• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Sicurezza in ospedale: nuove misure legislative per la tutela del personale sanitario

29 Gennaio 2025

Provvedimenti urgenti dopo gli atti di aggressione. Il Governo risponde con sanzioni più severe

L’aumento degli episodi di violenza nei confronti dei medici e degli operatori sanitari ha sollevato un allarme in tutto il Paese.
Un caso emblematico è stato l’assalto al pronto soccorso di Foggia, dove circa 50 persone hanno fatto irruzione dopo la morte di una giovane paziente durante un intervento chirurgico. Questo drammatico evento ha messo in luce le vulnerabilità delle strutture sanitarie, creando un clima di paura tra gli operatori, che, spaventati, hanno cercato rifugio in stanze chiuse per sfuggire all’aggressione. In risposta a questi eventi, il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un decreto-legge che mira a contrastare questa crescente ondata di aggressioni.

Il provvedimento introduce sanzioni più severe per chi commette atti di violenza o danneggia le strutture sanitarie. Tra le misure chiave, vi è l’arresto obbligatorio in flagranza per chi aggredisce il personale sanitario o danneggia beni destinati all’assistenza. Inoltre, è prevista la possibilità di arresto in flagranza differita, qualora siano disponibili prove video che attestino il reato.

Le pene previste nel decreto sono significative: si arriva a una reclusione fino a cinque anni e a multe che possono raggiungere i 10.000 euro per chi danneggia beni all’interno delle strutture sanitarie. L’inserimento di una clausola che sanziona in modo più grave il danneggiamento all’interno delle strutture sanitarie rappresenta un chiaro messaggio di tolleranza zero nei confronti della violenza.

Le modifiche al codice di procedura penale sono altrettanto incisive. L’articolo 380 è stato aggiornato per estendere l’arresto obbligatorio in flagranza anche a chi commette reati di lesioni personali nei confronti di professionisti sanitari, inclusi coloro che svolgono attività ausiliarie. Inoltre, si prevede l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno degli ospedali, previa adozione di linee guida da parte dei ministeri della Salute e dell’Interno.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato che “l’approvazione del decreto legge rappresenta una risposta forte e chiara contro la violenza nei confronti di chi lavora per la salute dei cittadini”. Ha aggiunto che “è inaccettabile che chi presta servizio nei pronto soccorsi e negli ospedali venga aggredito, e il governo è impegnato a garantire un ambiente di lavoro sicuro per i professionisti del settore”. Schillaci ha inoltre sottolineato l’importanza di attuare misure preventive, come la videosorveglianza, per tutelare la sicurezza all’interno delle strutture sanitarie.

Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ha accolto con favore l’approvazione del decreto. “È un primo passo importante”, ha dichiarato, sottolineando che la norma offre finalmente strumenti per garantire la sicurezza dei professionisti in contesti a rischio. Il decreto è stato proposto dai ministri Schillaci e Nordio, i quali hanno evidenziato che l’arresto in flagranza differita consente alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente, arrestando gli aggressori entro 48 ore.

Con queste misure, il Governo intende affrontare un problema che, sebbene allarmante, non è nuovo. È ora fondamentale che le Istituzioni e le aziende sanitarie adottino politiche concrete per garantire la sicurezza e il benessere di chi si dedica ogni giorno alla salute della comunità.

Tags: Foggia, misure legislative, operatori, operatori sanitari, ospedale, personale sanitario, pronto soccorso, sicurezza, Sicurezza in ospedale, videosorveglianza
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Come affrontare l’ansia: strategie per un equilibrio emotivo
    28 Maggio 2025
  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy