• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Con Scegliere Salute la visita si prenota con un click

24 Febbraio 2017

Tra smartphone, tablet e pc, siamo sempre più connessi e il mercato del booking online si espande sempre di più. Alberghi, viaggi, ristoranti, trattamenti estetici, e chi più ne ha più ne metta. Ma non solo: ora è possibile anche prenotare le visite e le prestazioni sanitarie. Con l’introduzione del digitale, l’accesso ai servizi, anche all’assistenza sanitaria e alle cure, è molto più facile, comodo e funzionale per le esigenze dei cittadini. Vuol dire risparmio di risorse, di soldi, di tempo.

Sono sempre di più gli italiani che cercano notizie e informazioni sulla salute online: secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, l’85% degli utenti utilizza internet per avere informazioni legate alla salute, il 28% ha partecipato a discussioni relative a questo tema su forum/blog e chat e il 17% si è rivolto a un esperto online. Si può dire che internet ha cambiato la relazione medico-paziente. E allora perché non utilizzare il web per offrire anche dei servizi e sfruttare un mercato che offre davvero potenzialità enormi?

È quello che hanno deciso di fare i ragazzi fondatori del portale Scegliere Salute, una start up pugliese partner di Health Italia che consente di accedere ad una banca dati contenente i profili di medici e strutture sanitarie, leggere le recensioni, contattare direttamente il professionista e da poche settimane anche di prenotare prestazioni sanitarie e diagnostiche a tariffe agevolate su tutto il territorio nazionale.

All’interno del sito, dopo aver selezionato la città di interesse e aver selezionato il medico o la struttura, in pochi minuti è possibile scegliere e prenotare online la propria prestazione, con uno sconto minimo del 15-20%. Gli utenti hanno inoltre la possibilità di condividere la loro esperienza: come in “Tripadvisor”, possono recensire la prestazione ricevuta e consigliare o sconsigliare agli altri utenti gli specialisti contattati.

L’obiettivo è fornire a più persone possibili nuove modalità di accesso alle cure e all’assistenza sanitaria. La prenotazione delle visite mediche via Web da parte dei pazienti non sembra essere ancora molto diffusa:

Secondo i dati del progetto ‘Curiamo la corruzione’ promosso da Transparency International Italia, Censis, Ispe Sanità (Istituto per la promozione dell’etica in sanità), Rissc (Centro ricerche e studi su sicurezza e criminalità) e sostenuto da Siemens Integrity Initiative, presentati nel marzo 2016, solo il 6,4% degli italiani prenota le prestazioni mediche sul web: nel 2015 sono stati solo 1 milione 722mila gli italiani che hanno prenotato visite online e 1 milione 130mila quelli che hanno utilizzato internet per prenotare analisi cliniche ed esami diagnostici. E in effetti tra i Paesi web siamo al 20 posto, ma il dato è chiaramente destinato a crescere. Per il 18,8% degli italiani un maggiore ricorso ad  internet nella pubblica amministrazione renderebbe le procedure più trasparenti e, oltre a snellire tempi e iter, ridurrebbe anche gli sprechi. La possibilità di prenotare visite e prestazioni online, da qualsiasi luogo del mondo e in qualsiasi momento, garantisce un risparmio di tempo, abbatte le code e sicuramente costituisce un incentivo, facendo aumentare le prenotazioni.

Come ha spiegato Giuseppe Lorusso, co-founder di Scegliere Salute, “al tempo della Sanità digitale, non è più utopistico permettere ai pazienti-utenti di prenotare online le visite specialistiche, beneficiando magari di tariffe convenzionate”.

“L’obiettivo di questa startup – ha aggiunto Lorusso – è quello di offrire un nuovo strumento di confronto, equo e partecipato, che contribuisca a riconoscere e a diffondere le buone pratiche sanitarie, colmare il gap informativo esistente sulle prestazioni erogate e lo stato delle strutture ospedaliere, aiutandole col tempo a migliorarsi”.

Tags: internet, medici, sanità digitale, scegliere salute, visite mediche
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy