• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Come prevenire i danni all’udito: bastano poche accortezze.

25 Ottobre 2018
danni all'udito

danni all'udito

 

Sentire meno, via via che gli anni passano, è assolutamente normale: l’ipoacusia, infatti, è parte del normale processo di invecchiamento cui andiamo incontro tutti. Esistono però alcuni fattori che possono influire sulla velocità di questo sviluppo, comportando danni all’udito.
Ad esempio, una costante esposizione a un eccesso di rumore è una delle ragioni principali che provocano l’insorgenza di problemi uditivi. Allo stesso modo, un improvviso e immediato stress acustico può causare un’ipoacusia permanente, con un conseguente peggioramento della qualità della vita.

Infine, l’introduzione– volontaria o accidentale – di corpi estranei nell’orecchio è un altro fattore che può cagionare danni all’udito.

Ecco allora come proteggersi.
Decibel ridotti per un udito sano.
Il Decibel è l’unità di misura per l’intensità del suono. Più il livello si avvicina allo zero, più il suono è lieve; al contrario, maggiore è il numero di decibel che giungono all’orecchio umano, più potente sarà il suono percepito. A parere degli esperti, un’esposizione a un’intensità di suono superiore agli 85 Decibel è già da
considerarsi pericolosa per l’udito. Cosa significa nel concreto? Che una lunga esposizione a suoni che sentiamo quotidianamente, dalle motociclette alle tanto diffuse cuffie per ascoltare la musica, è potenzialmente nociva per la salute del nostro udito. Per proteggersi adeguatamente è sufficiente adottare alcuni piccoli accorgimenti come ad esempio abbassare il volume dei dispositivi elettronici, come stereo, TV o apparecchi portatili per ascoltare la musica, indossare cuffie protettive nel momento in cui si
utilizzano macchinari come trapani o tosaerba e non sostare nei pressi degli altoparlanti se ci si reca in discoteca.
Igiene auricolare ma con le dovute attenzioni.
Garantire una buona igiene auricolare è fondamentale per non provocare disturbi alle orecchie, incluse malattie come ad esempio l’otite. Allo stesso tempo, però, è necessario adottare delle precauzioni, come ad esempio non usare mai i bastoncini di cotone per pulire le orecchie, perché in tal modo non si fa altro che sospingere il cerume in eccesso verso il timpano, con il rischio di danneggiarlo. Per prevenire le infezioni, inoltre, è

consigliabile non utilizzare mai acqua che non sia perfettamente pulita.
Basta poco per tutelare la salute del nostro udito e non trascurare questi piccoli dettagli significa assicurarsi un maggior benessere e una vita più piena e ricca.

Fonte: Ufficio Stampa Starkey Italy

Tags: danni, prevenzione, udito
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy