• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Sigarette elettroniche? Meglio tenersi alla larga ed essere poco ‘vapers’

2 Giugno 2017

Oggigiorno maneggiare una sigaretta elettronica non solo fa figo ma è entrato nello stesso linguaggio della moda che la considera un vero e proprio accessorio dotato di diversi aromi e filtri pensati per ogni personalità di vapers. Nonostante il grande successo di questi dispositivi elettronici che permettono di produrre vapore da inalare al posto delle migliaia di sostanze nocive risultanti della combustione delle normali sigarette, non tutti sono d’accordo sulla grande riuscita del prodotto e soprattutto non tutti ritengono che facciano davvero meno male delle prime. La pensano in questo modo il gruppo di scienziati e ricercatori dell’Università di Bologna che guidati nello studio da Moreno Paolini, docente del dipartimento di Farmacia e biotecnologie, hanno dichiarato che i vapori generati dalle sigarette elettroniche possono causare seri danni alla salute.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Scientific Reports-Nature. Non producendo combustione di tabacco come le sigarette tradizionali, le sigarette elettroniche sono generalmente considerate meno dannose per la salute, tuttavia, come già detto nella nostra premessa, svariati studi hanno dimostrato che l’assenza di combustione non evita la produzione di sostanze tossiche come acroleina, formaldeide e acetaldeide.

Sulla base di questi dati, i ricercatori dell’Alma Mater hanno avviato un’indagine tossicologica approfondita nel modello animale per capire meglio quali possono essere gli effetti dei vapori prodotti dalle e-cig (abbreviazione del nome con cui si definiscono in inglese le sigarette elettroniche, e-cigarette). “A livello polmonare – ha spiegato il docente Moreno Paolini – i vapori delle sigarette elettroniche producono un effetto inducente sugli enzimi bioattivanti, mentre inibiscono quelli detossificanti: un insieme di perturbazioni che, se confermate sull’uomo, potrebbe portare alla trasformazione di sostanze pre-cancerogene in cancerogeni finali”. La ricerca ha mostrato “una diminuzione della capacità antiossidante del tessuto polmonare e l’aumento della produzione di radicali liberi: due condizioni che stando a quanto affermato dagli studiosi hanno un ruolo primario nel generare quello ‘stress ossidativo’ spesso imputato come causa o concausa di tumori, invecchiamento cellulare e malattie degenerative. E c’è anche un dato del tutto nuovo e inaspettato che emerge tra le conseguenze dell’esposizione ai vapori delle e-cig: un aumento significativo dei livelli di colesterolo e degli acidi grassi saturi a cui è associato un importante fattore di rischio per le patologie cardiovascolari”.

Tuttavia, a queste nuove scoperte si aggiunge la capacità che questi vapori hanno di danneggiare l’informazione genetica all’interno della cellula. Negli animali esposti alle e-cig sono stati osservati danni al Dna delle cellule del sangue. I sostenitori delle e-cig pubblicizzano la minore emissione di sostanze nocive rispetto alle sigarette tradizionali. È necessario a questo punto fare luce e dichiarare che sì, le sigarette elettroniche sono meno dannose delle sigarette tradizionali ma ciò non vuol dire che sono un elisir di lunga vita per il corpo umano.

Pur essendo un ‘simbolo’ della cultura sociale degli ultimi anni, il primo vero brevetto della sigaretta elettronica risale al 1965, quando venne depositato dallo statunitense Herbert A. Gilbert. Il primo prodotto commerciale, invece, è stato introdotto sul mercato in Cina, per la precisione a Pechino, solo nel 2003 sfruttando una tecnologia ad ultrasuoni da Hon Lik, un farmacista cinese. Commercializzata in Cina da parte del Gruppo Golden Dragon (Holdings), un’industria farmaceutica cinese di Hong Kong, le sigarette elettroniche sono state brevettate come Ruyan, che significa “quasi come il fumo”. Gli utilizzatori delle sigarette elettroniche sono chiamati vapers e proprio pochi giorni fa in 20mila hanno assaltato gli spazi del Vapitaly, la fiera dedicata al mondo dell’e-cig, in programma a Veronafiere fino al 22 maggio scorso. Alla manifestazione internazionale hanno partecipato 180 espositori, di cui il 60% stranieri, provenienti da 16 Paesi del mondo. In Italia si contano più di 2 milioni di vapers.

Tags: fumo, ricerca, salute, sigarette elettroniche
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy