• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il pane preparato con l’ acqua di mare è molto più sano

9 Marzo 2018

Quante volte abbiamo pensato di lasciare tutto e rifugiarci su una spiaggia senza telefono e contatti con il mondo per restare in compagnia dei nostri pensieri? Il mare, nel suo mistero immenso, crea questo strano potere sugli uomini: coccola, abbraccia, protegge. Se è cosa nota che l’aria marina procura benefici importanti alla salute, grazie alla salsedine e allo iodio, lenendo spesso allergie respiratorie, anemie, artrosi, la depressione, distorsioni, fratture, ipotiroidismo, malattie ginecologiche, reumatiche, psoriasi e rachitismo, dall’altra è poco diffuso l’utilizzo dell’acqua marina in cucina.

Una recente ricerca realizzata dall’Istituto di Scienze dell’Alimentazione-Cnr di Avellino, coordinata dalla dottoressa Maria Grazia Volpe, dimostra che si può preparare il pane servendosi dell’acqua di mare in sostituzione del sale. Pratica che ritorna agli albori dopo che per lungo tempo è stata adottata nel corso del Medioevo. Questo studio è innanzitutto teso a riconfermare la natura non del tutto benigna del sale che spesso è alla base di gravi patologie cardiache e cerebrali. Assumere troppo sale, e cioè più di 4-5 gr al giorno, è nocivo per la salute dello stomaco, aumenta le quantità di calcio nei reni e, soprattutto, accresce il rischio di ipertensione arteriosa. Inoltre, il consumo eccessivo di sale facilita anche la ritenzione idrica e la formazione di edemi. Non poche istituzioni internazionali, dall’Oms all’Ue, con il Codice europeo contro il cancro, esortano i consumatori a servirsi minimamente del sale scendendo dagli attuali 10 grammi di consumo medio al giorno a cinque.

Sulla base di questi criteri scientifici nasce e si sviluppa il progetto di ricerca portato avanti dall’Istituto di Avellino presentato al 38esimo congresso nazionale della Sinu e prossimo alla pubblicazione. Lo studio è costituito dall’analisi di due diversi prodotti: da una parte pane impastato con aggiunta di sale e utilizzo di semplice acqua; dall’altra pane prodotto con le stesse materie prime ma con acqua di mare microbiologicamente pura fornita da Steralmar, azienda di Bisceglie, la sola in Italia a lavorare acqua di mare per un uso specificatamente alimentare grazie a un procedimento brevettato di depurazione. Cosa ne risulta? Viene fuori che il pane marino presenta un contenuto di sale significativamente inferiore, pari all’1,1 per cento su 100 grammi di prodotto rispetto al pane di controllo che è dell’1,6 per cento (la media nazionale è intorno al 2-2,5 per cento).

Un contenuto ritenuto ottimale anche dal ministero della Salute che suggerisce di scendere sotto l’1,3 per cento. E i risultati sono ancora più sorprendenti nell’analisi del sodio. “La cosa interessante – ha spiegato Silvia Balsamo responsabile relazioni esterne e informazione medico-scientifica di Steralmar – è che il gap dello 0,5 per cento non si mantiene analizzando il sodio tra i due pani. È, infatti, parecchio più basso in quello con acqua di mare: siamo a circa 6400 parti per milione contro quasi undicimila del pane normale. Andando a vedere gli altri sali minerali abbiamo il triplo di magnesio, il quadruplo di iodio, più potassio, ferro e calcio, e un abbattimento dei metalli pesanti”.

Negli ultimi anni, inoltre, alcuni imprenditori europei hanno ottenuto parziali autorizzazioni per il commercio di acqua di mare. Alcune imprese, infatti, imbottigliano acqua marina in Scozia, Spagna e anche Italia, consigliandone l’uso tra i fornelli, tanto per conservare e lavare prodotti pescati, come i molluschi, sia per preparare sughi, brodi, o salse di vario genere. Aprifila è stata l’azienda spagnola ‘Agua de Mar’ che oggi garantisce la salubrità dell’acqua di mare confezionata. Prelevata in parchi naturali, l’acqua subisce un trattamento di microfiltrazione per preservare intatto il contenuto di minerali. Dopo viene depurata da un punto di vista microbiologico, con l’eliminazione di contaminanti tossici, spesso presenti nelle zone di captazione dell’acqua. Come infatti è previsto dalle recentissime indicazioni del ministero della Salute spagnolo (cui presto seguirà il parere ufficiale della Ue), per essere commercializzata l’acqua di mare dev’essere assolutamente priva di veleni quali ad esempio il boro e l’arsenico. Altre importanti aziende che la commercializzano sono Lactoduero, ancora in Spagna e la scozzese Aquamara.

Tags: acqua di mare, alimentazione, pane
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy