• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il pane viola: di cosa si tratta?

26 Ottobre 2018

Anche a Roma arriva il pane viola, ideato dal Dott. Zhou Weibiao, scienziato dell’alimentazione presso la National University di Singapore. “La sfida era cambiare la formula del nutrimento senza mutare la consistenza del pane bianco, quello che le persone amano”, ha affermato Weibiao alla CNN. Lo si può trovare, per esempio, al ristorante Flower Burger, la prima veganburgheria gourmet d’Italia che si sta espandendo anche in altre città italiane ed europee. Il panino in questione è il “cherry bomb”, un buonissimo burger di lenticchie e riso basmati, germogli di soia, insalata, flower cheddar, pomodori confit e salsa rocktail.

Il pane viola o well bread, presenta numerose proprietà che dipendono principalmente dalla presenza delle antocianine, utili al nostro organismo per la loro azione antiossidante e antinfiammatoria, che aiutano a prevenire malattie neurodegenerative e patologie cardiovascolari. L’antocianina deriva essenzialmente dal riso nero mescolato con la farina del pane. È anche un ottimo alimento per tutti coloro che soffrono di diabete e obesità. Infatti, gli amidi presenti normalmente nel pane, in contatto con le antocianine, generano una reazione chimica in grado di rallentare di circa il 20% la digestione, a differenza del pane integrale o di farina bianca.

Normalmente i cibi ricchi di amido, come la maggior parte dei prodotti da forno, vengono velocemente trasformati in zuccheri dal nostro organismo; questi entrano in circolo nel flusso sanguigno con un effetto negativo per chi soffre di diabete. Il pane viola, invece, riduce l’aumento del livello di zuccheri nel sangue ed un senso di fame costante.

Per tutte le proprietà sopra riportate, viene considerato il superfood del futuro perché è, appunto, ricco di nutrienti essenziali che danno al nostro organismo molteplici benefici sia a livello fisico che mentale, come ad esempio le bacche di goji, il tè verde ed il peperoncino. Devono essere ancora testate le proprietà legate alla perdita di peso, anche se viene comunemente indicato ormai come un alimento molto dietetico, e i nutrizionisti tengono a precisare che un pane di questo tipo non potrà mai essere un alimento sostitutivo. Perciò, l’organismo di tutte le persone ha comunque bisogno di assumere quantità giornaliere di antocianine con la frutta e la verdura rossa, come il cavolo cappuccio e il ravanello.

Inoltre, risulta ancora complicato realizzarlo da soli a casa sfruttando ortaggi del tipo il cavolo rosso o i frutti tra cui i mirtilli. L’ideale sarebbe avere un estratto o aggiungere farine di mais rosso perché il limite resta la cottura, ovvero con la bollitura, necessaria per usare l’ortaggio durante la preparazione del pane, un’altissima percentuale di antocianine viene persa. ll Dott. Zhou Weibiao ha comunque confermato che la cottura del pane viola da lui ideato richiederebbe solamente otto minuti in un forno portato a duecento gradi.

Il well bread, chiamato anche purple bread, presenta un colore caratteristico dato dalle patate viola, si può conservare anche per periodi lunghi ed è adatto a consumatori con esigenze particolari. Secondo numerosi studi del gruppo di Tecnologie alimentari, in collaborazione con alcuni ricercatori di Biochimica agraria dell’Università di Pisa, il pane viola risulta essere un prodotto capace di sintetizzare una serie di aspetti positivi per un alimento, quali l’elevato valore nutraceutico, le migliori caratteristiche tecnologiche e sensoriali e una maggiore sostenibilità ambientale.

È caratterizzato da tre ingredienti considerati molto importanti: il lievito madre, gli antiossidanti naturali e le pectine, sostanze naturali contenute nella buccia della frutta che, essendo in grado di assorbire acqua, garantiscono migliore struttura, sofficità e serbevolezza del prodotto finale. Questo pane a lievitazione naturale è stato prodotto sostituendo parte della farina con un’equivalente porzione di patate viola liofilizzate, le vitelotte, le quali conferiscono all’alimento un colore particolare associato a un maggior livello di composti antiossidanti.

 

 

Tags: alimentazione, pane viola
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy