In Occidente, a differenza che nei paesi Orientali, siamo abituati a prenderci molta cura dei denti, ma poco della nostra lingua, che è invece una parte del corpo da non trascurare assolutamente.
Secondo la medicina Ayurvedica, pulire la lingua aiuterebbe l’organismo a disintossicarsi, depurandolo dalle tossine.
Quando sulla lingua è presente patina bianca significa che si è pieni di tossine e necessita di un’accurata pulizia. Inoltre una lingua sporca è causa di:
- carie;
- tartaro;
- placca batterica;
- infiammazioni alle tonsille;
- alitosi.
Vediamo come si effettua e quali benefici si traggono dalla pulizia della lingua.
Come si effettua la pulizia della lingua
Le tecniche per pulire la lingua sono diverse:
- utilizzo del classico spazzolino da denti – occorre però prestare attenzione a spazzolare solo verso l’esterno della bocca, per evitare di applicare nuovamente la sporcizia sulla lingua. Inoltre, gli spazzolini non sono studiati per pulire i tessuti molli della lingua, ma per strofinare lo smalto duro dei denti.
- utilizzo del raschietto per la lingua – si trova in farmacia e può essere messo in acqua bollente per essere disinfettato a dovere.
- utilizzo del nettalingua – un pulisci lingua ideato per rimuovere la patina bianca, solitamente in rame e utilizzato nella tradizione ayurvedica. Il rame è il materiale preferito per questo strumento per le sue proprietà antimicrobiche.
- utilizzo dello spazzolino a testa piatta – studiato per la pulizia della lingua, con rilievi rotondi e lamelle ideate per pulire e igienizzare in poco tempo.
- fare una miscela di acqua tiepida e bicarbonato, da applicare sulla lingua e da risciacquare con cura senza ingerire.
L’azione di pulizia della lingua deve essere delicata, da svolgere la sera prima di coricarsi e al mattino al risveglio prima di colazione. Sciacquare poi con un collutorio delicato senza alcool.
La sensazione di un cavo orale pulito e libero da tossine e batteri è davvero piacevole.
Benefici
Pulire la lingua, oltre che i denti, permette di degustare al meglio i cibi, in quanto le papille gustative entrano meglio in contatto con i cibi sentendone il sapore.
Altri benefici di una lingua pulita sono:
- combatte la sinusite – secondo l’ayurveda, quando si ha il naso intasato dal muco si fatica a far uscire l’aria, contribuendo ad accumulare batteri nel cavo orale, che con la pulizia della lingua si possono eliminare;
- rallenta la formazione della placca;
- riduzione del rischio di malattie gengivali e carie dentarie;
- riduzione dell’alitosi, perchè i batteri sulla lingua sono responsabili dell’alito cattivo;
- supporto al sistema immunitario, evitando che altre tossine vengano riassorbite dall’organismo;
- migliorano le funzioni digestive;
- si massaggiano gli organi interni: secondo la medicina orientale, la lingua è una mappa sulla quale è possibile valutare lo stato di salute della persona.
I vantaggi della pulizia della lingua sono tanti, un buon motivo per non trascurarla.
Silvia Terracciano
Latest posts by Silvia Terracciano (see all)
- Moringa Olifera “l’albero miracoloso” - 19 Ottobre 2018
- Sindrome di Asperger: i segnali a cui prestare attenzione - 18 Ottobre 2018
- Anosmia: le cause, i sintomi e le cure - 18 Ottobre 2018