Con la fine della stagione estiva e l’arrivo dell’autunno l’organismo è soggetto a numerose variazioni climatiche che lo rendono soggetto a debilitazioni del sistema immunitario.
Perché allora non agire in prevenzione con dei rimedi naturali e stimolare le difese immunitarie?
La natura offre numerosi sostegni per la prevenzione delle malattie da raffreddamento, come tosse, mal di gola, raffreddore e influenza; a seguire vi segnaliamo alcuni dei più utilizzati.
L’aiuto dalle erbe
ECHINACEA
L’Echinacea è uno dei fitoterapici più utilizzati e consigliati durante il periodo invernale. Conosciuta già dagli Indiani dell’America del Nord, che la utilizzavano per curare le ferite sulla pelle, agisce direttamente sul sistema immunitario, rinforzandolo, aumentando i leucociti che contrastano gli agenti esterni nocivi, quali funghi, batteri e virus.
La pianta è in grado di esercitare un’azione preventiva sull’organismo umano, di protezione e non solo di cura.
Contiene flavonoidi e altre sostanze ad azione antinfiammatoria che la rendono utile per i disturbi a carico dell’apparato respiratorio: tosse, bronchite e in generale le infezioni acute possono essere prevenute con efficacia.
Per queste proprietà l’echinacea è considerata tra i più validi immunostimolanti naturali da usare anche per trattamenti preventivi nei mesi prima dell’inverno.
È disponibile sia in capsule che in gocce, o in composto con altri rimedi naturali.
ACEROLA
L’acerola è una preziosa fonte di vitamina C, valida alleata del sistema immunitario oltre che antiossidante. Contiene anche vitamine del gruppo B, sali minerali, tannini e bioflavonoidi. Questo mix dà grande sostegno al sistema immunitario, agendo sui globuli bianchi e contro i radicali liberi. L’acerola ha anche proprietà astringenti, ed è pertanto utilizzata in caso di problemi intestinali.
Si tratta di un rimedio naturale indicato per aumentare le difese immunitarie nei periodi del cambio di stagione, quando l’organismo è più esposto al rischio di raffreddore e influenza.
Come per l’echinacea, può essere assunta come prevenzione in autunno e dopo l’inverno, quando le variazioni climatiche mettono a dura prova l’organismo e il sistema immunitario.
Si trova sia in capsule che in gocce, o in composto con altri rimedi naturali.
L’aiuto dai Minerali
ZINCO
Lo zinco è un minerale prezioso per il sostegno immunitario. L’assunzione avviene sotto forma di compresse, capsule o fiale, da tenere qualche secondo sotto la lingua e poi da deglutire. Utile anche per la, prevenzione, è in grado di contrastare attivamente il raffreddore già presente.
MANGANESE RAME
E’ un’associazione di oligoelementi che lavorano in sinergia, la loro azione sul sistema immunitario aiuta a prevenire le malattie da raffreddamento come il mal di gola, la tosse e l’influenza.
Il rimedio manganese rame è consigliato nelle recidive, a chi è soggetto quindi al ripetersi delle infezioni delle vie respiratorie con frequenza e fatica a guarire.
Si può assumere 1 fiala a giorni alterni come prevenzione, o tutti i giorni se si è già contratta la malattia.
Intestino in salute
PROBIOTICI
L’uso dei probiotici, comunemente chiamati fermenti lattici, è molto importante per prevenire i disturbi influenzali: la salute viene anche dalla pancia come si dice. I fermenti sono in grado di stimolare le difese immunitarie e questo permette di evitare le sindromi parainfluenzali.
Un intestino sano garantisce un miglior assorbimento di qualsiasi sostanza e questo permette una miglior risposta del sistema immunitario alle sollecitazioni.
Infine, ma non meno importante, l’alimentazione: un’alimentazione scorretta, priva di cibi con un buon apporto nutrizionale di vitamine e sali minerali, causa un abbassamento delle difese immunitarie. E’ bene evitare quindi troppi grassi, fritti, dolci, panini al bar o il pranzo con un cappuccino e una brioche. Bisogna invece nutrirsi con molta verdura, cereali, legumi e frutta, preferendo cibi freschi e non confezionati.