• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Parto naturale dopo un cesareo: quando si può fare?

17 Settembre 2018

Molte donne dopo il parto cesareo si chiedono se sia possibile avere un parto naturale: la risposta è sì, è possibile avere un VBAC, sigla dell’acronimo inglese Vaginal Birth After Cesarean, che sta ad indicare “parto naturale dopo cesareo”.

La valutazione finale va fatta sempre dal ginecologo competente, ma un VBAC avviene con successo nel 60/80% dei casi con prova di travaglio.

Condizioni per un possibile VBAC

Esistono delle condizioni che possono essere delle buone premesse per provare ad avere un parto naturale dopo un cesareo: la buona condizione di salute di mamma e bambino e aver trascorso una gravidanza senza difficoltà nè complicazioni.

Inoltre, è indispensabile che ci siano altri fattori quali:

  • la madre ha soltanto una cicatrice trasversale e non una verticale dovuta al cesareo;
  • il motivo per cui si è ricorsi al cesareo nella gravidanza precedente non sia una condizione attuale;
  • il travaglio inizia naturalmente.

Nonostante le premesse, è necessario che la donna sappia anche gli eventuali rischi di un VBAC.

Dopo quanto tempo dal precedente parto è possibile un VBAC?

Gli esperti indicano che tra un cesareo e una successiva gravidanza dovrebbe trascorrere un anno, per permettere all’utero di tornare alla sua normalità e rispettare i tempi del corpo.

In linea generale, vengono consigliati quindi circa due anni, calcolando i 9 mesi di gestazione della gravidanza.

Rischi di un VBAC

Il parto naturale dopo un cesareo ha come complicanza più temuta l’eventuale rottura dell’utero a livello della cicatrice del cesareo del primo parto. Nella zona il tessuto potrebbe non resistere agli sforzi delle contrazioni e quindi cedere.

In caso di rottura dell’utero si verifica una situazione di emergenza, con complicazioni che possono portare a:

  • emorragia, che richiede trasfusioni;
  • in casi estremi, asportazioni dell’utero.

Ricorrere a un cesareo d’urgenza inoltre può portare a eventuale incontinenza dopo il parto per via del peso e della pressione prolungata del bambino sul pavimento pelvico, condizione questa che si può verificare anche con un parto naturale o ancora a possibili infezioni uterine dovute all’intervento chirurgico d’urgenza.

Inoltre, parti precedenti con cesareo aumentano il rischio di placenta previa, ovvero la placenta si inserisce nella parte bassa dell’utero, andando a coprire in parte o interamente l’orifizio uterino.

Quando non si può fare

A livello clinico, un VBAC è sconsigliato in caso di:

  • placenta previa;
  • presentazione podalica o trasversa del bambino;
  • cicatrice uterina verticale dal precedente cesareo;
  • bambino troppo grande rispetto al bacino della donna;
  • obesità della donna;
  • parto gemellare;

Inoltre non si può fare in caso ci siano stati tre o più cesarei precedenti e si siano già verificate rotture uterine o interventi che ne hanno lasciato cicatrici longitudinali o a forma di T.

In caso si voglia provare a fare un VBAC è necessario che la donna sia sotto stretta sorveglianza clinica e monitoraggio fetale continuo per tutto il travaglio.

Inoltre, la struttura deve avere accesso immediato ad una sala operatoria e alla rianimazione, un anestesista disponibile 24 h su 24 h e anche un’équipe chirurgica pronta ad intervenire. Da non dimenticare anche la disponibilità di sangue immediata per eventuale trasfusione.

Tutti i fattori sopra segnalati indicano che è necessario rivolgersi ad una struttura ospedaliera di livello medio-alto.

Quanto indicato sopra è anche segnalato nelle linee guida dell’ISS, Istituto Superiore di Sanità.

 

 

Tags: donne, ginecologia, gravidanza, ostetricia, parto cesareo, parto naturale, salute, Vaginal Birth After Cesarean
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy