• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Pediatri, 5 giorni per tamponi, rischio blocco Paese

29 Settembre 2020

Abbiamo già affrontato il tema della riapertura delle scuole, con una lunga intervista alla prof.ssa Franca Fagioli, direttore del dipartimento di Patologia e cura del bambino dell’ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute e della Scienza di Torino.  Sono passati diversi giorni dal rientro, e sono iniziate ad emergere le prime criticità.

 

Fonte: ANSA

Una media di 5 giorni. E’ il tempo che le famiglie oggi devono attendere per poter avere i risultati del tampone prescritto al proprio figlio dal pediatra sulla base di sintomi assimilabili alla Covid-19. Un tempo “lunghissimo e che rischia di bloccare il Paese, perchè insieme al bambino in attesa dell’esito dell’esame ad essere bloccati sono anche i genitori, che in molti casi non hanno a chi affidare i figli che non possono andare a scuola”. E’ questa una “criticità grave” che, denuncia il presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) Paolo Biasci, evidenzia come Il sistema organizzativo dei tamponi per rilevare l’eventuale positività al SarsCov2 di bambini e ragazzi che frequentano le scuole “non sta funzionando”.

“I tempi tra la richiesta del tampone da parte del pediatra e l’arrivo del risultati sono troppo lunghi. Questo denota un grave deficit organizzativo ed il rischio è che si fermi il Paese, perchè i genitori non possono lavorare e restano bloccati insieme ai figli, magari un’intera settimana per poi avere un risultato del tampone negativo”, spiega Biasci definendo tale situazione “inaccettabile”. A volte, spiega, “i genitori, o uno di loro, sono costretti a fermarsi anche un’intera settimana poichè durante il week end il lavoro degli ambulatori di analisi si interrompe. Un allungamento dei tempi inaccettabile, con il rischio di importanti conseguenze anche sul sistema economico, tanto più se si considera che il tempo per ottenere il referto di un tampone fatto in ospedale è di poche ore”. La situazione, avverte, “è già ora molto difficile e la prospettiva non potrà che essere di ulteriore peggioramento con l’arrivo dell’influenza stagionale”. Insomma, chiarisce il presidente dei pediatri, “il problema non è tanto di tipo sanitario perchè, fortunatamente, nei bambini la Covid si presenta in forme più lievi ed i casi complessi sono limitati, ma piuttosto di tipo organizzativo”. Questa partita, incalza, “si doveva giocare sul territorio ma, in realtà, le Regioni non hanno investito le risorse necessarie”. E’ cioè “fondamentale – aggiunge – garantire un’effettuazione rapida dei tamponi, con risultati entro le 24 ore”. A tal fine, una proposta della Fimp è ad esempio quella di incentivare i punti ‘Drive through’ per i tamponi rapidi fatti in auto, “in tutte le asl e 7 giorni su 7”.

Il problema dell’attesa si pone essenzialmente per i tamponi iniziali, quelli che il pediatra è chiamato a prescrivere a fronte di un largo range di possibili sintomi sospetti. Meno complicata appare invece la situazione per effettuare i due tamponi richiesti per attestare la guarigione da Covid, come già previsto dal ministero della salute e ribadito nella circolare del dicastero per il rientro dei bambini a scuola. In questo caso, rileva Biasci, “le asl possono organizzarsi e preventivare i test in anticipo, ed inoltre i bambini positivi al momento risultano essere un numero limitato”. Problemi analoghi anche per i medici di famiglia: “Le attese per avere i risultati dei tamponi – afferma il segretario della Federazione italiana dei medici di medicina generale Fimmg, Silvestro Scotti – arrivano anche a 10 giorni. Il fatto è che i dipartimenti di prevenzione delle Asl non sono all’altezza di far fronte alla crescente domanda di test”. Altra corsa contro il tempo è quella per i vaccini antinfluenzali: “Quest’anno è bene che si vaccini il maggior numero di bambini possibile per evitare la concomitanza con i sintomi influenzali. I vaccini, però – sottolinea Biasci – nella maggioranza delle realtà ancora non ci sono stati distribuiti”. Torna a denunciare la carenza anche il presidente di Federfarma Marco Cossolo: “In Italia mancano 1,25 milioni di dosi di vaccino antinfluenzale. Tutto il quantitativo prodotto è stato assorbito dalle Regioni per le categorie a rischio e – conclude – mancano le dosi per le categorie attive”.

 

 

Tags: coronavirus, covid-19, scuola, tamponi
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy