• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il Papa ha incontrato il papà del piccolo Alfie Evans: “Portatelo qui”

21 Aprile 2018

Thomas Evans, papà del piccolo Alfie ha incontrato papa Francesco. La notizia è stata diffusa sui social dal giovane genitore inglese che ha condiviso l’incontro attraverso un paio di scatti e un commento: “Alfie, faremo qualsiasi cosa per te. Tu non stai morendo e perciò non permetteremo che ti tolgano la vita. Santità, salvi il nostro figlio”. Alfie Evans è un bambino di quasi due anni nato nel maggio del 2016. Da dicembre 2016 è ricoverato all’Alder Hey Children’s Hospital di Liverpool (un ospedale specializzato nella cura di malattie pediatriche rare) perché affetto da una malattia neuro-degenerativa associata ad una grave forma di epilessia. Quando Alfie è arrivato all’Alder Hey soffriva di convulsioni e di un’infezione del tratto respiratorio. Dal giorno del ricovero le sue condizioni sono andate peggiorando in maniera drastica tanto che i medici dell’equipe che segue Alfie hanno prospettato ai genitori la possibilità di sospendere le cure e i trattamenti che tengono in vita Alfie.

A questa decisione i genitori del piccolo si sono opposti tanto da mobilitare l’opinione pubblica internazionale che, come avviene in queste occasioni, si divide tra coloro che porrebbero fine alla vita di Alfie e gli altri che inneggiano al diritto alla vita. Nel corso dell’udienze generale di mercoledì in piazza san Pietro, papa Francesco ha ricordato la vicenda che coinvolge il piccolo. “Attiro l’attenzione sul piccolo Alfie Evans”, ha detto Francesco rivolgendo fuori testo un appello, che fa seguito a quello lanciato al termine del Regina Coeli di domenica scorsa: “Vorrei ribadire e fortemente confermare che l’unico padrone della vita dall’inizio alla fine naturale è Dio, e che il nostro dovere è fare del tutto per custodire la vita”. “Pensiamo in silenzio e preghiamo perché sia rispettata la vita di tutte le persone, specialmente di questi due fratelli nostri”, l’invito del Papa ai 17 mila in piazza: “Preghiamo in silenzio”.

“Il Papa ci ha chiesto: portatelo qui!”. Lo ha detto ad alcuni giornalisti il padre di Alfie Evans. “Ho detto al Papa – ha riferito Thomas Evans – che nessuno nel mondo, nessun dottore, nessun ospedale ha il potere di prendere la vita di mio figlio: soltanto Dio può farlo, e il Papa si è dichiarato d’accordo con me”, come poi ha detto al termine dell’udienza. “Noi vogliamo venire qui, vogliamo che Alfie sia trasportato in Italia dove tutti gli vogliono bene”, ha riferito il padre di Alfie assicurando che suo figlio “non sta per morire, è molto stabile, è pronto per volare in Vaticano dove la gente, i dottori e l’ospedale lo vogliono”. Chiaro riferimento all’ospedale ‘Bambino Gesù’, che – come era avvenuto nel caso di Charlie Gard – ha inviato un team medico a settembre in Inghilterra per visitare il piccolo paziente, dando la sua disponibilità ad ospitarlo nelle sue strutture per accompagnarlo nelle cure. “Il Papa ci ha suggerito di cominciare a chiedere l’asilo, e lui stesso si è preso questo impegno, ha cominciato ad agire in questo senso”, ha dichiarato Thomas: “Alfie è un figlio di Dio, e come tutti i figli di Dio, se deve morire, morirà nei tempi che Dio ha previsto per lui”. “Voglio ringraziare ancora una volta papa Francesco perché ci ha aperto le porte”, ha aggiunto Thomas.

“Siamo convinti che tutti coloro che stanno prendendo decisioni determinanti sul caso di Alfie Evans agiscono con onestà e per il bene di Alfie secondo coscienza”. Hanno invece dichiarato i vescovi inglesi a seguito dell’incontro avvenuto in Vaticano tra il Pontefice e Thomas Evans. “I nostri cuori vanno ai genitori di Alfie Evans –scrivono in una nota i vescovi inglesi – e le nostre preghiere sono per lui e per coloro che cercano di fare tutto il possibile per prendersi cura di loro figlio”.

 

Tags: alphie evans, epilessia, papa francesco, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy