• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Mangiare peperoncino allunga la vita e fa dimagrire

24 Aprile 2017

“La tua cannella sembra rancida!” “Non è cannella, è uno speciale tipo di peperoncino” “Peperoncino nella cioccolata calda?” “Mmmh, vedrai: ti tirerà un po’ su!”. Vero protagonista del doppio senso in Chocolat, film del 2000, diretto dal regista Lasse Hallström con Juliette Binoche e Johnny Depp, il peperoncino è sempre stato uno dei cibi, e degli odori, più presenti in cucina, poiché se da una parte presta personalità alle diverse pietanze, dall’altra rinvigorisce l’organismo umano proteggendo il cuore da eventuali difficoltà cardiache.

Originario delle Americhe e celebrato in tutto il mondo il 23 febbraio, il peperoncino era usato dai popoli antichi come alimento principale di tutti i pasti. Lo riportano gli studi praticati su alcuni reperti archeologici secondo cui già nel 5500 a.C. era conosciuto in Messico come pianta coltivata, ed era la sola spezia usata dagli indiani del Perù. L’Europa, invece, ha dovuto aspettare l’esploratore Cristoforo Colombo che lo portò dalle Americhe col suo secondo viaggio, nel 1493. In quell’anno la pianta ebbe un buon successo tra il popolo che lo utilizzò non potendo acquistare altre spezie, ma ottenne uno scarso, scarsissimo ritorno commerciale per la Spagna che ben presto ne abbandonò l’interesse sul mercato. Questo suo attaccamento alle origini oggi è più che vivo, basti pensare che oltre su 400 varietà di peperoncini esistenti nel mondo, 140 vengono coltivate solo in Messico, per finire poi nelle piccantissime e focose pietanze locali esportate anche in Europa.

Definito “peperone” per la sua familiarità nel gusto con il pepe, dopo essere stato utilizzato per anni tra i fornelli, fresco, essiccato, affumicato, cotto o crudo, ha fatto il suo ingresso ufficiale anche nei laboratori delle erbe, le prime erboristerie, che grazie alla vitamina C che contiene, lo hanno adoperato per trarre benefici sulla salute umana. Il peperoncino, infatti, ha un forte potere antiossidante, ed è per questo che molti medici lo definiscono nei termini di un frutto antitumorale. Inoltre, esso è utile nella cura di malattie da raffreddamento come raffreddore, sinusite e bronchite, e favorisce la digestione accelerandola. Questi suoi “poteri” sono dovuti principalmente alla capsaicina, che accresce la secrezione di muco e di succhi gastrici. La capsaicina, scoperta nel 1816 da P.A. Bucholtz e contenuta nelle piante del genere Capsicum tutte originarie delle Americhe, svolge un ruolo importante nel meccanismo molecolare e cellulare di prevenzione dell’obesità e anche nella regolazione del flusso sanguigno coronarico. A tal proposito, infatti, oltre a dare il gusto piccante, la capsaicina stimolerebbe anche la perdita di peso, accelerando il metabolismo. Non è un caso che molti dietologi lo consiglino cautamente per la dieta.

Partendo dalla sue proprietà benefiche, un gruppo di ricercatori della University of Vermont, negli Stati Uniti, ha dichiarato che chi assume peperoncino diminuisce il proprio rischio di mortalità. Lo studio è stato pubblicato su Plos One. Servendosi dei dati pubblicati dal National Health and Nutritional Examination Survey III basati su un campione di 16mila americani monitorati nell’arco di 23 anni, i ricercatori hanno correlato al consumo abituale di peperoncino un rischio ridotto del 13% di mortalità generale e, in particolare, per malattie cardiache e ictus. Gli scienziati, inoltre, hanno valutato il numero delle morti e le cause dei decessi relativi a un periodo di poco meno di 19 anni.

Questa ricerca richiama alle menti un altro studio simile condotto in Cina su 500 mila persone e pubblicato sul British Medical. “Sulla base dei risultati del nostro studio, che confermano i dati ottenuti da ricerche precedenti, potrebbe essere possibile affermare che il consumo del peperoncino o di cibo piccante potrebbe diventare una raccomandazione dietetica”, ha commentato Mustafa Chopan, coordinatore dello studio.

 

Tags: alimentazione, dieta, peperoncino
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy