• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Quicky, il coniglio del Nesquik fa davvero male come dicono?

17 Agosto 2017

Introdotta sul mercato nel 1973 la mascotte Quicky Bunny nel giro di poco tempo è diventata il simbolo della colazione di tutti, quel primo pasto targato Nesquik e che con i suoi colori e sapori ha fatto gola ad ogni bambino fino ad arrivare sana e salva ai nostri giorni. Tuttavia, se per molto tempo il coniglio antropomorfo che veste una Q e che reclama lo slogan “It’s so rich and thick and choco-lick! But you can’t drink it slow if it’s Quik!” è stato considerato l’amico dei più piccoli, ora si trova al centro di una polemica aperta da alcune associazioni europee di consumatori che considerano il volto della Nesquik e altri personaggi dei fumetti utilizzati per pubblicizzare prodotti alimentari destinati ai bambini, negativi per la formazione e la salute dei più piccoli.

La Beuc, Associazione dei consumatori europei, ha infatti esortato i produttori a non servirsi più di fumetti per puri scopi di marketing indirizzato a giovani consumatori su prodotti alimentari poveri di nutrienti. Il divieto dovrebbe applicarsi “sia alla pubblicità che al packaging”. Ma il Consumer choice center, un’associazione di consumatori rivale, contesta la proposta della Beuc. Eliminare dalle confezioni i fumetti è “un approccio paternalistico sbagliato”, ha spiegato il rappresentante del Consumer choice center, Luca Bertoletti.

Secondo una ricerca realizzata e pubblicata dalla stessa Beuc, fumetti e altre mascotte compaiono sulle confezioni di alimenti che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene inadatti per la pubblicità diretta ai bambini, perché con alta presenza di zucchero, sale o grassi. Pertanto, rappresenterebbero un canale verso l’obesità per molti bambini. Monique Goyens, direttrice generale della Beuc ha fatto sapere che la Beuc non chiede che “la Tigre Tony o i Minions scompaiano dalle pubblicità”, ma i prodotti promossi con i fumetti devono “diventare più sani”. Stando invece al Consumer choice center, l’associazione dei consumatori rivale, la Beuc vuole vorrebbe cancellare gli eroi dei bambini. Se l’obiettivo appare “nobile, eliminare testimonial decennali di marchi è un’esagerazione”, ha spiegato Bertoletti, chiedendo alle istituzioni europee di “preservare il diritto dei consumatori a fare le loro scelte e impegnarsi a favore di una società libera che non cerca di vietare dei marchi”.

Dalla mascotte al troppo zucchero. Tuttavia, a febbraio la Nestlé – la casa che produce anche Nesquik – aveva annunciato che avrebbe ridotto di almeno 18.000 tonnellate lo zucchero dai prodotti venduti in Europa entro il 2020, una cifra che equivale a 5 miliardi di zollette di zucchero. Nel giro di tre anni, dunque, la gamma dei prodotti Nestlé conterrà in media il 5% in meno di zucchero rispetto ad ora. Nestlé, si legge in una nota pubblicata dalla Nestlé sempre a febbraio, sostiene la Commissione Europea e gli Stati Membri, che intendono creare dei piani di azione per il miglioramento dei prodotti alimentari entro la fine dell’anno. La riduzione dello zucchero rientra in un più ampio insieme di progetti globali sostenuti da Nestlé, che verranno annunciati il prossimo 7 marzo

Negli ultimi tre anni l’azienda ha eliminato 11.300 tonnellate di zucchero dai prodotti venduti in Europa che non rispettavano i criteri nutrizionali stabiliti internamente. L’azienda ha recentemente annunciato anche una considerevole riduzione di zucchero in alcuni prodotti tra cui Nesquik, che conterrà solo 3,4 grammi di zucchero per porzione (rispetto ai 10,6 grammi della ricetta originale) e di avere trovato, inoltre, un nuovo modo per strutturare diversamente lo zucchero che consentirà di ridurlo nei prodotti dolciari mantenendo al tempo stesso inalterato il sapore.

Tags: alimentazione, Beuc, nesquik
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy