• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Quarantena, già mi manchi…

27 Aprile 2020

Si riparte. Superato il picco dei contagi da Covid-19, in Italia il Governo ha studiato un piano di intervento finalizzato alla graduale ripresa delle attività. La tanto attesa Fase 2, che comporterà meno restrizioni e maggiori possibilità di spostamenti. Eppure, nonostante la quarantena abbia imposto una clausura forzata a molte persone, c`è chi ha saputo approfittare di questo tempo sospeso per rendersi conto che c´è vita oltre il lavoro e che la qualità della nostra vita dipende da tante altre piccole e grandi variabili. E un senso di nostalgia già attanaglia chi sa che presto il lusso di poter trascorrere più tempo con i propri cari o di non dover restare imbottigliato nel traffico ogni mattina e ogni  sera o, ancora, di non doversi ritrovare di fronte al solito collega di scrivania o al capo urlante finirà.

Già, perché, se da un lato per alcune persone la quarantena sia stata vissuta con estremo disagio, una larga fascia della popolazione ha approfittato di questo stop obbligato per riallacciare i rapporti con il partner, con i figli o con i genitori. O per riprendere in mano vecchi progetti. Per apprezzare le piccole grandi cose di ogni giorno, come svegliarsi con più calma e fare colazione assieme, fare la pausa caffè non davanti al solito distributore che eroga un surrogato di acqua calda nera ma in compagnia dei propri cari. O ancora, trovarsi già sul posto di lavoro, senza doversi sorbire il solito traffico della mattina e della sera. Si arriva a fine giornata sì stanchi ma non esausti. Con ancora il tempo e la voglia di raccontarsi e di ascoltare, di guardare un film insieme, di ritrovare l´intimità.

Il mondo si è fermato. E di questo ne ha beneficiato persino Madre Natura. La Terra respira, l´inquinamento è diminuito, grazie alla diminuzione degli spostamenti e della produzione. Leggiamo di delfini che ritornano ad avvicinarsi alle coste, perché non più spaventati dai rumori dei natanti. Apriamo le finestre al mattino e ci accorgiamo che l´aria è più limpida e buona da respirare. E che il cielo è terso. Là fuori un gran silenzio che da pace. E il dolce cinguettio degli uccelli ha sostituito i clacson delle automobili che suonano all´impazzata.

Ma proprio quando in tanti si stavano abituando a questi nuovi ritmi ecco che è già tempo di cambiare nuovamente stile di vita. Esasperazione di quella che Bauman ha definito “società liquida”, sempre mutevole, sempre pronta al cambiamento. Plastica, poliedrica, ci obbliga, come un camaleonte, a cambiare colore, a trasformarci quasi a comando.

Ritornare lentamente a popolare le strade, i luoghi di lavoro, ricominciare a guardarci in faccia. Non credo lo faremo allo stesso modo. Almeno per un po´. Qualcosa è cambiato in noi. E guarderemo al futuro, al lavoro, ai nostri cari con occhi diversi. Abbiamo capito di essere fragili. E di essere tutti sulla stessa barca. Proprio come una livella, per citare il principe della risata Totò, questo virus ha abbattuto le differenze geografiche e sociali e ha fatto sì che ci riscoprissimo “tutti membri della razza umana”, come canta Damon Albarn in una delle sue canzoni.

Einstein diceva che non sopravvivono i più forti ma chi si sa adattare al cambiamento. Se ci vedesse oggi direbbe sarebbe fiero di noi. Noi, Italiani, che abbiamo fatto dell´arrangiarsi un´arte, maestri della poliedricità e dell´ecletticità. Caduti mille volte ma rialzatici mille e una, ci siam sempre scossi la polvere di dosso e siamo ripartiti più forti di prima. “Ce la faremo” è stato uno dei tormentoni che ha accompagnato questo periodo di isolamento sociale. Non è soltanto uno slogan ma un impegno a lanciarci verso l´imminente arrivo di questa Fase 2, più consapevoli di cosa conti veramente nella vita. Non si vive di solo lavoro. O di solo pane, come disse Qualcuno. E quel Qualcuno pare la sapesse lunga.

Tags: covid19, fase 2, psicologia, quarantena, salute
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy