: cartabellotta, coronavirus, gimbe, prevenzione
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy