• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Sarcomi dei tessuti molli: lo studio italiano per la cura della neoplasia

5 Ottobre 2021
Sarcomi dei tessuti molli: lo studio italiano per la cura della neoplasia

Gli straordinari risultati dello studio quinquennale sulla trabectedina – uno tra i farmaci più utilizzati per la cura dei sarcomi nei tessuti molli – del Centro di Osteoncologia e Tumori Rari dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC), in collaborazione con l’AUSL Romagna

La ricerca sta facendo passi in avanti nello studio delle cure sempre più mirate dei sarcomi dei tessuti molli, tumori rari che derivano dalla trasformazione maligna delle cellule dei cosiddetti tessuti molli dell’organismo: muscoli, tessuti connettivi, vasi sanguigni e linfatici, nervi, legamenti e tessuto adiposo. Sono differenziati in sotto-tipi (ne sono noti almeno 80 sottotipi) e in Italia, considerando tutti i sarcomi dei tessuti molli, si registrano circa 5 casi ogni 100.000 persone pari a 3.500 nuove diagnosi all’anno. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi dipende dall’aggressività della malattia e da quanto è tempestiva la diagnosi; considerando tutti gli stadi di gravità si attesta sul 55%. I sarcomi dei tessuti molli sono rari ed estremamente complessi da trattare.

Grazie a uno studio quinquennale sulla trabectedina, uno tra i farmaci più utilizzati per la cura dei sarcomi nei tessuti molli, realizzato dall’equipe di ricercatori del Centro di Osteoncologia e Tumori Rari dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS di Meldola (FC), in stretta collaborazione con alcuni colleghi dell’AUSL Romagna e recentemente pubblicato sul Journal of Experimental and Clinical Cancer Research, si potranno sperimentare trattamenti sempre più mirati.

“Lo studio è stato realizzato mettendo in campo tutte le più avanzate tecnologie e metodiche a disposizione nel Laboratorio di Bioscienze di Meldola (modelli pre-clinici, colture primarie, Next Generation Sequencing). Tra queste, un ruolo cardine lo hanno svolto gli Scaffold 3D, supporti tridimensionali bio-mimetici capaci di riprodurre le caratteristiche biofisiche dei tessuti naturali, messi a punto proprio dalle ricercatrici e ricercatori IRST. Proprio l’utilizzo degli scaffold ha permesso di studiare non solo l’attività citotossica della molecola ma anche il microambiente tumorale e il ruolo della matrice extracellulare – l’insieme di macromolecole che svolge il ruolo di substrato per tutte le cellule dei tessuti – come possibile fattore prognostico di risposta al trattamento con trabectedina“. Ha commentato il Direttore Scientifico IRST, Prof. Giovanni Martinelli.

Un lavoro che oltre ad essere stato svolto con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia ha portato a risultati importanti nel campo della ricerca grazie “alla collaborazione di professionisti che operano sul territorio romagnolo coinvolti nell’assistenza del paziente affetto da sarcomi dei tessuti molli, sia nelle chirurgie, che ortopedie e anatomie patologiche”, ha detto la dott.ssa Laura Mercatali, responsabile della ricerca traslazionale del Centro di Osteoncologia e Tumori Rari. “Va segnalata l’importanza degli studi sulle patologie rare – ha aggiunto – non solo per gli impatti nella gestione delle stesse, ma perché tali risultati possono aprire nuovi scenari anche per i tumori più diffusi. La trabectedina, ad esempio, è utilizzata anche in alcuni tumori dell’ovaio. Indipendentemente dalla rarità della patologia in studio, ogni scoperta può avere un valore trasversale ripercuotendosi positivamente su ampi campi dell’oncologia”.

Dott. Alessandro De Vita e la Dott.ssa Laura Mercatali del CdO-Tumori Rari IRST IRCCS

Dott. Alessandro De Vita e la Dott.ssa Laura Mercatali del CdO-Tumori Rari IRST IRCCS

Lo studio evidenzia alcuni aspetti del meccanismo di azione di questa molecola finora poco conosciuti, utili per identificare un suo utilizzo sempre più mirato sulle caratteristiche della specifica patologia e del singolo paziente. È emerso un dato che sarà oggetto di ulteriori indagini e che potrebbe indirizzare la pratica clinica in futuro: l’efficacia dell’azione del farmaco – oggi impiegato in seconda linea – sembra legata ad una maggiore presenza nei tessuti tumorali di collagene, la principale proteina del tessuto connettivo.

Il dott. Alessandro De Vita, principale ricercatore del progetto e referente della ricerca traslazionale sui sarcomi nel Centro di Osteoncologia e Tumori Rari ha illustrato i prossimi passaggi: “in futuro vorremmo aumentare le casistiche di studio, rafforzando il coinvolgimento di più centri e cercando di traslare il prima possibile questi risultati in pratica clinica, a beneficio dei pazienti. La strada è sempre rivolta verso la medicina di precisione, per costruire terapie sempre più efficaci, in grado di minimizzare, e in alcuni casi azzerare, gli effetti collaterali”.

Tags: AUSL Romagna, dott. Alessandro De Vita, dott.ssa Laura Mercatali, IRST, muscoli, neoplasia, nervi, Prof. Giovanni Martinelli, ricerca, sarcomi tessuti molli, tessuti connettivi, trabectedina
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy