• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Rinforzare il sistema immunitario con rimedi naturali

17 Ottobre 2017

Con la fine della stagione estiva e l’arrivo dell’autunno l’organismo è soggetto a numerose variazioni climatiche che lo rendono soggetto a debilitazioni del sistema immunitario.

Perché allora non agire in prevenzione con dei rimedi naturali e stimolare le difese immunitarie?

La natura offre numerosi sostegni per la prevenzione delle malattie da raffreddamento, come tosse, mal di gola, raffreddore e influenza; a seguire vi segnaliamo alcuni dei più utilizzati.

L’aiuto dalle erbe

ECHINACEA

L’Echinacea è uno dei fitoterapici più utilizzati e consigliati durante il periodo invernale. Conosciuta già dagli Indiani dell’America del Nord, che la utilizzavano per curare le ferite sulla pelle, agisce direttamente sul sistema immunitario, rinforzandolo,  aumentando i leucociti che contrastano gli agenti esterni nocivi, quali funghi, batteri e virus.

La pianta è in grado di esercitare un’azione preventiva sull’organismo umano, di protezione e non solo di cura.

Contiene flavonoidi e altre sostanze ad azione antinfiammatoria che la rendono utile per i disturbi a carico dell’apparato respiratorio: tosse, bronchite e in generale le infezioni acute possono essere prevenute con efficacia.

Per queste proprietà l’echinacea è considerata tra i più validi immunostimolanti naturali da usare anche per trattamenti preventivi nei mesi prima dell’inverno.

È disponibile sia in capsule che in gocce, o in composto con altri rimedi naturali.

ACEROLA

L’acerola è una preziosa fonte di vitamina C, valida alleata del sistema immunitario oltre che antiossidante. Contiene anche vitamine del gruppo B, sali minerali, tannini e bioflavonoidi. Questo mix dà grande sostegno al sistema immunitario, agendo sui globuli bianchi e contro i radicali liberi. L’acerola ha anche proprietà astringenti, ed è pertanto utilizzata in caso di problemi intestinali.

Si tratta di un rimedio naturale indicato per aumentare le difese immunitarie nei periodi del cambio di stagione, quando l’organismo è più esposto al rischio di raffreddore e influenza.

Come per l’echinacea, può essere assunta come prevenzione in autunno e dopo l’inverno, quando le variazioni climatiche mettono a dura prova l’organismo e il sistema immunitario.

Si trova sia in capsule che in gocce, o in composto con altri rimedi naturali.

 

L’aiuto dai Minerali

ZINCO

Lo zinco è un minerale prezioso per il sostegno immunitario. L’assunzione avviene sotto forma di compresse, capsule o fiale, da tenere qualche secondo sotto la lingua e poi da deglutire. Utile anche per la, prevenzione, è in grado di contrastare attivamente il raffreddore già presente.

MANGANESE RAME

E’ un’associazione di oligoelementi che lavorano in sinergia, la loro azione sul sistema immunitario aiuta a prevenire le malattie da raffreddamento come il mal di gola, la tosse e l’influenza.

Il rimedio manganese rame è consigliato nelle recidive, a chi è soggetto quindi al ripetersi delle infezioni delle vie respiratorie con frequenza e fatica a guarire.

Si può assumere 1 fiala a giorni alterni come prevenzione, o tutti i giorni se si è già contratta la malattia.

Intestino in salute

PROBIOTICI

L’uso dei probiotici, comunemente chiamati fermenti lattici, è molto importante per prevenire i disturbi influenzali: la salute viene anche dalla pancia come si dice. I fermenti sono in grado di stimolare le difese immunitarie e questo permette di evitare le sindromi parainfluenzali.

Un intestino sano garantisce un miglior assorbimento di qualsiasi sostanza e questo permette una miglior risposta del sistema immunitario alle sollecitazioni.

Infine, ma non meno importante, l’alimentazione: un’alimentazione scorretta, priva di cibi con un buon apporto nutrizionale di vitamine e sali minerali, causa un abbassamento delle difese immunitarie. E’ bene evitare quindi troppi grassi, fritti, dolci, panini al bar o il pranzo con un cappuccino e una brioche. Bisogna invece nutrirsi con molta verdura, cereali, legumi e frutta, preferendo cibi freschi e non confezionati.

 

Tags: acerola, alimentazione, echinacea, erboristeria, fermenti lattici, infezioni, influenza, magnese rame, prevenzione, probiotici, raffreddamento, sistema immunitario, vitamine, zinco
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
25 Giugno 2025

Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy