• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Pavimento pelvico: quanto è importante per la salute e il benessere della donna?

20 Febbraio 2017

Il pavimento pelvico, o perineo, è un’entità funzionale del corpo femminile, che comprende tutte quelle strutture anatomiche, quali muscoli, legamenti e fasce connettivali, che cooperano in sinergia tra loro per svolgere alcune specifiche funzioni. È composto da: pelvi (sacro, coccige, ileo, ischio e pube), supporto muscolare, strutture fasciali pelviche e strutture di sostegno della vagina e dell’utero. Quindi, è la zona che chiude il bacino verso il basso e svolge l’importante funzione di sostenere gli organi pelvici come l’utero e la vescica.

Il pavimento pelvico è anche conosciuto come il muscolo “più nascosto” e il muscolo “della felicità”, riabilitarlo significa restituire un’abilità, un potere che si presume perduto ma che si può riattivare per la salute e il miglioramento della qualità di vita della donna. La zona perineale è strettamente legata alla sessualità, che influisce molto sul giusto funzionamento di questo organo. Già da anni è stato dimostrato che una buona muscolatura pelvica migliora la percezione e quindi la qualità della sessualità.

Purtroppo, la nostra cultura ancora carica di tabù sulla zona genitale, è responsabile di un vuoto nel nostro schema corporeo, per cui questa parte spesso è quasi come se non esistesse. Diversi fattori socio-culturali, e di conseguenza comportamentali, hanno allontanato la donna da questa parte del suo corpo. Una fase importante del trattamento riabilitativo è quella della rieducazione, attraverso la quale la donna può prendere coscienza del proprio corpo, imparare a conoscerlo, ascoltarlo e prendersene cura in maniera costante.

Oggi finalmente si è raggiunta la consapevolezza di quanto sia importante per la salute della donna il benessere di questo organo, dato che una giusta tonicità e abilità di movimento influiscono notevolmente sul suo buon funzionamento. Infatti, una scarsa dimestichezza con il proprio pavimento pelvico risulterà in una progressiva e inevitabile perdita di tonicità, sensibilità e controllo dello stesso.

La maggior parte delle donne riscopre, generalmente, questa parte quando si verificano i seguenti casi: nel momento del parto, quando un perineo non adeguatamente preparato viene sottoposto a episiotomia o subisce fastidiose lacerazioni, o nel post-parto, quando molte neo-mamme si trovano a fare i conti con i fastidiosi problemi di incontinenza che, se non trattati, potrebbero diventare molto seri in terza età.

Allora, come agire e come evitare, o limitare, questi inconvenienti? A chi rivolgersi? Quali sono le tecniche riabilitative? In cosa consiste il programma di riabilitazione?

A spiegarlo è la dottoressa Valentina Giaccaglia, chirurgo generale, esperta di proctologia e patologie del pavimento pelvico femminile, di recente diventata responsabile del nuovo ed unico centro a Dubai dedicato a questa patologia.

 

Quanto è importante per la donna prendere coscienza delle molteplici competenze di questa parte del corpo, nonché il suo buon funzionamento?

“La presa di coscienza del corpo femminile e in particolare del pavimento pelvico, è un passo fondamentale per la riabilitazione dello stesso, nell’ambito delle diverse patologie che lo interessano. Una volta scoperto e capito come interagire con il pavimento pelvico, la qualità della vita delle donne che si sottopongono a biofeedback migliora in modo importante e sostanziale. Per questo, il nostro sforzo deve essere volto anche alla prevenzione delle patologie, educando le donne, soprattutto quelle in gravidanza e nell’immediato post partum, alla consapevolezza e al corretto esercizio della loro muscolatura, in modo da preservarle da eventuali patologie future”.

La riabilitazione perineale rappresenta ormai un importante approccio anche ad altre disfunzioni uro-ginecologiche, tra le quali vanno sicuramente segnalate l’incontinenza fecale e la stipsi. È così?

“Sì, per l’incontinenza fecale e urinaria il tasso di successo del solo biofeedback si attesta intorno all’85-90% nella nostra esperienza. Il biofeedback è risolutivo per la stipsi causata dalla dissinergia addomino-perineale ed è comunque molto utile anche nel prolasso rettale”.

 

Quali sono i primi disturbi e a chi rivolgersi?

“I sintomi variano dalla stipsi cronica, al senso di incompleta evacuazione, al dolore pelvico, al dolore durante i rapporti, all’incontinenza fecale o urinaria. Il mio approccio, salvo rari casi, è sempre prima medico e riabilitativo e, solo al fallimento degli stessi, chirurgico”.

 

Quali sono le tecniche di riabilitazione e in che cosa consistono?

“La riabilitazione si basa su 3 momenti: la spiegazione dell’anatomia della zona e della meccanica evacuativa, seguita da una serie di norme igienico comportamentali e consigli pratici; la spiegazione di esercizi semplici da fare a casa per migliorare la muscolatura del pavimento pelvico e infine il biofeedback vero e proprio, fatto con un macchinario specifico, volto a far visualizzare tramite video la qualità e la durata della contrazione”.

 

La donna, indipendentemente dal tipo e dalla modalità di parto, dovrebbe eseguire un ciclo riabilitativo. In generale, per il raggiungimento di buoni risultati, lei quanti ne consiglia e di che durata?

“In genere propongo cicli di 10 sedute, ma a volte in pazienti giovani senza grosse problematiche sono sufficienti solo 5, mentre per patologie più gravi si può arrivare a 15-20 sedute. Le sedute sono in genere bi-settimanali”.

 

È possibile continuare anche con dei metodi “fai da te”?

“Il consiglio per tutte le pazienti è poi quello di fare tesoro delle tecniche imparate per poi praticarle in modo indipendente a casa a cadenza bi-tri-settimanale”.

 

Alla luce di quanto detto, quali sono i suoi consigli?

“Care donne, non vergognatevi né trascurate i vostri sintomi. Rivolgetevi il prima possibile ad un medico esperto di pavimento pelvico, che vi aiuterà a risolvere in modo definitivo il vostro problema”.

 

La parola d’ordine è allontanare qualunque forma di disagio, perché mantenere allenato questo muscolo è sinonimo di benessere.

 

 

Tags: dott.ssa giaccaglia, pavimento pelvico, perineo, prevenzione
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy