• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Ricerca: è Made in Italy la prima sperimentazione clinica internazionale di un inibitore di microRNA in pazienti oncologici

19 Luglio 2023

Si apre una nuova frontiera nelle terapie delle neoplasie grazie alla prima sperimentazione clinica livello internazionale di un inibitore di microRNA in pazienti oncologici. Si tratta uno studio pionieristico italiano con il sostegno e contributo di Fondazione AIRC.

Le terapie basate su RNA rappresentano una delle più promettenti strategie della medicina e dell’oncologia contemporanea.

I risultati del progetto, condotto interamente presso l’Università della Magna Graecia (UMG) e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro e coordinato dal Professor Pierfrancesco Tassone, è stato presentato con una conferenza stampa.

I dati di uno studio di Fase 1 pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Hematology & Oncology, hanno dimostrato la sicurezza e l’attività biologica e clinica dell’inibitore del microRNA-221, LNA-i-miR-221, in un campione di pazienti portatori di neoplasie avanzate.

“Siamo partiti una decina di anni fa con l’idea di identificare e correggere la regolazione alterata di microRNA oncogenici, ossia piccoli RNA non-codificanti, caratterizzati, in condizioni normali, da importanti funzioni di regolazione dell’espressione di geni”, ha affermato il Prof. Pierfrancesco Tassone, ordinario di Oncologia Medica dell’UMG, e coordinatore di uno dei Programmi Speciali approvati nell’ambito del bando “Molecular Clinical Oncology 5 per mille” di Fondazione AIRC.

“Dopo aver individuato uno dei microRNA candidati e progettato uno specifico agente terapeutico – ha spiegato – abbiamo percorso tutte le fasi di sviluppo preclinico avanzato, seguendo le procedure regolatorie internazionali e nazionali per l’approvazione dei farmaci. Abbiamo quindi ottenuto un prodotto finale pronto per uso clinico sperimentale per la prima volta negli esseri umani”.

I risultati di questa sperimentazione di Fase 1, che rappresenta il primo gradino dello sviluppo clinico di un farmaco sottoposta a rigidissime regole di monitoraggio, hanno dimostrato che il farmaco sperimentale è pronto per le successive fasi di sperimentazioni di Fase 2 e 3.

“È la realizzazione di un progetto ambizioso – ha sottolineato Tassone – portato a termine esclusivamente con il contributo di AIRC e dei suoi sostenitori, e che testimonia la possibilità di portare a termine un percorso di ricerca traslazionale indipendente, partendo da un’idea e dal laboratorio, sviluppando un farmaco, rendendolo disponibile in formulazione farmaceutica, per arrivare al trattamento dei pazienti. Un percorso che nel nostro Paese è prevalentemente industriale e raramente accademico e indipendente, soprattutto nelle fasi di sviluppo e caratterizzazione del nuovo farmaco”.

La dimostrazione della sicurezza e delle prime evidenze di attività di questo farmaco first-in-class stimolerà la comunità internazionale a investire risorse umane e finanziarie nell’ottica dello sviluppo di nuovi scenari terapeutici.

Il team di clinici e ricercatori che ha contribuito a questo importante risultato è rappresentato da: Giovambattista De Sarro, Magnifico Rettore Università “Magna Graecia” di Catanzaro; Vincenzo La Regina, Commissario Straordinario, Azienda Ospedaliero – Universitaria Renato Dulbecco; Rossella Pellegrini Serra, Presidente Comitato Calabria Fondazione AIRC e Pierosandro Tagliaferri, Professore Ordinario di Oncologia Medica Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

“Il risultato non è ovviamente solo personale – ha concluso il Prof. Tassone – ma condiviso innanzitutto con il Prof. Pierosandro Tagliaferri, ordinario di Oncologia Medica della stessa UMG, che ha contribuito alle varie fasi di questa lunga e complessa storia. Soprattutto il risultato è di tutto il Team dei nostri clinici e giovani ricercatori sostenuti da AIRC, che hanno permesso di realizzare concretamente la visione di integrazione dei saperi, che il compianto Rettore Salvatore Venuta aveva posto alla base della missione del nostro Ateneo. Non un punto di arrivo quindi ma una partenza verso uno scenario promettente, che speriamo si traduca presto in trattamenti sempre più efficaci per i nostri pazienti”.

Tra gli altri è intervenuto il professor Federico Caligaris Cappio, Direttore Scientifico di Fondazione AIRC il quale ha dichiarato che “Oggi restituiamo alla collettività un esempio concreto dell’impatto che la ricerca scientifica d’eccellenza ha sulla cura dei pazienti. Siamo orgogliosi di avere contribuito a questo importante traguardo raggiunto dal Professor Pierfrancesco Tassone e dal suo gruppo che AIRC sostiene in maniera continuativo da oltre quindici anni. Sappiamo bene che la ricerca non si improvvisa ma si costruisce nel tempo con rigore e metodo. Per questo è fondamentale poter offrire ai migliori scienziati stabilità finanziaria su progetti di lungo respiro proprio come accade con i programmi speciali “5 per mille” che AIRC ha potuto progettare e sostenere nel corso degli anni grazie alla fiducia milioni di cittadini”.

Tags: AIRC, Fondazione AIRC, inibitore di microrna, made in italy, microRNA, Molecular Clinical Oncology 5 per mille, oncologia, oncologia contemporanea, Oncologia Medica, Oncologia Medica Università di Catanzaro., pazienti oncologici, Pierfrancesco Tassone, ricerca, ricerca medica, ricerca scientifica, sperimentazione clinica, strategie della medicina, studio pionieristico italian, Università della Magna Graecia
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

18 Settembre 2023

Make Sense Campaign, al via la campagna per la prevenzione del tumore testa-collo


Leggi di più
15 Settembre 2023

Com’è cambiata l’assistenza dopo il covid-19? Il modello di Noah raccontato dal fondatore Vittorio Lippolis


Leggi di più
11 Settembre 2023

Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Covid-19 e variante Pirola: cosa sappiamo finora
    3 Ottobre 2023
  • Uno stile di vita sano per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari
    2 Ottobre 2023
  • Sport, salute e stili di vita: Mutua MBA a Rimini Wellness
    29 Settembre 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy