• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Psicologia sociale e sociologia: quale scegliere?

20 Agosto 2019

L’estate sta arrivando, insieme alle ferie per gli adulti e le decisioni universitarie da prendere per i più piccoli.

Tra i vari percorsi di laurea, stanno tornando di nuovo in voga psicologia sociale e sociologia. Ma quali sono le reali differenze?

Spesso si pensa che siano uguali, in realtà parliamo di due discipline distinte ma che presentano, nello stesso tempo, alcuni aspetti comuni, e lo sviluppo di una è dipeso in parte dalla nascita dell’altra.

Inizialmente esistevano solo la psicologia e la sociologia. Quando una branca della prima iniziò ad analizzare i processi sociali e di gruppo, prese vita la cosiddetta psicologia sociale. Per tale motivo, difatti, si tende ad affermare che siano due settori molto collegati tra loro.

Queste due materie si occupano del medesimo focus, ovvero il comportamento umano. La psicologia sociale è un ramo della psicologia che si occupa di analizzare l’influenza, diretta o indiretta, del contesto sul comportamento dell’individuo.

La sociologia, invece, è una scienza sociale che ha per oggetto lo studio sistematico della società, dell’azione sociale e dei gruppi che la compongono.

Le principali diversità riguardano il fatto che la psicologia sociale studia gli effetti della società sull’individuo, mentre la sociologia è caratterizzata dallo studio dei fenomeni collettivi in sé.

Quindi, la psicologia sociale cerca di capire il comportamento umano a livello individuale, mentre la sociologia prende in considerazione non solo il singolo ma anche e soprattutto l’intero gruppo.

In particolare, secondo l’Università di Cambridge, la sociologia studia i fenomeni della società umana, considerati nelle loro caratteristiche costanti e nei loro processi, studiando soprattutto i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l’individuo e il gruppo sociale.

La sociologia può essere distinta in:

  • Criminale: si occupa dei fenomeni della criminalità indagando sui rapporti intercorrenti tra la delinquenza e l’ambiente sociale in cui si verifica.
  • Della conoscenza: analizza i rapporti tra le produzioni mentali conoscitive e i fattori sociali e culturali da cui sarebbero condizionate.
  • Del lavoro: studia i rapporti tra condizioni di lavoro, sviluppo della tecnica e strutture socioeconomiche in una determinata società.

Invece, un argomento approfondito dalla psicologia sociale riguarda le cosiddette rappresentazioni sociali, intese come delle credenze, socialmente condivise, che danno un senso comune a fenomeni e a situazioni che appaiono essere al di fuori della mentalità corrente, e che altrimenti sarebbero difficilmente spiegabili ed interpretabili.

La rappresentazione sociale serve a rendere familiare qualcosa che ci appare come estraneo: eliminando la parte più inquietante e più pericolosa dell’entità estranea, questa può venire accettata come qualcosa di nuovo ma non di potenzialmente nocivo e, in questo modo, può venire integrata nel modo di pensare comune, andando a sua volta a modificare la rappresentazione sociale stessa.

Tags: percorso di laurea, percorso di studi, psicologia, psicologia sociale, sociologia, università
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy