• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Raro ma vero: ti presento la Sclerodermia

24 Luglio 2015

img_08_ficoneri_01

Per alcuni neanche una patologia rara: sono infatti solo due, Piemonte e Toscana, le regioni italiane che sulla scia internazionale riconoscono la Sclerodermia come tale, nonostante questa patologia colpisca oggi in Italia circa 20000 persone (1) con 1000 nuovi casi all’anno.

Non rientrando nel Registro delle Malattie Rare i malati godono di un’esenzione per patologia cronica che dà diritto solo ad alcune delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche necessarie, ma non possono usufruire della disponibilità e gratuità dei farmaci (classe C) o di dispositivi e sostanze che sarebbero utili per il trattamento sintomatico. Perchè il trattamento è solo sintomatico. Non si conosce ancora una cura definitiva. E nonostante l’impegno di una ricerca che non gode neanche dei benefici della defiscalizzazione, le cause di questa patologia sono a tutt’oggi sconosciute.

Si sa però che non è ereditaria (anche se si manifesta in famiglie dove sono presenti altre malattie autoimmuni), che le infezioni virali a volte svolgono un ruolo eziologico e che lo stress può agire da detonatore.

La Sclerodermia, è una malattia reumatica infiammatoria di tipo autoimmune, che colpisce prevalentemente le donne tra i 30 e i 50 anni. Come suggerisce il termine (dal greco “pelle dura”), riguarda il tessuto connettivo, un tessuto di sostegno praticamente ubiquitario che si riscontra nel derma, nei legamenti, nei nervi, nelle cartilagini, nelle ossa, nell’adipe….

L’organismo colpito sviluppa alterazioni a livello vascolare (le arterie di piccolo e medio calibro mostrano un lume piu stretto e un flusso sanguigno diminuito verso organi e tessuti), alterazioni del sistema immunitario (iperattivazione della risposta infiammatoria soprattutto verso proteine del proprio corpo) e fibrotiche (una produzione eccessiva di collagene che induce “fibrosi” cioè un indurimento dei tessuti).

Già questo ci fa capire che la malattia potrà interessare organi e tessuti in grado variabile e infatti esistono tre sottotipi principali di Sclerodermia: la Sclerodermia Localizzata, la Sclerodermia Sistemica (o Sclerosi Sistemica) che a sua volta può essere Limitata o Diffusa e la Sclerodermia sine scleroderma.

La prima coinvolge principalmente la cute, ispessendola e indurendola secondo varie modalità, a volte accompagnandosi ad altri disturbi che raramente possono coinvolgere anche gli organi interni. In linea di massima però le manifestazioni cutanee tendono a regredire col tempo e l’aspettativa di vita non è compromessa.

La quarta forma, più difficile da diagnosticare, attacca solo gli organi interni ma non la cute.

La Sclerosi Sistemica invece è una malattia di non sempre facile identificazione, variabile nelle sue manifestazioni individuali, che peggiora la qualità della vita del malato perchè può compromettere cuore, polmoni, reni, apparato gastroenterico, muscoli. Nel sottotipo Limitato possono presentarsi ispessimento cutaneo delle dita delle mani o dei piedi, dita gonfie, accumuli di calcio sottocutaneo, ulcere digitali, alterazione della motilità dell’esofago, fenomeno di Raynaud, positività a determinati anticorpi, teleangectasie (capillari dilatati).

Questi pazienti possono essere predisposti all’instaurarsi nel tempo, di una forma di Cirrosi Biliare e in modo più o meno subdolo, dell’ Ipertensione Polmonare.

La variante Diffusa è anche la più temibile in quanto si manifesta con un ispessimento cutaneo esteso a tutto il corpo, progredisce più o meno rapidamente e può danneggiare gli organi interni, con conseguenze molto gravi quando l’interessamento è cardiaco o renale fino ad un vero e proprio pericolo di vita.

In entrambe le varianti possono essere presenti un interessamento dei muscoli e dei tendini, dell’apparato gastroenterico in toto, del sistema nervoso periferico (tunnel carpale, neuropatie), del cavo orale e delle mucose in genere (sindrome sicca).

E’ però importante capire che il decorso della malattia è assolutamente individuale e le terapie per prevenire e trattare le complicanze esistono. Per usufruirne occorre però una diagnosi tempestiva. A questo scopo nel 2013 i criteri di classificazione della Sclerosi Sistemica sono stati aggiornati (vedi box) dall’American College of Rheumatology (ACR) e dalla European League against rheumatism (EULAR).

Il sintomo più comune che deve far riflettere è il fenomeno di Raynaud, un vasospasmo alle mani che alle basse temperature può creare insensibilità, dolore e alterata colorazione delle dita, dal bianco al viola.

Se questo sintomo si associa agli altri criteri, una videocapillaroscopia può essere effettuata per mostrare le eventuali alterazioni dei capillari, caratteristiche della malattia. La ricerca degli anticorpi specifici potrà indirizzare verso il sottotipo Limitato o Diffuso e qui comincia il vero e proprio percorso del malato.

Le principali Associazioni italiane di pazienti affetti da Sclerodermia (Lega Italiana Sclerosi sistemica, GILS, AILS, ASSMAF, AS.MA.RA.. ) svolgono un ruolo insostituibile per il loro impegno nel richiederne il riconoscimento come malatti rara e nel campo della diffusione delle conoscenze relative.

Un’indagine promossa dalle associazioni AILS e GILS nel 2014 (1) ha riportato la difficoltà di molti pazienti a capire chi dovesse essere lo specialista di riferimento (dermatologo, reumatologo, immunologo?) e ad ottenere un tempestivo e corretto inquadramento.Nomadismo diagnostico l’hanno ribattezzato. Patologia relativamente nuova (in realtà si conosce dalla fine del 1700), sovrapposizione con altri quadri diagnostici, manifestazioni soggettive: questi elementi non sono certo d’aiuto per una diagnosi rapida e i blog, a onor del vero non solo italiani, sono pieni delle rimostranze di pazienti misconosciuti che si sentono profondamente soli.

Sempre la stessa indagine ha messo in luce che le informazioni date ai pazienti fin dalle prime visite non sono sufficientemente esaustive. L’informazione è parcellizzata e somministrata col contagocce, a distanza di mesi, magari quando va bene con molta umanità. Come dire: lo spauracchio di Internet aleggia sui professionisti della Sanità ma poi sono in pochi a raccontarti la malattia e non rimane che la tastiera.

Per fortuna occhi e strutture esperte esistono. Sui siti delle associazioni (2 ) sono riportati gli indirizzi dei centri clinici di diagnosi e cura distribuiti lungo la penisola cui è possibile rivolgersi.

Quando una persona inizia il suo percorso di Sclerodermico reagisce ovviamente secondo il suo carattere, con più o meno forza di fronte al prospettarsi di …una valanga di guai. Porta con sè il peso di non essere totalmente riconosciuto, la sua paura, la sua stanchezza fisica intermittente, la sua sensazione di star perdendo progressivamente terreno ma anche la sua voglia di reagire. Alcuni quadri del pittore svizzero Paul Klee affetto da questa malattia (il giorno della sua morte si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia) esemplificano bene una serie di questi stati d’animo.

La famiglia del malato di Sclerodermia può non essere preparata di fronte ad una imminente invalidità, i suoi amici possono classificarlo come ipocondriaco, sul posto di lavoro non sempre capiranno come una persona che va in ufficio regolarmente truccata e pettinata abbia iniziato a perdere colpi. Lei stessa non capisce perchè il day hospital, le medicine o alcune visite specialistiche in altre regioni siano in esenzione e nella sua no .

In certi periodi si sottoporrà ad un fuoco di fila di visite di tutti i tipi, spesso pagando di tasca sua: la malattia è sistemica e democratica, dal dentista al chirurgo vascolare non privilegia nessuno.

E nei casi più gravi oltre alle terapie farmacologiche si affaccerà l’esigenza di una terapia riabilitativa o particolari presidi come un girello o una sedia a rotelle, o l’ossigeno terapia o di un’assistenza infermieristica domiciliare dopo l’ intervento per le ulcere digitali. Magari sarebbero necessarie anche terapie di sostegno psicologico per sé o per i familiari, ma la salute della psiche si sa è un livello di lusso che spesso non ci consentiamo. Una cosa è certa: il peso di questa come altre malattie simili, va sostenuto in tanti; la scelta di medici di fiducia e competenti, l’appoggio di altri malati attraverso le associazioni dedicate distribuite su tutto il territorio italiano, la circolazione delle informazioni corrette e la sensibilizzazione delle istituzioni sono il presupposto essenziale per concretizzare il diritto alla cura contro una patologia non meno vera che rara!

Tags: autoimmune, malattia reumatica, salute, sclerodermia, sclerosi
Condividi
cristiana.ficoneri
cristiana.ficoneri

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy