• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Pillola anticovid, al via la somministrazione allo Spallanzani di Roma

7 Febbraio 2022

La pillola antivirale contro il Covid-19 è disponibile anche in Italia. È l’Istituto Spallanzani di Roma la prima struttura ad utilizzare il Paxlovid, il farmaco per uso orale di Pfizer. Si tratta di una terapia domiciliare precoce che ha una duplice azione: blocca la malattia da Covid-19 negli stadi precoci per i pazienti che hanno il rischio elevato di sviluppare forme gravi riducendo così gli ingressi in ospedale.

“Da tempo insisto su terapie (monoclonali e antivirali) e vaccino, strumenti integrativi e non sostitutivi l’uno dell’altro. Ora siamo in grado di liberare gli ospedali da ricoveri Covid incongrui, per destinarli anche alle altre patologie a partire da quelle oncologiche e cardiovascolari. Siamo sulla strada giusta”, ha affermato Francesco Vaia, direttore dell’Inmi Spallanzani di Roma.

In generale, l’occupazione media, al livello nazionale, dei posti letto Covid nelle terapie intensive degli ospedali italiani resta stabile al 15%. Secondo il report settimanale dell’Istituto superiore di Sanità, le persone non vaccinate contro il Covid finiscono in terapia intensiva circa 27 volte di più rispetto a chi ha fatto la dose booster del vaccino. Inoltre, una recente circolare del ministero della Salute, ha aggiornato le misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti e ad alto rischio di casi di infezione. Quarantena ridotta a 5 giorni, con test antigenico o molecolare negativo all’uscita, per i non vaccinati e per chi non ha completato il ciclo vaccinale contro il covid in caso di contatto stretto con una persona positiva. “Fatta salva la disposizione dell’autosorveglianza per coloro che hanno ricevuto la dose booster o che hanno completato il ciclo vaccinale primario entro 120 giorni, che sono guariti entro 120 giorni o che sono guariti dopo il completamento del ciclo primario” si legge nella circolare firmata dal direttore della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Gianni Rezza – per tutte le altre fattispecie la quarantena per contatto stretto è pari a 5 giorni “.

Pillola antivirale Paxlovid

La pillola anticovid Paxlovid è raccomandata per i pazienti adulti positivi al coronoavirus con sintomi da non più di 5 giorni e con fattori di rischio come cardiopatie, immunodeficienza, broncopatie croniche, insufficienza renale.

Il farmaco è composto da un antivirale, il Nirmatrelvir, e da un farmaco potenziante, il Ritonavir. Sono 3 compresse da prendere la mattina e 3 la sera, per 5 giorni.

Al momento non è disponibile per tutti.  “La selezione avviene sul territorio, i selezionatori sono i medici di medicina generale o medici di pronto soccorso che identificano il profilo del paziente risultato positivo con una predisposizione a sviluppare la forma grave della malattia”. Ha detto Andrea Antinori, direttore del dipartimento Clinico dello Spallanzani. Il primo paziente a cui è stato prescritto il farmaco è un uomo di 54 anni, con malattia cardiovascolare e sintomatico da 3 giorni.

 

La struttura commissariale per l’emergenza Covid guidata dal Generale Francesco Paolo Figliuolo ha informato che da venerdì 4 febbraio, sarebbe iniziata la distribuzione alle Regioni/Province autonome dei primi 11.200 trattamenti completi di Paxlovid, nell’ambito del contratto finalizzato lo scorso 27 gennaio dalla Struttura commissariale con la casa farmaceutica Pfizer, d’intesa con il ministero della Salute. Il contratto – si spiega – prevede la fornitura di complessivi 600mila trattamenti completi nel corso del 2022, i quali verranno progressivamente distribuiti alle Regioni – non appena disponibili – secondo le indicazioni del ministero della Salute e dell’Aifa.

Tags: Aifa, coronavirus, covid19, Istituto Spallanzani di Roma, malattia da Covid-19, ministero della salute, Paxlovid, pfizer, pillola anticovid, pillola antivirale, Spallanzani di Roma, terapie intensive, vaccino anti covid
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy