• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio

16 Dicembre 2022

Il pane è l’alimento per antonomasia e imprescindibile per la salute dell’uomo, non a caso negli ultimi tempi appesantiti da rincari e aumenti esponenziali del costo della farina, si fa sempre più forte il desiderio degli italiani di “riciclare” il vecchio impiegandolo in nuove ricette.

La pandemia da Covid-19 e gli effetti negativi della guerra in Ucraina continuano a provocare dure conseguenze: non solo l’inflazione non rallenta la sua corsa, ma accelera in maniera esponenziale.
Secondo l’Istat, l’incremento dei prezzi al consumo ha raggiunto l’8,9% su base annua nel mese di settembre. Altroconsumo ha analizzato dieci tipologie di prodotti in diversi punti vendita: pasta, farina, olio extravergine d’oliva, olio di semi di girasole, zucchero, caffè in polvere, latte a lunga conservazione e passata di pomodoro, con l’aggiunta di zucchine e banane. L’aumento dei prezzi mette dunque in pericolo tutto il comparto alimentare: per questo Assopanificatori e l’Unione Nazionale Consumatori hanno rivolto un appello alle forze politiche tutte e al Governo, affinché si
esca dalle misure tampone per contrastare il caro energia.

È di manzoniana memoria l’attaccamento del popolo italiano al pane, alimento versatile e dai mille volti che non solo non può mancare in dispensa ma che di base rappresenta l’equilibrio, tanto sul piano del benessere della persona (la fibra alimentare riduce il rischio di alcuni tumori), quanto in relazione al quadro economico/finanziario di un paese. Protagonista del modello alimentare mediterraneo e alimento antichissimo che accompagna da sempre la storia dell’uomo, grazie ai carboidrati e alle proteine che contiene, il pane si presenta come un degno alleato della salute che fornisce l’energia necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo e lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Una porzione di pane infatti contiene circa 33 grammi di carboidrati, 4 grammi di proteine e meno di un grammo di grassi, con un apporto di energia di 144 kcal.

L’arte bianca, quella della panificazione, concilia inoltre i diversi ambiti, dalla cultura all’artigianato fino alla solidarietà. Proprio su queste basi nasce il progetto “Pane nostro: lieviti e riflessioni per essere comunità” presentato a Matera dall’associazione “Cittadini Controvento” che ha messo a punto una serie di iniziative partendo dal protagonista assoluto della buona tavola
(insieme alla pasta), elemento identitario della storia del territorio. Insomma il pane, che conta circa 2,4 milioni di tonnellate all’anno in Italia, alle quali aggiungere circa 250 mila tonnellate destinate ai prodotti sostitutivi, oltre che essere il re della cucina italiana e il protagonista della tavola, non deve mai mancare nella dieta di ogni persona visto che eliminare totalmente i cereali non è il modo corretto e più salutare per perdere peso.

Mantenere un equilibrio in tutto ciò che si consuma. Sulla base di uno studio elaborato da un team di scienziati americano è stato rilevato che chi segue una alimentazione priva di pane e pasta rischia di ammalarsi più facilmente di tumore o di avere patologie cardiache. Dalla ricerca emerge che la percentuale di morti fra le persone che consumano pochi carboidrati, a favore delle proteine animali, sale del 12%: chi trascura la pasta per la carne ha il 14% di possibilità in più di morire di infarto e il 28% in più di ammalarsi di tumore. Particolare attenzione inoltre va riservata al tipo di carboidrati, semplici o complessi. I carboidrati semplici, quali zucchero, fruttosio, galattosio, vengono assorbiti in modo rapido dall’organismo e non richiedono attività metaboliche. I carboidrati complessi, invece, hanno bisogno di una digestione più lunga e impegnativa per essere trasformati in glucosio ed è per questo che vengono assorbiti più lentamente.
Allo stesso tempo costituiscono il carburante dell’organismo umano, poiché forniscono energia in modo graduale e costante.

Non a caso il pane maggiormente salutare è quello che contiene più cereali e preparato con farina 100% integrale. È fondamentale anche che contenga una buona quantità di grano e conoscere la composizione del cereale: la crusca è la parte esterna del chicco e contiene vitamine B, minerali e fibre; il germe è la parte della pianta da cui nascono nuove piante e che contiene vitamina B, minerali e proteine; l’endosperma è la parte interna del grano, che apporta proteine e carboidrati.

Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy