• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Pertosse in Toscana: boom di ricoveri nel 2024 nonostante l’alta copertura vaccinale

1 Settembre 2025

Uno studio del Meyer di Firenze rivela che il problema non è la mancanza di vaccini, ma i ritardi nelle somministrazioni

Nel 2024 la Toscana ha registrato un incremento dei ricoveri per pertosse tra bambini e adolescenti. A evidenziarlo è uno studio dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, pubblicato su Eurosurveillance, che ha analizzato l’andamento della malattia in una regione tradizionalmente considerata virtuosa in termini di copertura vaccinale: oltre il 97% dei bambini di due anni risulta infatti vaccinato.

I numeri

Tra gennaio e dicembre 2024 sono stati ricoverati 259 minori con età pari o inferiore a 16 anni: nove volte in più rispetto al periodo 2016-2019, quando i casi erano rimasti contenuti dopo l’introduzione dell’obbligo vaccinale.
Un dato sorprendente riguarda la distribuzione per età: più della metà dei ricoveri ha interessato adolescenti tra i 10 e i 16 anni, mentre i neonati hanno rappresentato appena il 7% del totale. In passato, al contrario, erano proprio i più piccoli a pagare il prezzo più alto della malattia.

Vaccinati sì, ma troppo tardi

Se la copertura vaccinale appare elevata, lo studio ha messo in luce un aspetto meno evidente: la puntualità delle somministrazioni.
Molti bambini e ragazzi hanno ricevuto le dosi – o i richiami – con un significativo ritardo rispetto alle finestre indicate dal calendario vaccinale.

  • Neonati: per le prime tre dosi obbligatorie il ritardo medio ha superato un mese.
  • Adolescenti: il richiamo raccomandato a partire dai 12 anni è stato spesso posticipato di oltre un anno.

Secondo i ricercatori, queste dilazioni hanno reso inefficace la protezione in una fase cruciale, aprendo la strada alla recrudescenza della malattia.

«Non basta rispettare il numero di dosi previste – sottolineano gli autori –. Somministrare i vaccini nei tempi giusti è fondamentale per garantire una reale protezione».

Un altro aspetto emerso riguarda i neonati troppo piccoli per essere vaccinati: in questi casi la protezione sarebbe potuta arrivare dalla vaccinazione materna in gravidanza, che però non è stata effettuata.

Come funziona il calendario vaccinale in Italia

In Italia la vaccinazione contro la pertosse è obbligatoria dall’ottava settimana di vita e segue questo schema:

  • Primo anno: tre dosi con il vaccino esavalente.
  • 5-6 anni: richiamo con il quadrivalente.
  • 11-18 anni: ulteriore dose con difterite e tetano.
  • Età adulta: richiami ogni dieci anni.

Secondo lo studio, la finestra tra gli 11 e i 18 anni sarebbe troppo ampia e potrebbe favorire cali di protezione.

Le indicazioni

Gli esperti del Meyer invitano a rivedere alcune strategie: maggiore rigore nel rispetto delle tempistiche, valutazione di richiami anticipati per gli adolescenti e campagne informative più incisive rivolte alle donne in gravidanza.
L’obiettivo è evitare che un’infezione respiratoria potenzialmente pericolosa torni a circolare in modo significativo in una regione – e in un Paese – dove la copertura vaccinale è formalmente molto alta, ma non sempre tempestiva.

Tags: adolescenti, calendario vaccinale, copertura vaccinale, firenze, Meyer, Ospedale Pediatrico, Ospedale Pediatrico Meyer, Pertosse, toscana, Vaccinati, vaccini
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

5 Agosto 2025

Insonnia e ansia stagionale: disturbi sottovalutati con forte impatto sulla salute


Leggi di più
25 Luglio 2025

Allergie stagionali nei bambini: come riconoscere e affrontare i sintomi


Leggi di più
22 Luglio 2025

Prevenire il declino cognitivo si può: parte dalle farmacie il progetto prevenzione alzheimer


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Pertosse in Toscana: boom di ricoveri nel 2024 nonostante l’alta copertura vaccinale
    1 Settembre 2025
  • Caregiver: la sfida del welfare familiare tra soluzioni e nuovi modelli di supporto
    18 Agosto 2025
  • Digitalizzazione e umanità nella relazione medico-paziente: un equilibrio possibile?
    11 Agosto 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy