• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Qualità del servizio mutualistico: intervista al presidente di ANSI – Associazione sanità integrativa e welfare, Roberto Anzanello

30 Novembre 2020

In un momento storico nel quale il dibattito sulla gestione della sanità è sempre più acceso, abbiamo intervistato il Presidente dell’A.N.S.I. (Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare), Ing. Roberto Anzanello, per fare il punto della situazione sulla qualità dei servizi offerti dagli Enti che gestiscono sistemi integrati di offerta nel campo della sanità integrativa. 

 

Ing. Anzanello, qual è lo stato di salute dei servizi offerti dagli Enti di Sanità Integrativa? 

 Evidenziando che gli Enti di Sanità Integrativa sono i Fondi Sanitari, le Casse di Assistenza Sanitaria e le Società Generali di Mutuo Soccorso, dobbiamo preliminarmente sottolineare come l’evoluzione della normativa, unitamente agli importanti progressi tecnologici sviluppati negli ultimi anni in campo sanitario ed alla costante evoluzione della scienza medica, hanno sostanzialmente mutato il quadro generale della proposta fornita agli associati da questi Enti. 

 Da un sistema di offerta tradizionale, derivante da una consuetudine pluriennale fondata sul concetto malattia-cura-rimborso delle prestazioni, osserviamo che si è passati ad un modello evoluto basato sul concetto assistito-benessere-servizi e focalizzato sulla centralità del socio. 

 Inoltre, abbiamo anche constatato che la grave Pandemia determinata da Covid–19 tutt’ora in corso ha, di fatto, accelerato questa importante transazione dei servizi prestati dagli Enti di Sanità Integrativa. 

Sicuramente possiamo oggi dire che lo stato di salute dei servizi offerti si trova, mediamente, in una fase evolutiva che ha la qualità del servizio come focus principale, con un evidente riflesso positivo su tutto il sistema della sanità integrativa. 

 

Lei ha citato il termine “mediamente” perché ci sono situazioni differenti nell’ambito del sistema nazionale di sanità integrativa? 

Nel modello di offerta ci sono sempre state e ci sono tutt’ora delle differenze sostanziali, considerando i target di riferimento di ciascuna tipologia di Ente, peraltro definiti dalle normative vigenti. 

Alla base del modello c’è per tutti gli Enti il concetto della mutualità, ma nelle declinazioni giuridiche le differenze sono connaturate alla tipologia di Ente, dove i Fondi Sanitari si rivolgono a comunità omogenee di individui in termini di mercato del lavoro o di settore di attività, le Casse di Assistenza sono maggiormente focalizzate su tipologie aziendali assimilate, mentre le Società Generali di Mutuo Soccorso si rivolgono a comunità omogenee ma anche a singoli individui ed alle loro famiglie. 

Tutto questo porta a offerte diverse, anche se la differenza più importante la registriamo tra gli Enti che assicurano con una Compagnia Assicurativa le loro prestazioni e gli Enti che operano tramite una gestione diretta dei rischi sanitari dei loro associati. 

In quest’ultima diversità tipologica troviamo delle importanti differenze in termini di qualità del servizio e di prestazioni offerte. 

  

In che termini? 

Le nostre analisi evidenziano che gli Enti assicurati hanno una minore predisposizione all’innovazione del servizio ed alla gestione qualitativa delle pratiche di rimborso, mentre gli Enti che operano in autogestione sono molto più attenti alle dinamiche di rapporto con l’associato. 

 Questo perché gli Enti assicurati non possono prescindere da regole e dinamiche proprie delle compagnie assicurative che gli forniscono la copertura, mentre gli Enti in autogestione possono determinare politiche gestionali ed operative in funzione delle proprie valutazioni tecniche ed economiche. 

 Esiste quindi una differenza sostanziale sia nelle prestazioni proposte, che da un lato devono essere conformi a quelle assicurabili dalle compagnie assicurative, mentre dall’altro possono essere realizzate in funzione delle reali necessità degli associati, sia nella gestione del rapporto con l’associato che da una parte è condizionato dal modello, che sconta difetti atavici, della gestione sinistri delle compagnie mentre dall’altra è gestito in base ai principi della mutualità pura. 

 

E tutto ciò in pratica cosa determina per gli associati? 

 Gli Enti di sanità integrativa assicurati sono soggetti ad un modello gestionale assicurativo che impone regole fondate su logiche di opportunità economica, che in termini tecnici viene definito come “mutualità spuria”, mentre gli Enti in auto gestione riferiscono ad un modello fondato sul concetto della “mutualità pura”. 

 Tutto ciò comporta che sugli Enti assicurati si riverberano le difficoltà operative del modello del settore assicurativo, basato su un mercato caratterizzato dalla domanda di prestazioni, che portano ad una anti selezione tecnica e dalle difficoltà gestionali del sistema sinistri delle compagnie che evidenzia una maggiore litigiosità ed un maggior livello di contenzioso, sottolineato anche dal fatto che l’Istituto di controllo del settore assicurativo evidenzia da tempo una criticità in tempi e modi di liquidazione dei sinistri malattia delle compagnie assicurative. 

Sugli Enti in autogestione questo “rimbalzo” metodologico non c’è e quindi questi Enti operano una maggiore innovazione nel modello di offerta per rispondere compiutamente alle attese dei loro associati e gestiscono la liquidazione dei rimborsi esclusivamente in funzione della correttezza reciproca e della responsabilità comune, che stanno alla base della mutualità; a tal proposito è sufficiente evidenziare come, in funzione dei dati rilevati dal nostro monitoraggio dei servizi offerti dagli Enti iscritti alla nostra associazione, risulta che gli associati che si sono erroneamente rivolti all’Ivass dal 2015 per contestare un rimborso sono stati 31, pari allo 0,005%  di una popolazione di associati complessiva superiore alle 600 mila unità. 

 

In questo contesto quale sarà il futuro della sanità integrativa nella visione di ANSI? 

Come è desumibile dai nostri interventi nelle varie sedi istituzionali, dalle nostre comunicazioni e dalle pubblicazioni sull’argomento, rappresentate principalmente dai Quaderni ANSI che pubblichiamo costantemente dal 2012 e che sono scaricabili dal nostro sito, siamo sempre stati consapevoli e siamo tutt’ora convinti, in funzione delle nostre analisi economiche e sociali, che la sanità integrativa sia l’unica soluzione per affiancare, integrare, supportare la sanità pubblica. 

In questo contesto, la strada percorsa dal legislatore ci rafforza in questa convinzione, principalmente rispetto al ruolo delle Società di Mutuo Soccorso in virtù del Decreto Legge 179/2012 e, principalmente, del Decreto Legge 117/2017 del 3 luglio 2017 che inserisce le Società di Mutuo Soccorso, a pieno titolo, tra gli Enti del terzo settore. 

In ANSI siamo tutti fermamente convinti che la storia dell’umanità, le dinamiche sociali, la tutela sanitaria degli individui sancita dalla Costituzione, evidenzino come la sanità integrativa fondata sulla mutualità pura sia l’unico modello utilizzabile per affiancare la sanità pubblica in un sistema sanitario equo, socialmente corretto e sostenibile. 

  

 

   

 

 

 

Tags: assistenza sanitaria, fondi sanitari, salute, sanità integrativa, società di mutuo soccorso
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy