• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Progressivo calo di assenze per malattia

2 Marzo 2018

Nell’ultimo quadrimestre 2017 sono calati del 13,1% i certificati medici dei lavoratori pubblici e si sono ridotti del 10,6% i giorni di malattia. Sono dei dati importanti che evidenziano un’effettiva regressione rispetto agli anni passati grazie al nuovo regolamento sulle visite fiscali e sulle modalità di accertamento delle assenze dal posto di lavoro. In particolare, per visita fiscale si intende l’accertamento sanitario, cioè una visita medica, che viene effettuata da parte di un medico dell’Inps nei confronti del lavoratore, quando è assente per malattia.

La legge in questione è entrata in vigore il 13 gennaio con decreto n.206 del 17 ottobre 2017 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.302 del 29 dicembre 2017. Tuttavia, già un rilevante cambiamento si è visto nel mese di settembre scorso quando all’Inps, Istituto nazionale della previdenza sociale, è stato affidato il compito preciso ed unico nel gestire le visite mediche di controllo anche per l’82% dei lavoratori pubblici.

Cambiano quindi le regole per i lavoratori che si assentano a causa di malattie, in particolare per gli oltre 3 milioni di dipendenti pubblici, ma anche per  i 14,7 milioni di lavoratori privati (9 milioni dei quali coperti da indennità di malattia Inps).

Risulta molto importante approfondire la norma esaminando, per un avere un quadro più chiaro, gli articoli uno ad uno quanto segue:

  • Articolo 1, la visita fiscale può essere richiesta, dal datore di lavoro pubblico, fin dal primo giorno di assenzadal servizio per malattia del dipendente pubblico mediante l’utilizzo del canale telematico messo a disposizione dall’INPS.
  • Articolo 2, le visite fiscali possono essere effettuate con cadenza sistematicae ripetitiva, anche in prossimità delle giornate festive e di riposo settimanale.
  • Articolo 3, evidenzia le fasce orarie di reperibilità: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi.
  • Articolo 4, considera le esclusioni dall’obbligo di reperibilità.
  • Articolo 5, il medico è tenuto a redigere, nelle modalità telematiche indicate dall’INPS, il verbalecontenente la valutazione medico legale relativa alla capacità o incapacità al lavoro riscontrata.
  • Articolo 6, parla di variazione dell’indirizzo di reperibilità:deve essere comunicato dal dipendente all’amministrazione presso cui presta servizio.
  • Articolo 7, sottolinea la mancata effettuazione della visita per assenza del lavoratoreall’indirizzo indicato: il medico fiscale rilascia apposito invito a visita ambulatoriale per il primo giorno utile presso l’Ufficio medico legale dell’INPS competente per territorio.
  • Articolo 8, afferma che, qualora il dipendente non accetti l’esito della visita fiscale, il medico è tenuto ad informarlo del fatto che deve eccepire ildissenso seduta stante e questo deve essere sottoscritto dal dipendente.
  • Articolo 9, determina il rientro anticipato al lavoro: il dipendente deve richiedere un certificato sostitutivoche viene rilasciato dallo stesso medico il quale ha redatto la certificazione di malattia ancora in corso di prognosi o da un altro medico in sostituzione.

 

 

 

Tags: dipendenti privati, dipendenti pubblici, inps, lavoro, visita fiscale
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy