• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

E-Health, la sanità digitale cresce ma non decolla

27 Giugno 2016

sanità digitale

Presentata la ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano: crescono prenotazioni e referti online, ma gli investimenti sulla sanità digitale non sono ancora ai livelli degli altri paesi europei

Sempre di più i cittadini italiani utilizzano strumenti basati sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per sostenere e promuovere la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio delle malattie, la gestione della salute e dello stile di vita. Si chiama e-health, la “sanità digitale”, e quest’anno, pur non essendo ai livelli degli altri paesi europei, è in crescita: il 24% degli utenti prenota visite ed esami online, e il 15% consulta documenti clinici su internet. Le ricette dematerializzate sono sette su dieci, e oltre la metà dei medici di Medicina Generale comunica con i pazienti tramite WhatsApp. In generale i cittadini, soprattutto nella fascia di età tra i 35 e i 54 anni, hanno incrementato l’utilizzo di servizi sanitari online rispetto a quanto rilevato lo scorso anno. Sono alcuni dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, presentata nel capoluogo lombardo lo scorso 4 maggio. L’Osservatorio, che si pone l’obiettivo di analizzare e promuovere il ruolo delle tecnologie digitali a supporto del miglioramento e dell’innovazione dei processi della sanità in Italia, ha realizzato lo studio in collaborazione con Doxapharma, su un campione di mille persone statisticamente rappresentativo della popolazione italiana.

sanità digitale

Il tema della sanità in rete è da tempo al centro di varie azioni a  livello europeo, nazionale, regionale e locale, che puntano così a migliorare la qualità dell’assistenza e della produttività del settore sanitario. L’innovazione digitale dei processi sanitari è infatti un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi, limitare sprechi e inefficienze, ridurre le differenze tra le regioni. Attenzione però: i dati mostrano sì una sanità digitale in crescita, ma evidenziano anche come molto sia ancora da fare, per superare dubbi, barriere, resistenze e una mentalità che spesso continua a guardare indietro invece che al futuro.

Come ha sottolineato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nel corso di una audizione presso la commissione Igiene e Sanità del Senato, “l’innovazione della sanità digitale è fondamentale per tutto il sistema sanitario, non solo per gli aspetti organizzativi ma anche clinici. Il politecnico di Milano stima che le strutture sanitarie potrebbero risparmiare circa 2,2 miliardi di euro grazie al fascicolo sanitario elettronico, alla cartella clinica elettronica e alla dematerializzazione dei referti, altri 800 milioni grazie ai sistemi di gestione informatizzata dei farmaci, circa 400 milioni con la consegna dei referti via web, 160 milioni con la prenotazione online delle prestazioni e 150 milioni con la razionalizzazione dei data center presenti sul territorio”. “I possibili risparmi economici per i cittadini per il miglioramento del livello del servizio sono stimabili complessivamente in 5,4 miliardi di euro: 4,6 miliardi dovuti alla possibilità di ritirare i referti via web, oltre 600 milioni grazie alle prenotazioni via web e telefono delle prestazioni, 170 milioni grazie a soluzioni di gestione informatizzata dei farmaci. La realizzazione del fascicolo sanitario elettronico – ha concluso – costituisce un salto culturale di notevole importanza, non solo per il miglioramento dell’assistenza e delle cure del paziente, ma anche per evitare inefficienze e abbattere gli sprechi nel settore della sanità”.

Gli investimenti per la digitalizzazione della Sanità italiana nel 2015 sono stati 1,34 miliardi di euro, pari all’1,2% della spesa sanitaria pubblica, circa 22 euro per abitante, e sono sostanzialmente gli stessi del 2014 (1,37 miliardi di euro). In particolare, le strutture sanitarie hanno speso 930 milioni di euro, le Regioni 320 milioni, 47mila Medici di medicina Generale 70 milioni e 18 milioni sono stati spesi direttamente dal Ministero della Salute.

Le aziende sanitarie investono soprattutto nella cartella clinica elettronica. Nel 2015 è stato dematerializzato il 40% dei referti e il 9% delle cartelle cliniche. Il 16% dei referti è stato consegnato online al cittadino mentre le prenotazioni e i pagamenti effettuati via internet sono rispettivamente, il 12% e l’8% del totale. La prenotazione online di esami e visite, utilizzata dal 24% dei cittadini, è aumentata dell’85% rispetto all’anno precedente.

La ricetta elettronica è sempre più diffusa, grazie all’entrata in vigore del dpcm del 14 novembre 2015. Secondo Federfarma, più del 70% delle ricette mediche è oggi dematerializzato, rispetto al 26% del dicembre 2014.

Il numero delle persone che ha sentito parlare del fascicolo sanitario elettronico (Fse), che contiene tutte le informazioni cliniche del paziente e raccoglie  i documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici riguardanti l’assistito, è raddoppiato (32%). È stato però utilizzato solo dal 5%, perché per ora solamente sei Regioni italiane (Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Sardegna, Valle d’Aosta e Provincia Autonoma di Trento) hanno un Fse già attivo (ma avrebbe dovuto essere operativo ovunque già dal 2015).

Non sono molto positivi nemmeno i dati sulla telemedicina. Le strutture sanitarie hanno aumentato gli investimenti in soluzioni ICT a supporto dell’assistenza domiciliare e della medicina sul territorio, nel 2015 hanno raggiunto 20 milioni di euro, con un aumento del 24% rispetto al 2014. Quelle più diffuse sono il Tele-consulto (il più utilizzato è quello degli ospedali periferici che trasmettono ECG e radiogrammi, TAC e RM ai centri specialistici, riducendo in tal modo i costi, non avendo necessità di personale specialistico in loco), presente nel 34% delle aziende e le soluzioni di Tele-salute (14%). Soluzioni che però vengono utilizzate solo dal 4% dei medici di medicina generale.

Online i cittadini cercano soprattutto informazioni sulle strutture sanitarie, sui reparti, gli orari, e i medici; moltissimi cercano informazioni su problemi di salute, farmaci e terapie. È evidente che c’è una sempre maggiore spinta ad informarsi, a cercare le strutture e i servizi migliori e a confrontarli. Anche per questo sono nati progetti come ScegliereSalute, la start-up partner di Health Italia che ha realizzato il “Tripadvisor della salute”: online, gli utenti possono scegliere una struttura, il medico, o il veterinario, attraverso le recensioni di tutti quelli che già hanno scelto tra i tantissimi specialisti e centri sanitari presenti sulla piattaforma.

Successo anche per le app sulla salute: spopolano quelle per il monitoraggio delle calorie, dei passi, degli allenamenti. WhatsApp ha conquistato buona parte dei medici di base, che ormai lo utilizzano quotidianamente per comunicare con i propri pazienti. I dati sono chiari: il 53% dei medici di base utilizza il servizio di chat, con un incremento del 33% rispetto allo scorso anno. La sfida è ora quella di facilitare l’accesso a queste applicazioni a tutti i cittadini, anche a quelli più anziani, che hanno meno confidenza con i canali digitali, ma che più degli altri necessitano di servizi veloci e  di qualità.

Secondo Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Innovazione digitale in Sanità, “i primi risultati della ‘Strategia per la crescita digitale 2014-2020’ mostrano come la sanità digitale in Italia non sia più un miraggio, ma un piano perseguibile che dà frutti concreti. Tuttavia, la velocità di attuazione è ancora modesta e disomogenea, inadeguata rispetto alla portata e all’urgenza delle sfide in gioco. È necessario attuare la sanità digitale con una governance partecipata e responsabile ai diversi livelli: è auspicabile un ruolo centrale del ministero e dell’Agenzia per l’Italia digitale per fornire standard e linee guida secondo le scadenze temporali. Servono politiche regionali coerenti tra loro. E sono necessari progetti coraggiosi di aziende sanitarie e operatori, superando la logica delle sperimentazioni”.

Le nuove tecnologie sono fondamentali per aiutare il cittadino ad esercitare sempre più e sempre meglio il diritto alla salute. Soprattutto i cittadini, infatti, stanno dimostrando di essere pronti per i cambiamenti, e sarà loro il compito di premere sempre di più sull’amministrazione pubblica per avere servizi sempre più moderni, tecnologici, ed efficienti. Uscire dalla sanità fatta di fogli su fogli, ricette, richieste, referti, per entrare finalmente nel mondo dell’e-health.

 

 

 

Tags: sanità digitale
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy