• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Sanità: dalle Regioni richiesta al Conte-bis per abbattere il precariato

16 Settembre 2019

Con la composizione del Conte Bis, le diverse regioni sono tornate a puntare lo sguardo sulle priorità del nuovo esecutivo, con particolare attenzione a tre ambiti: scuola, lavoro e sanità. È proprio il nodo della sanità quello più complesso da affrontare, soprattutto in riferimento alle regioni del Sud Italia, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. Uno dei primi ad aver scritto al neo ministro della Salute, Roberto Speranza. è Luigi Ciambrone, segretario di Articolo 1 Catanzaro, denunciando la grave situazione dei servizi sanitari in Calabria che – si legge – “ha raggiunto limiti pericolosi”. “Da molti anni – scrive Ciambrone – soprattutto dopo la modifica del titolo quinto della Costituzione e del commissariamento, la già precaria condizione ha assunto una precisa deriva. L’ultimo decreto Calabria, voluto dal governo “Giallo-Verde”, ha ulteriormente contribuito, in particolare con il disordine o l’inesistente gestione delle Aziende, all’insostenibile situazione”.

Eguale attenzione viene data alla vicenda dei precari che – aggiunge – “è solo l’ultima cartina al tornasole dell’inesistente sistema sanitario calabrese. Il commissariamento, voluto dai governi precedenti a questo nascente, è stato deleterio, in particolare quello gestito dall’ex Presidente della Regione Scopelliti”. Pertanto, da queste riflessioni si denota che la questione sanità in Calabria dovrà essere affrontata con urgenza e determinazione.

Il nuovo governo, e il Ministro Speranza, sono chiamati ad affrontare la situazione con eccezionalità d’interventi. Dalla Calabria si chiede dunque che siano recuperati i precari al loro posto di lavoro per rispettare il diritto alla salute. Per questa ragione e procedendo lungo questa strada, l’auspicio è di un urgente decreto “riparatore”. “Avvii il nuovo governo – conclude Ciambrone – una disamina sulla sanità in Italia, mettendo al centro il Sud e in particolare la Calabria. Qualora dovesse andare avanti il processo di autonomia differenziata, fermamente voluto dalla Lega e dal Centro-Destra, infliggerebbe un colpo mortale alle attese dei calabresi di ottenere servizi sanitari alla pari delle altre regioni. Il nostro consigliere regionale Arturo Bova è già impegnato, insieme ai dirigenti di Articolo Uno, in ogni attività utile per avviare un percorso virtuoso con il nuovo governo, il Ministro Speranza, il Commissario Regionale e la Direzione dell’Aziende”.

La piaga dei precari in sanità non è solo una criticità del sistema calabrese, ma si allarga all’intero territorio nazionale. Solo lo scorso luglio infatti la Commissione dell’Unione europea ha avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia per abuso di ricorso ai contratti termine nella pubblica amministrazione e per discriminazione dei lavoratori a tempo. La direttiva Ue sui contratti a tempo determinato prevede che i lavoratori abbiano le stesse condizioni dei colleghi a tempo indeterminato comparabili. Attualmente, informa Bruxelles, la legislazione italiana “esclude da questa protezione diverse categorie di lavoratori del settore pubblico”, fra cui la scuola e la sanità.

 

Tags: governo, ministero della salute, precari, regione Calabria, sanità pubblica
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy