Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Rebirth sbarca su Euronext Growth Paris: intervista al CEO Massimiliano Alfieri
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore immobiliare, Rebirth S.p.A. ha raggiunto un nuovo traguardo con la quotazione su Euronext Growth Paris (ticker: ALREB).
L’azienda, fondata nel 2003, opera tra Italia, Spagna e Isole Canarie e punta a espandersi in Francia, consolidando la sua crescita internazionale.
Rebirth gestisce un portafoglio di oltre 116 proprietà suddivise in residenziale, industriale, agricolo, turismo residenziale e turistico-alberghiero, con un forte focus sulla valorizzazione del patrimonio.
Il debutto in Borsa è avvenuto tramite un collocamento privato di 17,2 milioni di azioni a 2,20 euro ciascuna, portando la capitalizzazione di mercato a circa 38 milioni di euro.
Per approfondire questo momento storico, abbiamo intervistato Massimiliano Alfieri, CEO di Rebirth.
Come nasce l’idea di Rebirth e qual è stata l’evoluzione dell’azienda fino a oggi?
Rebirth è nata con l’obiettivo di ripensare il settore immobiliare, creando valore attraverso un approccio innovativo e sostenibile. In vent’anni abbiamo costruito un modello di business solido, investendo in asset strategici e diversificati. Dopo aver consolidato la nostra presenza in Italia e Spagna, ora guardiamo con determinazione alla Francia, un mercato chiave per il nostro sviluppo.
La quotazione su Euronext Growth Paris è la quarta ammissione su Euronext e la seconda su Euronext Paris nel 2025. Cosa significa questo per voi?
È un riconoscimento importante per la nostra solidità e le nostre prospettive di crescita. Essere tra le prime aziende a quotarsi nel 2025 dimostra la fiducia che gli investitori ripongono nel nostro progetto. Parigi è un hub finanziario strategico, e questa quotazione ci permetterà di aumentare la nostra visibilità, attrarre nuovi capitali e accelerare i nostri piani di espansione.
Quali sono i principali settori del vostro portafoglio immobiliare e su quale punterete maggiormente?
Gestiamo circa 120 proprietà, suddivise tra residenziale, industriale, agricolo, turismo residenziale e turistico-alberghiero.
Il segmento turistico è in forte crescita, con case vacanza, guest house e boutique hotel che rispondono a una domanda sempre più sofisticata. In parallelo, continueremo a sviluppare e valorizzare asset residenziali e commerciali con un approccio innovativo e sostenibile.
Come sta rispondendo il mercato a questa operazione?
Il collocamento privato di 3.1 milioni ha dimostrato un forte interesse da parte degli investitori, portando la nostra capitalizzazione di mercato a 38 milioni di euro. Siamo orgogliosi di vedere questa fiducia, che ci motiva a lavorare con ancora più determinazione.
Durante la cerimonia della quotazione, lei e il suo team avete suonato la campanella a Parigi. Cosa ha significato per voi quel momento?
È stato un momento emozionante e simbolico. Quotarsi in una Borsa internazionale è il frutto di anni di lavoro e dedizione da parte di tutto il team. Vorrei esprimere la mia gratitudine a chi ha creduto in questo progetto: investitori, partner e collaboratori e i consulenti che ci hanno accompagnato. La quotazione è un punto di partenza e non di arrivo sul quale costruire l’inizio di un nuovo capitolo per Rebirth.
La quotazione su Euronext Growth Paris segna l’inizio di un nuovo capitolo per Rebirth, che rafforza il suo posizionamento internazionale con una strategia chiara: diversificazione del portafoglio, crescita nel settore turistico e ampliamento della presenza in mercati strategici come la Francia.
L’entusiasmo di investitori e partner dimostra la solidità del progetto, mentre il team guidato da Massimiliano Alfieri guarda al futuro con ambizione e determinazione.
Con una visione innovativa e sostenibile, Rebirth è pronta a consolidarsi come riferimento nel panorama immobiliare internazionale.
Rebirth S.p.A. è una società di sviluppo e gestione immobiliare con presenza in Italia e Spagna, nelle Isole Canarie. L’azienda gestisce proprietà esistenti, acquisisce immobili da riqualificare o costruisce nuove proprietà da affittare o rivendere sul mercato. Rebirth si concentra sulla costruzione di immobili residenziali e sulla realizzazione e gestione diretta di strutture turistiche extra-alberghiere, offrendo appartamenti, case vacanza e guest house. Il suo portafoglio di asset immobiliari si suddivide in quattro categorie: industriale e uffici, commerciale, residenziale e turistico.
Euronext è la principale infrastruttura del mercato dei capitali europeo e copre l’intera catena del valore dei mercati dei capitali, dalla quotazione, alla negoziazione, alla compensazione, al regolamento e alla custodia, fino ai servizi per gli emittenti e gli investitori. Euronext gestisce MTS, uno dei principali mercati elettronici europei per la negoziazione del reddito fisso, e Nord Pool, il mercato europeo dell’energia elettrica. Euronext fornisce inoltre servizi di compensazione e regolamento tramite Euronext Clearing e i suoi i depositari centrali di titoli Euronext Securities in Danimarca, Italia, Norvegia e Portogallo. A settembre 2024, le borse valori regolamentate di Euronext in Belgio, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo ospitano quasi 1.900 emittenti quotati per una capitalizzazione di mercato di circa €6.3 trilioni, una forte presenza di blue-chip e il più grande centro globale per le quotazioni di titoli di debito e fondi. Con una base di clienti diversificata a livello nazionale e internazionale, Euronext gestisce il 25% delle negoziazioni azionarie europee. I suoi prodotti comprendono azioni, valute, ETF, obbligazioni, derivati, materie prime e indici.