• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Scoppia il caso meningite in Italia. Le precauzioni della Puglia e i rischi della Toscana

26 Gennaio 2017

A seguito del grave rischio meningite che si è diffuso in Italia di regione in regione la Regione Puglia ha esteso la gratuità dei vaccini contro il meningococco B a tutti i nati dal 2003 in poi. A questi si aggiungono tutti coloro che sono nati dal 2017 in poi, dal 2014, e tutti quegli adulti che vivono in zone a rischio per motivi professionali o di studio. L’annuncio arriva proprio dal governatore Michele Emiliano che tuttavia ha desiderato precisare che non c’è alcuna epidemia di meningite da meningococco, di nessun tipo, in Puglia, anzi – ha aggiunto – “i casi sono pochissimi, non c’è nessun motivo di preoccupazione”. Si tratta dunque di vaccinazioni (contro il meningococco B) opportune e già consentite ai bambini nel primo anno di vita che da oggi riguarderanno anche altre categorie. Le indicazioni sono venute fuori dai lavori della Commissione regionale vaccini riunitasi per formulare indirizzi in merito all’aggiornamento del calendario vaccinale regionale 2017. “La commissione – ha spiegato il direttore del dipartimento Salute e benessere sociale della Regione Puglia, Giancarlo Ruscitti – ci ha dato indicazioni precise: anche se in Puglia non ci troviamo di fronte a nessun tipo di emergenza, in base a ciò che è stato previsto dalla legge regionale di bilancio 2017, possiamo vaccinare gratuitamente tutti coloro che sono nati dal 2003 al 2013”. Le famiglie interessate dal provvedimento dovranno prenotarsi al centro vaccini della Asl di riferimento.

Perché c’è così tanto clamore attorno alla meningite in Italia negli ultimi mesi? I riflettori si sono accesi da quando una giovane di 19 anni di ritorno dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia questa estate è morta di meningite. La notizia è stata diramata da un comunicato diffuso dalla Conferenza Episcopale Italiana nel quale si specificava, tra l’altro, che tutti i membri del gruppo di cui faceva parte la ragazza romana erano stati sottoposti immediatamente alla necessaria profilassi, che consiste nell’assunzione di una compressa di Ciprofloxacina da 500 mg. Da questo caso ve ne sono stati degli altri che hanno chiaramente allarmato l’intera popolazione anche se, stando a quanto riferiscono gli esperti, si tratta principalmente di un clamore mediatico dal momento che in Italia ogni anno sono circa mille i casi, tra i 190 e i 200 da meningococco (non solo di tipo C, peraltro). Pertanto, non c’è da allarmarsi riguardo i casi spuntati a Roma, Napoli, Palermo, Barletta, o in altre città, eccetto che per la Toscana, dove nel giro di pochi giorni sono stati presentati tre casi. La regione pertanto è da monitorare e tenere sotto controllo.

Quando si parla di meningite significa che c’è in atto un’infiammazione (acuta o cronica) delle meningi, membrane che circondano il cervello. Ci sono sintomi differenti che variano a seconda dell’agente patogeno che causa l’infiammazione  (febbre, nausea, vomito e irritazione delle membrane meningee): se si tratta della meningite batterica i sintomi si presentano quasi immediatamente, dopo poco. L’infezione si presenta tipicamente con una serie di punture rosse sulla pelle che si allargano a tutto il corpo. Qualora queste punture non dovessero schiarirsi quando vi si applica una pressione (per esempio con il cosiddetto glass test), è quasi certo che si tratta di meningite. Essendo le meningi a stretto contatto con il cervello se si infiammano potrebbero esserci per la persona affetta gravi conseguenze neurologiche che possono causare la morte oppure provocare danni gravi come sordità, ritardo mentale, paralisi motorie, epilessia.

Stando a quanto sostenuto dal professore Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria, quando la malattia si sviluppa è molto difficile debellarla. “E’ dimostrato – afferma – che il tempo medio di arrivo in ospedale è 16-18 ore si è già nella fase in cui un paziente su dieci muore e tre su dieci hanno esiti permanenti. L’unico vero salvavita è la vaccinazione, bisogna pensarci prima”. “Le società scientifiche hanno indicato chiaramente cosa debba essere fatto in tema di vaccinazioni, c’è un ‘Calendario per la vita’ che abbiamo stilato. Ora la politica deve decidere cosa vuole fare, se vuole l’obbligatorietà. Noi diciamo chiaramente che tutti i bambini vanno vaccinati per tutte le malattie indicate, poi è chiaro che se non viene attuato è responsabilità della politica. Tutte le morti evitabili devono far riflettere, noi come società scientifiche produciamo documenti, facciamo campagne, convegni, diciamo cosa è opportuno, ma è la politica che deve scegliere: è meglio fare le vaccinazioni o piangere i morti?”.

Fatta eccezione delle precauzioni prese dalla Puglia, il Ministero della Salute sin dai primi clamori, mediatici e popolari, aveva risposto precisando che non c’è nessun problema di approvvigionamento vaccini e nessuna emergenza sanitaria sulla meningite: “non esiste alcuna evidenza di emergenza di sanità pubblica relativa alla meningite a livello nazionale”, avevano aggiunto i vertici della Sanità nazionale specificando che per la Toscana sono previsti 5mila dosi di vaccino.

 

Tags: meningite, patologie, regione puglia, regione toscana, salute, vaccini
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che genera la disabilità invisibile


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy