• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Sanità: 12,2 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi

12 Giugno 2017

Lo scorso 7 giugno, nel corso del “Welfare Day”, è stato presentato l’ultimo rapporto realizzato dal Censis insieme a Rbm Salute: “Il Servizio Sanitario Nazionale e le Forme Sanitarie Integrative, nella prospettiva di un Secondo Pilastro in Sanità”.

Il dato fondamentale che è emerso è che il Servizio Sanitario Nazionale non è più “per tutti”.

La società è cambiata, la popolazione è più longeva, sono aumentati i malati cronici, e c’è sempre più bisogno di salute e di assistenza. Senza contare i continui tagli alla spesa sanitaria. Il Servizio Sanitario Nazionale non riesce più ad essere “per tutti”, per questo si parla sempre più di “sanità negata”. Aumentano così anche le disuguaglianze sociali, tra chi può permettersi le cure privatamente e chi invece deve rinunciare.

Nell’ultimo anno, sono stati 12,2 milioni gli italiani che hanno rinunciato (o hanno rinviato) prestazioni sanitarie: 1,2 milioni in più rispetto al 2015. Persone a basso reddito nel 74.5% dei casi, ma c’è anche un 15,6% di “benestanti”.

Nello stesso tempo, è aumentata ancora la spesa privata: gli italiani per curarsi spendono di tasca propria 35,2 miliardi di euro (il dato include la compartecipazione sanitaria, cioè i ticket sanitari e quelli per i farmaci). Anche questo è un dato in crescita (+4,2% nel triennio 2013-2016). La spesa sanitaria privata è quindi ormai una componente stabile tra le spese degli italiani: ma quando le risorse mancano, si finisce allora per rinunciare o rinviare cure e prestazioni sanitarie.

A spendere di più è chi ha meno, chi vive in territori a più alto disagio, e chi ha più bisogno di assistenza come gli anziani e le persone non autosufficienti, che spendono più del doppio rispetto alla media. Quasi due terzi delle persone a basso reddito hanno dovuto sostenere spese sanitarie di tasca propria, così come il 76,6% dei malati cronici. 7,8 milioni di italiani hanno dovuto indebitarsi per pagarsi le cure, o hanno speso tutti i loro risparmi, 1,8 milioni, per affrontare le spese di assistenza, sono entrati nella fascia “di povertà”.

La scelta di rivolgersi al privato è dovuta principalmente alle lunghissime liste di attesa: per una mammografia l’attesa media è di 122 giorni, per una colonscopia 93, per una risonanza magnetica ci vogliono 80 giorni. Per una visita cardiologica l’attesa media è di 67 giorni, per una visita ortopedica ne servono in media 66. Le liste di attesa sono sempre più lunghe ogni anno che passa e i dati peggiori si trovano nel Mezzogiorno. Qui entra in gioco anche il fenomeno del “turismo sanitario”, con moltissimi italiani che si spostano in altre regioni diverse dalla propria per curarsi. Sono 6,5 milioni gli italiani che nell’ultimo anno si sono rivolti al sistema sanitario pubblico o privato di un’altra regione.

Il divario Nord-Sud, che è sempre stato una costante, si acuisce ancora. Chiaramente, questo si riflette sulla soddisfazione dei cittadini: se nel Nord Italia il 64,5% dei cittadini si dichiara contento del servizio pubblico, al Sud la percentuale scende al 47,3%. Il 31,8% degli italiani è convinto che il Servizio Sanitario Nazionale sia peggiorato nell’ultimo anno.

In questo contesto, il ruolo della sanità integrativa, che attualmente riguarda circa il 20% della popolazione, è destinato chiaramente a crescere. Anche al fine di contenere la spesa privata, un sistema multipilastro è infatti probabilmente la soluzione migliore per ritornare a garantire a tutti il diritto alla salute, per ridare ai cittadini sicurezza e tranquillità.

Tags: rapporto censis-rbm, salute, sanità integrativa, sanità privata, servizio sanitario nazionale
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy