• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Oncologia e Cinema. La buona informazione a servizio della medicina

2 Novembre 2017

Oncologia e giornalismo rappresentano un binomio perfetto, l’una senza l’altro sarebbe mancante di una parte fondamentale anche perché, cosa chiara, senza informazione in pochi saprebbero davvero come affrontare un tumore e quali sono le giuste cure cui sottoporsi. Dopo anni di battaglia affinché vi fosse una giusta informazione sul tema, finalmente si è arrivati a un punto decisivo tanto che anche il mondo del cinema è stato chiamato a prendere parte a questa causa. Dimostrazione è il concorso “Oncologia e Cinema” indetto quest’anno dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) vinto da due cortometraggi “Gli anni più belli”, presentato dalla giornalista dell’ANSA Livia Parisi e “Io e Ascanio”, presentato da Massimo Di Maio, Direttore della SCDU Oncologia Medica dell’azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, e scritto e diretto da Enzo Dino. Al secondo posto si è posizionato il corto “Anna”, presentato da Paolo Antonio Ascierto, Direttore Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli, per la regia di Gianluca Fumagalli.

“Anche il cinema può essere un’arma contro il cancro”, ha fatto sapere Carmine Pinto, Presidente Nazionale Aiom . “Il grande schermo ha infatti un potenziale comunicativo grandissimo e un qualsiasi messaggio viene percepito più facilmente e avvertito come ‘reale’ se è trasmesso attraverso immagini e suoni, piuttosto che con un semplice testo scritto. Lo spettatore può così comprendere quanto siano importanti la salvaguardia dei diritti del paziente, la ricerca medico-scientifica, la prevenzione oncologica e la possibilità di garantire a tutti la migliore assistenza possibile”. ‘Gli anni più belli’ narra la storia di Giacomo Perini, un 21enne affetto da una forma tumorale al femore che lo ha costretto a subire l’amputazione di una gamba a seguito di due recidive. Una storia di sofferenza, fatta anche di coraggio e di capacità di vivere il periodo di malattia come, appunto, “gli anni più belli”. Giacomo ha saputo trasformare la sua difficile esperienza in una opportunità di crescita personale attraverso l’impegno sportivo – il canottaggio a livello agonistico – lo studio e la scrittura. Una testimonianza, racchiusa in un libro, che ha voluto condividere per essere di aiuto e di esempio ad altre persone.

Anche il mondo del giornalismo è stato ringraziato per la grande opera di informazione. Maria Emilia Bonaccorso e Manuela Correra, e Massimo Razzi, sono stati premiati nel corso della sedicesima edizione del premio giornalistico “Giovanni Maria Pace” per la divulgazione scientifica. Il prestigioso riconoscimento è indetto dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) per commemorare il cronista di Repubblica scomparso nel 2002 a causa di un tumore. Il premio viene consegnato durante la cerimonia inaugurale del XIX Congresso nazionale AIOM oggi a Roma. La giuria ha scelto Maria Emilia Bonaccorso “per la passione e la competenza con cui affronta il lavoro giornalistico in campo medico-scientifico, nel quale la necessità della divulgazione chiara e corretta non deve mai far venir meno la ricerca della notizia e il confronto delle opinioni”. Il Premio Pace è assegnato a Manuela Correra, “infaticabile corrispondente per l’agenzia ANSA dai principali congressi di medicina in Italia e dall’estero”. Massimo Razzi ha ottenuto il riconoscimento perché, come sottolineato nella motivazione, “grazie a un indispensabile bagaglio culturale, ha dimostrato di aver assimilato e saputo rinnovare la lezione di grandi maestri e colleghi”. Il premio Pace, intitolato al fondatore del giornalismo scientifico in Italia, è divenuto uno dei riconoscimenti più ambiti per le firme dell’informazione sulla salute e medicina nel nostro Paese.

Tags: cinema, giornalismo, informazione, oncologia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy