• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il sistema sanitario indiano cresce ma il turismo medico nel Paese potrebbe causare gravi danni

8 Ottobre 2018
india

india

Dall’India arriva un sistema sanitario che fa scuola all’Occidente.

Dai banchi dell’esecutivo del Paese è stato ufficializzato infatti uno dei più grandi sistemi di assistenza sanitaria finanziati con fondi pubblici e destinato a sostenere economicamente programmi e interventi per 500 milioni di cittadini poco abbienti, un totale di circa 100 famiglie. Il Paese offre da tempo assistenza e cure mediche gratuite, ma oltre l’80% della popolazione non riesce ancora ad accedere alle prestazioni.

Il primo ministro indiano, Narendra Modi, ha presentato ufficialmente a Ranchi, nello Stato del Jharkhand, il nuovo programma ‘Ayushman Bharat‘ ha dichiaraton che un progetto di tale grande portata non è mai stato sviluppato prima al mondo, “tratteremo tutti – ha assicurato – fino all’ultima persona in sala d’attesa”.

Un comunicato del Ministero della Salute chiarisce che gli assistiti riceveranno una copertura fino a 5.900 euro all’anno per cure ospedaliere secondarie e terziarie.

E’ prevista inoltre la creazione di 150 mila “Centri di salute e benessere” destinati ai settori della maternità e dell’infanzia, con speciale attenzione al trattamento di disturbi gravi e delle malattie non infettive.

Oltre il 17% della popolazione spende almeno il 10% del budget familiare per i servizi medici, mentre oltre l’82% delle famiglie non ha accesso all’assicurazione sanitaria, secondo uno studio del 2014 pubblicato dalla National Organization of Surveys (NSSO), un’Agenzia del Ministero delle Statistiche.

Stando ai dati diffusi dalla Banca Mondiale, nel 2014 l’India ha speso l’1,4% del PIL nel sistema sanitario, una cifra ancora insufficiente secondo gli attivisti. Nel Paese inoltre manca il personale medico, ma anche le strutture ospedaliere che si presentano impreparate davanti alla grande urgenza e spesso si ricorre a cliniche private davvero costose. Modi ha dunque commentato che questa nuova misura rappresenta “un grande passo avanti per l’India, come futuro hub sanitario per la diffusione di servizi medicali innovativi, accessibili e di migliorata qualità”.

A partire dal 2005 in India si è diffuso sempre di più il cosiddetto “turismo medico”, dovuto all’arrivo di persone provenienti da paesi più ricchi che ricorrono alla sanità indiana tralasciando quella vicino casa. Questo fenomeno è reso possibile in gran parte da americani privi di assicurazione sanitaria che non si possono permettere di pagare decine di migliaia di dollari per una singola operazione. L’India per questa fascia di popolazione dunque rappresenta un’ottima via di scampo. Tutto questo ha avuto inizio circa tredici anni fa quando il governo ha introdotto un visto straordinario per favorire l’intera industria medica. A questo si è aggiunta una novità che ha reso l’ambito clinico indiano più allettante agli “stranieri”. A cittadini di 150 paesi del mondo la legge indiana consente di fare richiesta del visto medico online, velocizzando le pratiche della pesante burocrazia. Nel 2016 il ministero del Turismo indiano ha approvato oltre 170 mila visti medici, il 45 per cento in più rispetto al 2015.

Chiaramente si tratta di un’ottima possibilità per l’economia del Paese e per la crescita dell’industria che potrebbe spingere molti medici indiani espatriati per investire in altri Paesi del mondo a fare ritorno e sciogliendo uno dei grandi nodi della sanità indiana: l’assenza di personale medico.  Questa crescita tuttavia se assume toni inediti potrebbe provocare maggiore disparità sociale tra l’élite medica del settore privato e la rete del pubblico spesso indebolita da casi di malasanità

Tags: malattie, sanità, sistema sanitario indiano
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy