• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Ricerca: identificati i precursori di globuli bianchi presenti nel midollo osseo, milza e cordone ombelicale

13 Maggio 2022

La scoperta italiana aggiunge un tassello fondamentale sulla possibile origine delle leucemie mieloidi

Una ricerca “made in Italy” ha identificato i precursori di alcuni tipi di globuli bianchi presenti nel midollo osseo, milza e cordone ombelicale. Si tratta di cellule molto immature, ma che svolgono il ruolo fondamentale di generare i cosiddetti “granulociti polimorfonucleati neutrofili”, ovvero il tipo di globuli bianchi più presenti nel corpo umano e tra le prime cellule ad intervenire in un’infezione.

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Immunology, è stato condotto da un’equipe dell’università di Verona guidata da Marco Antonio Cassatella, docente di Patologia generale e presidente della Società italiana di immunologia, immunologia clinica e allergologia (Siica) ed è stato possibile grazie al sostegno di Fondazione Airc e del Ministero dell’Università e della Ricerca.

La ricerca

Recenti evidenze scientifiche hanno permesso di ipotizzare l’esistenza di progenitori ancora sconosciuti dei vari tipi cellulari del sangue che, man mano, sono stati effettivamente identificati dagli scienziati, a eccezione di quelli dei granulociti polimorfonucleati neutrofili. In questo ambito si colloca la ricerca del gruppo del professor Cassatella, che da molti anni lavora nel campo della biologia cellulare e molecolare dei granulociti polimorfonucleati neutrofili, ed è considerato leader di riferimento a livello internazionale.

“I granulociti polimorfonucleati neutrofili – spiega Cassatella – costituiscono il 50-60 % dei globuli bianchi del sangue, e sono le cellule che intervengono nelle prime fasi delle nostre risposte difensive contro gli agenti patogeni. Sono tipi cellulari fondamentali della cosiddetta immunità innata. Avendo però vita più breve delle altre cellule mieloidi, i granulociti polimorfonucleati neutrofili hanno la necessità di doversi ricostituire velocemente, soprattutto durante le infezioni. In queste situazioni il midollo osseo riceve segnali che lo stimolano a produrre nuovi granulociti polimorfonucleati neutrofili, a partire proprio dai loro precursori”.

Grazie a una serie di tecnologie all’avanguardia, il gruppo di ricerca ha analizzato alcuni campioni di midollo osseo sani e ha prima identificato, poi isolato, quindi caratterizzato questo nuovo gruppo di precursori mai descritti prima. Questi sono molto immaturi, ma in grado di generare esclusivamente i granulociti polimorfonucleati neutrofili. I risultati ottenuti nello studio forniscono, dunque, nuovi spunti per la comprensione dell’origine delle leucemie mieloidi a cui il gruppo guidato da Cassatella sta già tentando di dare risposta.

La scoperta aggiunge un tassello fondamentale, che ancora mancava, alla conoscenza del processo di formazione e maturazione delle cellule mieloidi del sangue, detto mielopoiesi, e sulla possibile origine delle leucemie mieloidi.

Tags: Cassatella, cellule, cordone ombelicale, globuli bianchi, leucemie, leucemie mieloidi, medicina, midollo osseo, mielopoiesi, milza, Nature Immunology, ricerca, ricerca italiana, scoperta italiana, università di Verona
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy