• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

DA RAINMAN A THE GOOD DOCTOR: I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO AL CINEMA E IN TV

13 Marzo 2019

Asperger syndrome word cloud

Secondo IMDB.com, il database online che raccoglie tutto quanto relativo a cinema e TV del mondo, sono 337 i titoli di film, documentari e serie che dal 1969 hanno affrontato il tema dell’autismo, della sindrome di Asperger e in generale delle condizioni che oggi rientrano nella definizione più ampia di disturbi dello spettro autistico.

RainMan

Sicuramente a livello mondiale un film di grande impatto è stato Rain Man – L’uomo della pioggia (1988), con un indimenticabile Dustin Hoffman che per tanti rimane l’emblema della condizione autistica, sebbene ritragga un individuo molto particolare, con una forma di autismo molto particolare, visto solo in un breve segmento specifico della sua vita. Negli ultimi anni è aumentato esponenzialmente il numero di film e serie TV (anche italiani, come le recenti pellicole In viaggio con Adele, Quanto basta e Vengo anch’io) che, a volte in forma di commedia, a volte in forma di dramma, cercano invece di proporre una immagine più completa e approfondita della vita delle persone con disturbi dello spettro e dei loro familiari e amici, al punto che ricercatori e medici hanno iniziato a svolgere studi mirati per valutare l’autenticità di quanto rappresentato e gli effetti sul pubblico.

A tal proposito, è molto interessante l’articolo intitolato Pros and Cons of Character Portrayals of Autism on TV and Film, pubblicato lo scorso anno sul Journal of Autism and Developmental Disorders, che prende in esame proprio vantaggi e svantaggi della rappresentazione di personaggi con disturbi dello spettro autistico o con tratti tipici dell’autismo al cinema o nelle serie televisive. Nell’articolo, infatti, i ricercatori (norvegesi e statunitensi) analizzano i dati raccolti nel corso di due decenni anche in ricerche precedenti e osservano come rispetto al passato sia cambiato il punto di osservazione. Un tempo si metteva l’accento sulle reazioni violente “ad effetto” a volte presenti in alcune condizioni psichiatriche come la schizofrenia o il disturbo della personalità multipla, spesso introducendo esasperazioni e forzature rispetto alla realtà. Mancava quasi completamente la rappresentazione delle persone affette da disturbi dello spettro autistico: oggi invece l’attenzione si sta spostando proprio su di loro, probabilmente anche a causa del forte incremento di casi diagnosticati annualmente (il 15% in più di nuove diagnosi entro il compimento degli 8 anni negli Stati Uniti rispetto a qualche anno fa secondo i CDC). L’accuratezza della realizzazione televisiva o cinematografica, spiegano gli studiosi, è essenziale per definire la differenza fra un ritratto errato, che può peggiorare ignoranza, pregiudizi e stereotipi sulla condizione, e uno autentico, che al contrario può contribuire a diffondere consapevolezza e conoscenza di tutte le sfumature dello spettro. Proprio Rain Man viene preso in esame nell’articolo come film con “pro e contro” da questo punto di vista. Da un lato il film è stato indubbiamente un rompighiaccio essenziale che ha portato prepotentemente alla ribalta l’autismo, prima quasi sconosciuto al grande pubblico. Dall’altro costituisce un esempio di quell’abbinamento “autismo-savantismo” troppo spesso insistito nella fiction. La sindrome del ‘savant’  definisce la presenza di facoltà speciali in settori molto specifici, spesso legati alle capacità mnemoniche, in persone che per altri versi presentano aspetti di ritardo cognitivo. Nella realtà, avvertono gli autori dell’articolo, elementi di savantismo di vario grado sono presenti in meno di un terzo delle persone con disturbi dello spettro, ma continuano a essere prevalenti nei ritratti cinematografici e televisivi.

THE GOOD DOCTOR

Il connubio “autismo-savantismo” si ritrova anche nella recentissima serie The Good Doctor, approdata con enorme successo pure in Italia, che ha soprattutto il merito di prendere in considerazione, con sensibilità e delicatezza mai superficiali, aspetti emotivi, psicologici e pratici del quotidiano: tramite la storia del protagonista, un giovane chirurgo con autismo e sindrome del savant, affronta la questione se sia possibile per una persona autistica essere un buon dottore (ponendo al contempo la domanda non banale “cosa definisce un buon dottore?”) e, indirettamente, esplora quale possa essere la strada per condurre una vita serena e completa convivendo con i disturbi dello spettro.

Se film e serie TV di nuova generazione sono spesso abbastanza accurati da contribuire a diffondere la conoscenza e far comprendere meglio alcuni aspetti della condizione, l’eterogeneità tipica e la linea non ben definita fra appartenenza allo spettro e situazioni limite rendono impossibile rappresentare l’intero ventaglio di sfumature in un solo film o una sola serie. In altre parole, guardare appunto un solo film o una sola serie non è sufficiente per farsi una idea completa, concludono gli autori dell’articolo, ma guardarne diversi, in combinazione, può tradursi in uno specchio della complessità della condizione autistica.

The Good Doctor  quindi, ma anche Temple Grandin – Una donna straordinaria, Il faro delle orche, Atypical, Tutto ciò che voglio: sono solo alcuni dei titoli che possono aiutarci a ricomporre parte del puzzle, per comprendere meglio l’aspetto umano di una condizione che per molti rimane ancora remota e misteriosa.

 

 

Tags: aumento casi, autismo, ricercatori, serie tv
Condividi
Marilena Falcone
Marilena Falcone
Marilena Falcone - Laureata in ingegneria meccanica biomedica nel 1994, ha sempre coltivato la passione per la comunicazione parlata e scritta: si è quindi progressivamente allontanata dal settore prettamente tecnico e da diversi anni è diventata traduttrice e contributor di magazine online, con una attenzione particolare alle tematiche dell’attualità sociale e della salute.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy