• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
H-Digital_728

Sars-Cov2, le varianti del virus che preoccupano il mondo. Che cosa sono le mutazioni e perchè sono importanti?

15 Febbraio 2021

Inglese, brasiliana e sudafricana. Sono le varianti del virus Sars-Cov2 che destano preoccupazione. Le principali domande sono: cosa sono le mutazioni e perché sono importanti? I vaccini funzionano anche sulle varianti? Ai quesiti risponde, con uno speciale online, l’Istituto Superiore della Sanità che fornisce tutte le indicazioni che i cittadini devono conoscere sulle tre mutazioni.

I virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus – si legge sul sito iss.it – evolvono costantemente attraverso mutazioni del loro genoma. Mentre nella maggior parte delle mutazioni non ha un impatto significativo, ma qualcuna può dare al virus alcune caratteristiche, come ad esempio un vantaggio selettivo rispetto alle altre attraverso una maggiore trasmissibilità, una maggiore patogenicità con forme più severe di malattia o la possibilità di aggirare l’immunità precedentemente acquisita da un individuo o per infezione naturale o per vaccinazione.  In questi casi diventano motivo di preoccupazione, e devono essere monitorate con attenzione

 

Al momento sono tre le varianti che vengono attentamente monitorate perché hanno una trasmissibilità più elevata, e che prendono il nome dal luogo dove sono state osservate per la prima volta. In tutti e tre i casi il virus presenta delle mutazioni sulla cosiddetta proteina ‘spike’, che è quella con cui il virus ‘si attacca’ alla cellula.

  • La ‘variante inglese’ (VOC 202012/01) è stata isolata per la prima volta nel settembre 2020 in Gran Bretagna, mentre in Europa il primo caso rilevato risale al 9 novembre 2020.
  • La ‘variante sudafricana’ (501 Y.V2) è stata isolata per la prima volta nell’ottobre 2020 in Sud Africa, mentre in Europa il primo caso rilevato risale al 28 dicembre 2020.
  • La ‘variante brasiliana’ (P.1) è stata isolata per la prima volta nel gennaio 2021 in Brasile e Giappone. Alla data del 25 gennaio 2021 è stata segnalata in 8 paesi, compresa l’Italia.

In Italia “l’analisi delle varianti” di coronavirus Sars-CoV-2 “viene effettuata dai laboratori delle singole Regioni, sotto il coordinamento dell’Iss. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie raccomanda di sequenziare almeno circa 500 campioni selezionati casualmente ogni settimana a livello nazionale”.

“Quello che più ci preoccupa in questa fase è il fatto che viene segnalata ormai diffusa sul territorio nazionale la presenza di varianti virali di coronavirus. La più nota è la cosiddetta variante inglese Ma quelle brasiliana e sudafricana hanno anche un’altra mutazione, meno frequente, che deforma la conformazione della proteina spike e può ridurre parzialmente l’efficacia dei vaccini”. Le parole del direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, nel suo intervento alla conferenza stampa sull’analisi dei dati del Monitoraggio regionale sull’epidemia di Covid-19. La variante inglese si trasmette più rapidamente.

 

“La variante inglese ha una capacità di trasmissione superiore al 50% rispetto al Sars Cov2 e molto probabilmente, nell’arco di 5-6 settimane in tutti i paesi europei, diventerà la variante dominante”. Lo ha affermato al TG1 Silvio Brusaferro presidente dell’istituto Superiore della Sanità

 

“Con l’indagine flash seguita nei giorni scorsi – ha detto – ci sono circa un 18% di casi isolati in Italia di variante inglese. Per prevenirla dobbiamo mantenere comportamenti estremamente prudenti che conosciamo efficaci anche per questa variante”. Misure di prevenzione, quali l’uso della mascherina, distanziamento sociale e igienizzazione delle mani, e non solo. Per il presidente dell’Iss, l’arma più potente per diminuire la velocità virale è il vaccino.

 

I vaccini funzionano anche sulle varianti?

“Al momento i vaccini sembrano essere pienamente efficaci sulla variante inglese, mentre per quella sudafricana e quella brasiliana si stanno facendo degli studi per capire se potrebbe esserci una diminuzione nell’efficacia”.

La variante inglese, quindi, non intacca l’efficacia dei vaccini disponibili, Pfizer, Moderna e AstraZeneca, ma si trasmette più velocemente per questo è importante accelerare la campagna vaccinale.

Brusaferro alle persone vaccinate raccomanda di non allentare le misure di prevenzione perché “i vaccini sono molto efficaci nel ridurre l’impatto in termini di patologia e circolazione del virus, ma in alcuni casi possono ancora consentire l’infezione”.

Secondo il Comitato tecnico scientifico per arginare il contagio è importante anche rafforzare le restrizioni con dei lockdown regionali, come già fatto in Umbria e Abruzzo. Dal 14 febbraio l’Italia cambia i colori: passano in area arancione le Regioni Abruzzo, Liguria, Toscana e la Provincia autonoma di Trento e a Sicilia in zona gialla.  Nessuna riapertura degli impianti sciistici prevista per oggi, 15 febbraio. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il provvedimento che proroga la chiusura fino al 5 marzo.

Il provvedimento “tiene conto dei più recenti dati epidemiologici comunicati venerdì 12 febbraio dall’Istituto Superiore della Sanità” ha spiegato in una nota il ministero.

Tags: coronavirus, covid-19, prevenzione, salute, varianti

Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress
3 Marzo 2021

Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress


Leggi di più
22 Febbraio 2021

Covid-19: il decreto legge prolunga fino al 27 marzo il divieto di spostamento tra regioni. Accordi per il nuovo piano vaccinale


Leggi di più
22 Febbraio 2021

Smart working: dai rapporti con i colleghi agli orari come la pandemia ha cambiato il mondo del lavoro


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
Health Point Shop_square

Ultimi articoli

  • Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress0
    Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress
    3 Marzo 2021
  • 0
    La collagenopatia carenziale: una nuova entità nosografica
    26 Febbraio 2021
  • 0
    Covid-19: il decreto legge prolunga fino al 27 marzo il divieto di spostamento tra regioni. Accordi per il nuovo piano vaccinale
    22 Febbraio 2021

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cellule staminali chirurgia coronavirus covid-19 cuore dieta donne famiglia farmaci fondi sanitari gravidanza health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute neonati oms oncologia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica servizio sanitario nazionale società di mutuo soccorso stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino welfare
© 2021 Health Online. All Rights Reserved.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy