“Più ci assumi, più ci assumeranno”, al via la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down
CoorDown torna in 200 piazze in tutta Italiaper promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down
Il 10 ottobre si celebra la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down. Per l’edizione di quest’anno il claim è “Più ci assumi, più ci assumeranno” per una inclusione nel mondo del lavoro delle persone con sindrome di Down.
L’inserimento di una persona con disabilità sui luoghi di lavoro porta benefici non solo al diretto interessato ma a tutta l’azienda, con un impatto positivo sullo spirito di squadra, la motivazione dei colleghi e la soddisfazione dei clienti. La diversità rafforza tutti i luoghi di lavoro e può mettere in moto un circuito virtuoso che fa crescere l’intera società. Sono oltre 900 le aziende da tutto il mondo che hanno contattato le associazioni e deciso di seguire l’invito lanciato dal video “The Hiring Chain”, interpretato da Sting, che ha già ottenuto quasi 6 milionidi visualizzazioni online.
Lo strumento di connessione tra datori di lavoro e organizzazioni nazionali è la piattaformawww.hiringchain.org, grazie alla quale sono arrivate centinaia di offerte. In Italia sono 15 i tirocini e le assunzioni di persone con sindrome di Down in via di definizione.
CoorDown: Le iniziative Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down Il Coordinamento delle associazioni delle persone con sindrome di Down (CoorDown) ODV – organismo ufficiale di confronto con tutte le Istituzioni che da sempre promuove azioni di comunicazione condivise tra le diverse organizzazioni italiane impegnate nella tutela e nella promozione dei diritti delle persone con sindrome di Down – in occasione della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, che si celebra il 10 ottobre, promuove la campagna di raccolti fondi “Più ci assumi, più ci assumeranno“. L’obiettivo del messaggio della campagna è quello di sensibilizzare l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down perché più persone con disabilità intellettiva vengono viste al lavoro dimostrando le loro capacità e competenze, più verranno riconosciute come dipendenti di valore e più si apriranno nuove opportunità per molti altri.
Nel weekend del 10 ottobre in più di 200 piazze d’Italia i volontari delle associazioni, aderenti al coordinamento nazionale, distribuiranno il messaggio di cioccolato (realizzato con cacao proveniente dal commercio equo e solidale) che promuove i progetti di inclusione lavorativa in tutto il territorio nazionale. Inoltre, i volontari, le persone con sindrome di Down di ogni età insieme a genitori, fratelli e sorelle e amici, saranno in prima linea per incontrare i sostenitori e dare informazioni. Gli hashtag ufficiali della Giornata sono #hiringchain #gnpd2021
“Oggi possiamo sfatare i pregiudizi sulle potenzialità delle persone con sindrome di Down e sui benefici dell’inclusione lavorativa grazie alle storie e alle esperienze di aziende, di datori di lavoro e adulti con sindrome di Down impiegati. C’è però ancora molta strada da fare per far sì che si eliminino barriere e si creino occasioni per tutti e su tutti i territori. Ogni persona con la sindrome di Down ha la capacità di lavorare secondo le sue possibilità, quando viene data la giusta opportunità, possono raggiungere grandi risultati. Per questo ci auguriamo che in Italia sempre più aziende entrino a far parte della catena delle assunzioni e decidano di dare un’occasione ad altri adulti con sindrome di Down e disabilità intellettiva”. Ha detto Antonella Falugiani, Presidente di CoorDown.
Oltre alla presenza nelle piazze, il 5 ottobre CoorDown ha organizzato un evento online dove sono state raccontare storie di lavoratori con sindrome di Down ed esperienze di aziende che hanno avviato tirocini o assunto una persona con sindrome di Down con lo scopo di diffondere buone prassi e strategie di inserimento lavorativo.
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!