• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Sanità italiana. Vince Trento e il nord-est del paese, ultima la Sardegna

18 Luglio 2018

Una delle preoccupazioni che gli italiani riservano al proprio Paese riguarda il sistema sociosanitario nazionale, il quale spesso si dimostra non all’altezza delle urgenze che incorrono e con i tempi che necessitano di un’efficienza sempre più concreta e rapida. Tuttavia, non tutti i centri ospedalieri della Penisola presentano criticità nel settore medico. Ne è dimostrazione l’assistenza sanitaria di Trento che assieme a Bolzano, Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto, rientra nelle eccellenze. Sulla base di diversi aspetti, da quello sociale all’appropriatezza, passando per gli esiti, l’innovazione e la dimensione economico-finanziaria, è dunque l’area del nord-est a essere stata incoronata per modello vincente sulla tutela della salute. Un primato da non trascurare e per niente banale. Sono questi i risultati emersi dal ranking condotto dal C.R.E.A. Sanità dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sulle performance dei Sistemi sanitari regionali (Ssr) nella sesta edizione del monitoraggio presentata alla sala capitolare del Senato.

Al Sud si concentra l’area critica, formata da Sicilia, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria. Ultima la Sardegna, che nel 2017 aveva registrato prestazioni nella media. In posizione intermedia Valle d’Aosta, Marche, Liguria, Umbria, Piemonte, Lazio e Abruzzo.

L’analisi è stata costruita sulla base di un monitoraggio definito democratico e non tecnocratico, basato sulle valutazioni di cinque diverse categorie di stakholder: utenti, istituzioni, professioni sanitarie, management aziendale, industria medicale. La Performance misurata è riferita alle diverse dimensioni della tutela regionale del diritto alla salute: in altri termini guarda alla domanda e non all’offerta (pubblica). Considerando i risultati numerici 2018, si oscilla da un massimo del 51% (del risultato massimo ottenibile) della P.A. di Trento, a un minimo del 19% della Sardegna. Sebbene il gap fra la prima e l’ultima si sia ridotto, rimane ancora un divario notevole. In coda alla classifica si trovano le regioni dell’area “critica”: Sicilia, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sardegna. Valle d’Aosta, Marche, Liguria, Umbria, Piemonte, Lazio, Abruzzo si posizionano in un’area di prestazioni «intermedia».

Dati riportati dal Sole 24 Ore a cui Andrea Urbani, direttore generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, ha ammesso che ciò di cui il sistema sanitario italiano ha più bisogno è un accorciamento delle enormi variabilità territoriali, prima su tutte nord-sud. “Bisogna ragionare su percorsi socio-sanitari verificando la possibilità di trasformare gli aiuti economici in servizi destinati alla persona non autosufficiente”, ha affermato lo stesso Urbani parlando di una vera manutenzione. “L’offerta deve basarsi sulla domanda effettiva – sottolinea Claudio D’Amario, direttore generale della Dg Prevenzione del ministero della Salute – rivedendo il modello organizzativo e costruendo una cultura della medicina territoriale, anche riprogrammando i fabbisogni di professionalità per puntare su un approccio moderno al ‘task shifting’ e valorizzare le professioni sanitarie. Senza dimenticare che la prevenzione è la vera forma di risparmio in sanità: basterebbe che i medici prescrivessero la palestra invece dei farmaci per guadagnare diversi anni di vecchiaia in buona salute”.

Tags: prevenzione, regioni, sanità, sardegna, trentino alto-adige, trento
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più
5 Agosto 2022

Esodo estivo: come viaggiare in salute. I consigli degli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy