• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Odori e sapori made in Italy. Da oggi i turisti godranno della guida “Mangiare in Riviera – Istruzioni per l’uso”

4 Ottobre 2018

Cibo, fotografia e ricette ‘della nonna’ sono un mix vincente e sempre di più, dal piccolo schermo alla pubblicità, dai cartelloni promozionali posti sul ciglio della strada alla moda, la società mostra uno spiccato interesse verso i sapori e gli odori della cucina tradizionale italiana. Arriva da Rimini l’innovazione firmata da Veronica Frison, autrice del famoso blog www.cucinopertescemo.it che ha confezionato una guida da regalare a tutti quei visitatori che approdano in Italia, in Riviera soprattutto, per godersi i prodotti made in Italy. Si tratta del volume “Mangiare in Riviera – Istruzioni per l’uso”, suddiviso per tutti i gusti:  colazione, pausa pranzo, locali da aperitivo, cena romantica, pizza wow, dove mangiare il pesce, la piada, cucina naturale veg, sushi addicted, street food, Istagram spot, storie d’amore ai fornelli. I luoghi sono: Rimini, Sant’arcangelo, Cesenatico e Cesena.

Veronica come si è sviluppata nel tempo la geografia dell’offerta turistica legata al cibo?

E’ una bella domanda. In realtà la guida descrive i posti che piacciono a me, e che sono da un lato i ristoranti della tradizione romagnola più vera, quelli che come si dice oggi frequentano i locals, quelle chicche di autenticità pura che si spera sempre di trovare quando si va in vacanza in qualche posto. Dall’altra parte Mangiare in Riviera descrive anche le nuove tendenze legate al cibo, i nuovi concept, i format che stanno spopolando di più, le infinite proposte di brunch, colazioni alternative, pranzetti healthy, aperitivi e cene da Cesena e Cesenatico fino a Riccione.

La guida si fonda sull’esperienza decennale del tuo blog. Come nasce questa doppia passione per fotografia e alimentazione?

C’è sempre stata, ho lavorato in cucina per cinque anni e per altri due in un laboratorio di pasticceria, il tutto mentre facevo l’università e studiavo. Il cibo è sempre venuto prima di tutto il resto, e mi sarebbe piaciuto tantissimo continuare nella produzione… anzi, confesso che è ancora il sogno della mia vita un giorno avere un localino mio. La passione per la fotografia è nata con il blog, dall’esigenza di ricordare e immortalare i momenti legati al cibo più significativi. Anche in vacanza, è molto più probabile che io ricordi tutti i piatti che ho mangiato rispetto alle località viste, è una leggera ossessione, diciamo così.

Che cos’è oggi Cucinopertescemo?

Un blog, che non è più un foodblog, ma racconta la mia terra, le nuove tendenze e la Romagna. Ma anche i miei viaggi, le collaborazioni, gli eventi, e i miei pensieri in generale. Da Cucinopertescemo è nata èliC.a, un’agenzia di marketing e comunicazione specializzata nel settore food che ad oggi racconta alcune fra le migliori realtà food e hotellerie migliori dell’Emilia Romagna.

Sempre di più al giorno d’oggi si parla di cucina. Come è cambiato il rapporto dell’uomo con il cibo.

Non è cambiato per tutti allo stesso modo. Quello che per me è già passato di moda in cucina per tanti altri rappresenta una novità, e la cosa può andare avanti anche per anni. Da una parte si sta sviluppando una nicchia di persone giovani – quelli che vengono chiamati foodies – per cui il cibo è una ricerca continua, un modo per scoprire luoghi, per conoscere se stessi. Per me il primo criterio con cui scelgo una vacanza è il cibo, rispetto alle tradizioni del posto e della cucina. Per tanti altri (la maggior parte) il cibo è una scoperta curiosa, un modo per sperimentare cose nuove e rompere la monotonia delle proprie abitudini, va pur sempre bene. Per tanti altri è ininfluente, anzi. Mi preoccupa perché stanno spopolando sempre più le aziende e i lavori di network marketer, addetti alla vendita di sostitutivi dei pasti con i cosiddetti “beveroni proteici”. Sicuramente rappresentano una dieta alternativa, ma sono spaventata dalle persone che non hanno nessun problema e preferiscono per cena un beverone al posto di un’insalata, una fetta di carne, qualcosa di preparato.

La tua definizione “anima affettiva”. Cosa intendi?

Il cibo è il più importante elemento di identità culturale di un popolo, e per anima affettiva intendo che certi cibi, certe preparazioni sono in grado di scatenare in noi emozioni forti, di riconoscimento. Molti sono più evocativi di altri, certo. Mi viene in mente a quando si va all’estero e nell’aria si respira un profumo che ci ricorda un piatto di casa, o quando vado in vacanza e una persona del posto è impaziente di farmi assaggiare una loro specialità, quella è l’anima affettiva del cibo.

Tags: alimentazione, salute, turismo, veronica frison
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy