• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Sindrome di Asperger: i segnali a cui prestare attenzione

18 Ottobre 2018
sindrome di asperger

sindrome di asperger

La Sindrome di Asperger (abbreviata in SA) è un disturbo pervasivo dello sviluppo, che comporta sia difficoltà nelle interazioni sociali che ristretti modelli di comportamento e di interessi.

La SA, per le sue affinità con l’autismo, rientra, nello spettro dei disturbi generalizzati di apprendimento o spettro autistico.

Le ricerche sulle cause si sono svolte solo in tempi recenti.

Il termine fu coniato dalla psichiatra inglese Lorna Wing in una rivista medica del 1981, e il nome deriva da Hans Asperger, uno psichiatra e pediatra austriaco il cui lavoro fu riconosciuto a partire dagli anni ‘90.

Questa sindrome, rispetto all’autismo, non registra ritardi nello sviluppo del linguaggio o nello sviluppo cognitivo, ma una compromissione delle interazioni a livello sociale e presenta schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati con interessi molto ristretti.

Sintomi della Sindrome di Asperger

I sintomi di questo disturbo riguardano tre aspetti dello sviluppo:

  • le relazioni sociali;
  • l’uso del linguaggio;
  • gli interessi.

I sintomi generali sono un disturbo non verbale dell’apprendimento (Non verbal learning disorder), fobia sociale, schizofrenia, scarsa igiene personale e nei casi più gravi anche un rifiuto totale.

Vi sono poi delle caratteristiche ricorrenti della sindrome di Asperger che sono:

  • interazioni sociali compromesse
  • attività monotone e concentrazione limitata
  • raggio ristretto di interessi
  • limitata coordinazione motoria
  • vulnerabilità emotiva
  • intelligenza nella media o sopra alla media e superiore capacità di memorizzazione

Nel Mondo Asperger si trova poi uno schema ricorrente dei sintomi a seconda delle aree di riferimento che sono:

Area affettiva-relazionale-comunicativa:

  • tendenza all’isolamento
  • incapacità di interazione verbale efficace
  • conversazione ingenua
  • incapacità di capire le regole implicite del gioco e della conversazione
  • mancanza di empatia e preferenza per la sfera razionale
  • bassa soglia di tolleranza alla frustrazione
  • ansia
  • scarsa attitudine alla mediazione

Area motoria e sensoriale:

  • disturbi sensoriali
  • ridotta o eccessiva sensibilità tattile
  • difficoltà nel recepire informazioni dall’uso contemporaneo di più canali sensoriali
  • mancanza di coordinazione
  • difficoltà nell’acquisizione di automatismi

Area cognitiva:

  • tendenza alla sistematicità e alla catalogazione
  • difficoltà di comprendere linguaggio specifici, come modi di dire o metafore
  • eccessiva attenzione per il particolare e attitudine a dedicarsi a un solo campo di interesse
  • iperlessia (acquisizione precoce della capacità di lettura);
  • disprassia (difficoltà nell’eseguire sequenze di movimenti coordinati e intenzionali);
  • disgrafia
  • difficoltà nel riconoscimento dei visi
  • gusto particolare per l’umorismo
  • rifiuto all’omologazione

Nell’area dell’autonomia possono verificarsi:

  • attaccamento a delle abitudini
  • scarsa autonomia
  • difficoltà di concentrazione, di attenzione e controllo della situazione
  • difficoltà nell’organizzazione e nell’esecuzione contemporanea di più compiti
  • difficoltà nell’operare rapide scelte
  • difficoltà nella previsione di cambiamenti e nella progettazione del proprio futuro

In alcuni casi la Sindrome di Asperger viene diagnosticata anche per una serie di disturbi non dovuti alla sindrome stessa come depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo.

La sindrome di Asperger è stata introdotta nel Manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali (DSM-IV) nel 1994 dopo uno studio condotto su oltre 1000 bambini e adolescenti affetti da autismo e da disturbi correlati.

In genere i genitori dei bambini con Sindrome di Asperger possono notare differenze nello sviluppo dei loro figli già dai 30 mesi di età.

Studi epidemiologici

Gli studi sulla Sindrome Asperger sono per lo più inglesi e svedesi e hanno rilevato avere una prevalenza di 3/4 casi ogni 10.000 persone, dato che va comunque preso con cautela in quanto variano i criteri diagnostici utilizzati ed essendo diversi i parametri su cui basarsi per differenziarla dalla sindrome autistica.

Inoltre nonostante le numerose ricerche ancora in corso non si è in grado di identificare quale sia la diffusione fra maschi e femmine e l’eventuale correlazione certa di legami genetici.

 

Tags: disturbo dello sviluppo, sindrome di asperger
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy